LAPIAZZAWEB.IT 29-04-2022

Sezione: WEB
Vicenza, contributi straordinari e riduzione dei compensi al personale portano in pareggio il bilancio del teatro - La PiazzaWeb

Vicenza, contributi straordinari e riduzione dei compensi al personale portano in pareggio il bilancio del teatro
Home Vicentino Vicenza Vicenza, contributi straordinari e riduzione dei compensi al personale portano in pareggio il...
Vicenza, contributi straordinari e riduzione dei compensi al personale portano in pareggio il bilancio del teatro
Banner edizioni
Un grande gioco di squadra ha permesso un forte risparmio sui costi del 2021 anno di entrate a picco per il teatro
Teatro di Vicenza sala maggiore
Enrico Hullweck
Approvato il consuntivo 2021 del teatro di Vicenza.  Alla presenza dei soci fondatori (il sindaco Francesco Rucco per il Comune, Arianna Bernardi per la Regione) con il Collegio dei revisori – spiega una nota – è stato approvato l’esercizio 2021 della Fondazione che ha chiuso in attivo, con un risultato positivo di circa 7.000 euro (7.315), nonostante il 2021 sia stato un anno ancora fortemente segnato dal covid e la ripresa delle attività sia avvenuta solo a novembre. Due dati su tutti: fronte alle oltre 250 giornate annue di occupazione del teatro in epoca pre-covid (266 quelle del 2019), nel 2021 sono state solo 89 le giornate in cui il teatro ha potuto utilizzare le sue sale, con una riduzione a quasi un terzo degli standard operativi e un conseguente ammanco nelle entrate. O ancora, le presenze degli spettatori e partecipanti ad eventi: le oltre 120.000 (120.434) presenze del 2019 si sono ridotte, nel 2021, a 20.999. Ma nonostante la drammatica diminuzione delle attività caratteristiche della Fondazione a causa della pandemia, il bilancio consuntivo si è chiuso ugualmente in positivo ribaltando le previsioni contenute nel bilancio preventivo che stimavano un consistente deficit che avrebbe intaccato il fondo di riserva della fondazione. Il risultato, oltre a non intaccare il fondo di riserva ha sicuramente premiato gli sforzi profusi da tutto il personale del teatro che, intervenendo nel miglior modo nel contenimento dei costi, ha saputo adattarsi al perdurare delle conseguenze del covid e è riuscito a gestire in modo ottimale l’interruzione e la ripresa delle attività durante l’autunno scorso.
Sono molteplici i fattori che hanno condotto a questo felice risultato: da un lato, il sostegno economico dei soci fondatori, in primis il Comune di Vicenza e la Regione del Veneto e dei soci sostenitori Fondazione Cariverona e Intesa Sanpaolo, ma anche il supporto delle varie realtà aziendali, delle organizzazioni e dei sostenitori del Teatro Comunale: il partner Develon; gli sponsor Agsm-Aim, Anthea, Banca Popolare di Marostica – Volksbank, Inglesina; i sostenitori Banca delle Terre Venete, Burgo Group, Cantine Colli Vicentini – Vitevis, Confcommercio Vicenza, Fis, Fabbrica Italiana Sintetici, Gruppo Battistolli, ItalOhm, Lions Club Vicenza, Nardi, Pesavento, Telemar, Viacqua e naturalmente gli Amici e i donatori privati del Teatro.
A questi si aggiungono i contributi statali straordinari erogati per contrastare l’emergenza e per sostenere le attività nei teatri durante la chiusura, come previsto dai decreti legge specifici per il sostegno alle imprese e alle istituzioni culturali per un ammontare di circa 78.000 euro e da ultimo, ma non per importanza, lo strenuo sistema di cost saving nella gestione, anche con la riduzione di circa il 20% dei compensi del personale durante il periodo di chiusura.
“È un risultato molto confortante, specialmente in un’ottica di ripresa di lungo periodo, quello ottenuto dal nostro teatro – conclude il presidente della fondazione, Enrico Hüllweck – L’autonomia che la fondazione ha saputo conservare è la testimonianza delle capacità di programmazione e gestione”.
 
#|#https://www.lapiazzaweb.it/2022/04/vicenza-contributi-straordinari-e-riduzione-dei-compensi-al-personale-portano-in-pareggio-il-bilancio-del-teatro/