CENTRO CHIETI LANCIANO VASTO
23-02-2022
Sezione: STAMPA NAZIONALE
Gli alunni a lezione di bullismo via Internet
Autore: a.b.
Gli alunni a lezione di bullismo via Internet
All'istituto comprensivo Rodari parte un progetto dei Lions: cos] si utilizzano i social in sicurezza
i SAN SALVO
Utilizzare i social in sicurezza e prevenire fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Sono le due iniziative messe in campo dall'istituto comprensivo Gianni Rodari, in collaborazione con i Lions Club di San Salvo nella persona di Virginio Di Pieno, responsabile territoriale del service "Interconnettiamoci", che ha arricchito il percorso formativo annuale di incontri, letture e dibattiti. I due appuntamenti di sensibilizzazione sul tema dell'uso consapevole di internet e dei social network si terranno in videoconferenza domani (ore 8.40) e sabato (ore 9.30) in collegamento con l'ingegnere elettronico specializzato in sicurezza informatica, Piero Fontana. Anche quest'anno l'istituto di San Salvo conferma il suo impegno e la sua sensibilità al delicato tema del bullismo e del cyberbullismo. «Per prevenire il fenomeno crediamo che l'arma migliore sia senza dubbio il dialogo», spiega il dirigente scolastico Vincenzo Parente, «è nostra premura fornire gli strumenti per intervenire in modo efficace avvalendoci anche di esperti competenti e professionali presenti sul nostro territorio. Per un'efficace azione di contrasto bisogna prevenire, riconoscere e gestire il fenomeno», conclude il preside. «Essere nativi digitali», aggiunge il presidente Lions Club, Emanuele Ciuffi, «rappresenta indubbiamente un enorme vantaggio per i nostri ragazzi, ma noi abbiamo il dovere di proteggerli dagli enormi rischi che possono correre durante le loro attività online». L'iniziativa coinvolge gli alunni e le famiglie delle classi quarte e quinte della scuola primaria e della scuola Secondaria di primo grado di Fresagrandinaria. L'istituto Rodari e i Lions Club di San Salvo sono in prima linea sul tema del bullismo e del cyberbullismo, che vogliono contrastare con inizialive di prevenzione e di sensibilizzazione, avvalendosi della professionalità e delle competenze di specialisti come Fontana, coordinatore nazionale "Interconnettiamoci... ma con la testa". L'esperto metterà in guardia ragazzi ed adulti sulle conseguenze e sugli effetti che un uso sbagliato di Internet e dei social network può arrecare. Chi resta vittima di cyberfare bullismo si trova a dover i conti con pesanti vessazioni ed intimidazioni telematiche e coloro che lo attuano sono solitamente convinti di poter agire indisturbati. (ab.)
Un rapan» arn aMprtar
***
#s#16 #t#1 #c#Chieti#c#