PICCOLO DI ALESSANDRIA 12-04-2022

Sezione: STAMPA NAZIONALE
Progetto I ragazzi del Saiuzzo-Piana e i segreti della 'Cashless society'
Autore: M.F.

Progetto I ragazzi del Saluzzo-Plana
e i segreti della `Cashless society'
• Gli alunni del Saluzzo Plana hanno risposto con entusiasmo al progetto intitolato "Next Generation EU", organizzato dal Lions Club 108 di Genova in collaborazione con Banca d'Italia, che si è concluso martedì 29 marzo nella sede del Comune di Genova. Protagonista anche il liceo economico-sociale 'SaluzzoPlana': «Gli studenti hanno discusso il tema scelto con una presentazione multimediale, dimostrando spirito d'iniziativa, partecipazione e competenza - racconta la professoressa Adriana Stella - per il nostro istituto hanno relazionato Enrico Demichelis della 2aAE e Aurora Zanirato della 2aAS accompagnati da Jasmine Andouni, Umberto Amisano, Martin De Martina, Sara Terziu, Alice Canestri, Alessandra Cellerino, Caterina Cossu e Agnese La Mantia».
I temi affrontati Le classi, coinvolte dalle insegnanti di Diritto ed Economia Rosa Amato e Vincenza Loiacono, sono state organizzate in gruppi di lavoro, seguite dalle docenti Claudia Trabella e Adriana Stella. Gli alunni hanno scelto di trattare il tema della "Cashless society" (società senza contanti) per approfondire la conoscenza di strumenti di pagamento alternativi al contante e del Fin Tech, sistema che rende possibile la tecnofinanza e familiarizzare con termini quali Swift e Cips, protagonisti della guerra tra Russa e Ucraina. «È la nostra risposta ai temi posti dal programma europeo "Next Generation UE" - aggiunge la professoressa Stella - L'indirizzo economico-sociale è attento alla contemporaneità sulla base di progetti
interdisciplinari aperti alle relazioni internazionali e ai rapporti con il mondo produttivo, con il mondo del volontariato e della società civile. Una offerta formativa che rende il Liceo delle scienze umane con indirizzo economico-sociale sempre più adeguato a formare cittadini capaci di comprendere la complessità sociale e operare scelte economiche e finanziarie». Il motivo? Semplice: «Aderire ad attività extracurriculari come quella del Lions rappresenta per i nostri studenti un'occasione per confrontarsi con allievi di altre scuole e comprendere la relazione tra finanzaed economia reale, tra eventi finanziari macroeconomici ed eventi attinenti alla propria sfera personale. Traducendo ciò che si impara a scuola in competenze per la vita reale».
M.P.
RICONOSCIMENTO Gli allievi del 'Saluzzo-Plana' premiati nella sede del Comune di Genova

***

#s#19 #t#1 #c#Alessandria#c#