MESSAGGERO UMBRIA
23-04-2022
Sezione: STAMPA NAZIONALE
Lions Perugia Host in campo per la cultura del patrimonio
Autore: Foglietti Luigi
partire dalle 15 ingresso gratuito). di Corelli passando per l'ironia bee- Michele Bellucci
Lions Perugia Host in campo
per la cultura del patrimonio
per trattare il tema "Costruire
identità e responsabilità civica attraverso la cultura del patrimonio", è stata organizzata, ieri pomeriggio nella sala dei Notaci, una interessante conferenza incontro. II tutto per sviluppare il service del distretto Lions 108L che ha indicato le linee,per trattare di "Educazione Civica , intesa come rispetto delle regole base per una convivenza civile. Organizzazione di Ermes Farinazzo socio del Lions Club Perugia Host, tra i responsabili del Comitato Distrettuale preposto al tema per il distretto 108L, di cui fanno parte Lazio Sardegna e Umbria, e il cui governatore è Silverio Forteleoni. Sono intervenuti in veste di relatori: il professor Carlo Calvieri, docente di Diritto Costituzionale alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Perugia; il tenente colonnello Guido Barbieri, comandante Nucleo carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale della Regione dell'Umbria; la professoressa Rosalba Bruno. L'evento è stato trasmesso anche in collegamento webinar. Ha moderato l'interessante appuntamento il giornalista Italo Carmignani caporedattore de II Messaggero Umbria che ha introdotto e inquadrato il tema. Presente il sindaco di Perugia Andrea Ro- mizi. I relatori hanno incentrato la loro attenzione sulla valorirra7ione ed
sul rispetto delle regole preposte alla tutela del patrimonio culturale ed artistico del territorio al fine di ottenere un'adeguata convivenza civile. I relatori, infatti, hanno inteso affrontare e valorizzare alcune riflessioni comuni e una visione allargata dell'articolo 9 della Costituzione Italiana, che recita: "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione". In particolare i relatori hanno esaminato l'interpretazione dinamica e collettiva del patrimonio culturale e paesaggistico contenuta nello stesso articolo. Inoltre hanno condotto l'uditorio al raggiungimento dell'obiettivo fissato e cine valorizzare il concetto di "cultura del patrimonio" utilizzando una chiave di lettura utile a rileggere i principi fondamentali della carta costituzionale. Uno dei cardini su cui hanno basato la trac tazione è sembrata la frequentazione del patrimonio culturale per stimolare le competenze dell essere cittadino, promuovere il valore del bene comune, incoraggiare la pratica dell'ascolto e della solidariet : «Bellezza e giustizia dovranno essere associate alla capacità di stimolare e costruire una identità collettiva attraverso il singolo, sino a raggiungere un comportamento volto alla responsabilita civica».
Luigi Foglietti
***
#s#11 #t#1 #c#Perugia#c#