POPOLO DELL'OSSOLA - VERBANO 01-04-2022

Sezione: STAMPA NAZIONALE
Il rincaro delle bollette di luce e gas mette in crisi le attività economiche
Autore: Zuccari Marco

NOVACOOP E COOPERATIVA "LA PRATERIA"
Il rincaro delle bollette di luce e gas
mette in crisi le attività economiche
Che impatto ha
l'improvviso rincaro di energia elettrica e gas sulle attività economiche ossolane? Per Novacoop, l'impatto dei recenti avvenimenti internazionali si è avvertito soprattutto nel comportamento di una parte della clientela: episodi occasionali di accaparramento di generi alimentari, per timore che si esauriscano le scorte. L'osservatorio di Novacoop sottolinea che si tratta di situazioni limitate, non suffragate da reali pericoli di interruzione imminente delle catene di approvvigionamento. «Ci sono scaffali vuoti per colpa di qualche tensione sulla filiera logistica — dice il presidente Ernesto Dalle Rive, interpellato dall'ANSA - anche perché alcuni autotrasportatori di origine ucraina sono tornati nel loro Paese. Ma la situazione è assolutamente tranquilla, i prodotti non mancano, i nostri clienti sono informati ed è tutto
sotto controllo. Abbiamo più richieste su come contribuire ad aiutare il popolo ucraino che sul pericolo di mancanza di prodotti sugli scaffali». La guerra potrebbe provocare una carenza di determinati prodotti, come l'olio di semi e il grano tenero: Novacoop intravede questa possibilità nel medio o lungo periodo ma anche su questo dà risposte rassicuranti. «Non è oggi il caso e comunque troveremo i prodotti in altri Paesi» conferma. E, sulle limitazioni all'acquisto di alcuni prodotti, attuate da qualche catena di supermercati, il presidente Dalle Rive dice: « È una scelta che noi non abbiamo fatto e secondo noi non c'è motivo per farla». Novacoop ha anche lanciato una campagna di sostegno al popolo ucraino in tutti i suoi punti vendita.
«Le infrastrutture e attività utilizzate dalla Cooperativa Sociale La Prateria — dice il presidente, Ivan Guarducci - consumano molta energia elettrica e gas metano». L'elenco è lungo: tensostruttura, "Casa di vetro", centro ippico, punto — vendita di prodotti a km zero, cucina per la trasformazione dei prodotti dell'orto, ristorante agrituristico. «Dal mese di ottobre — prosegue Guarducci - abbiamo dovuto interrompere il riscaldamento della tensostruttura e quindi ridurne la disponibilità per il tennis e gli allenamenti dei ragazzi del GSH Sempione, che riprenderanno in aprile. Da gennaio al 15 marzo abbiamo sospeso l'attività del bar ristorante agrituristico; il 1° marzo è ripresa la produzione dei vasetti di marmellate». Da quando si è iniziato a sentire l'effetto dei rincari? «Con le bollette della luce di ottobre sono arrivate le prime sorprese: il costo al kWh è praticamente raddoppiato. Le bollette del Gas non hanno avuto, per ora, l'aumento di 3-4 volte denunciato dai mass media, ma da maggio scadrà il contratto e prevedo, salvo interventi del Governo,
ERNESTO DALLE RIVE E IVAN GUARDUCCI
costi difficilmente sostenibili». Come si prospetta il futuro per "La Prateria? «Nel 2021 abbiamo elaborato un progetto di sviluppo molto interessante e impegnativo - dice Guarducci - Incrementare le opportunità di lavoro per soggetti disabili e svantaggiati, sviluppare ulteriormente l'inserimento sociale con nuove infrastrutture (Lions Village con case mobili, Orti sociali), ippoterapia, ortoterapia, centri estivi, "Campo Italia Giovani Disabili", ecc... Siamo decisi a portare avanti il programma, ma certamente non sarà facile, proprio a causa dell'aumento sproporzionato dei costi energetici. Essendo una ONLUS abbiamo bisogno di raccogliere condivisione e risorse economiche da istituzioni, club di servizio, fondazioni, cittadini. Quello che ci occorre maggiormente tuttavia è la collaborazione di volontari, un aiuto per noi indispensabile, e purtroppo nel tempo sempre più difficile da reperire».
Mauro Zuccari

***

#s#32 #t#1 #c#Verbano Cusio Ossola#c#