GIORNALEDIMONTESILVANO.COM 11-05-2022

Sezione: WEB
Abruzzo. Eventi della settimana: fino a domenica 15 maggio.

Abruzzo. Eventi della settimana: fino a domenica 15 maggio.
Mercoledì, 11 Maggio 2022 11:45
Abruzzo. Eventi della settimana: fino a domenica 15 maggio.
Scritto da Patrizia Valeri
Gli appuntamenti in Abruzzo culturali e intrattenimento.
 
DOCudì2022 a Pescara con due proiezioni. (giornaledimontesilvano.com)
Comunità di Sant’Egidio sarà a L’Aquila
Domenica 15 maggio, alle ore 18, Roberto Zuccolini della Comunità di Sant’Egidio sarà a L’Aquila presso la Basilica di San Giuseppe Artigiano
L’AQUILA - Per iniziativa della Parrocchia Universitaria sarà a L’Aquila, domenica 15 maggio 2022 alle ore 18:00, il portavoce della Comunità di Sant’Egidio ROBERTO ZUCCOLINI, il quale incontrerà nella Basilica di San Giuseppe Artigiano quanti vogliono conoscere più da vicino il contributo che ha offerto e offre, su più fronti, la Comunità di Sant’Egidio in favore della popolazione dell’Ucraina per arrivare a “Fare la Pace”. La Comunità di Sant'Egidio nasce nel 1968 a Roma per iniziativa di Andrea Riccardi che, nel clima di rinnovamento del Concilio Vaticano II, comincia a riunire un gruppo di liceali, com'era lui stesso, per ascoltare e mettere in pratica il Vangelo. Nel giro di pochi anni la loro esperienza si diffonde in diversi ambienti studenteschi e si concretizza in attività a favore degli emarginati. Nei quartieri popolari della periferia romana inizia il lavoro di evangelizzazione che porta alla nascita di comunità di adulti. Dal 1973, la Comunità prende il nome di Sant’Egidio dall’antico convento situato nel centro di Trastevere che ne diventa luogo della preghiera quotidiana che, da allora, accompagnerà sempre le attività della Comunità. Sempre nella seconda metà degli anni Settanta, la Comunità di Sant’Egidio comincia a operare in altre città italiane e, a partire dagli anni Ottanta, anche in Africa, America e Asia.
MAXXI L’Aquila ospita due importanti iniziative: l’11 e il 12 maggio 2022
La Sala della Voliera ospiterà il convegno “Alternative Attuali” - Arte Contemporanea all’Aquila, 1962-1968. Nuovi studi e ipotesi d’intervento a cura dello storico dell’arte e docente presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Giuseppe Di Natale con la partecipazione di Massimo Fusillo, ordinario di Letterature Comparate e Teoria della letteratura all'Università dell'Aquila. Sempre l’11 maggio, alle 18.00 presso la Project Room del museo verrà inaugurata la mostra Mappa Appennino di Angelo Bellobono, a cura di Elisa Del Prete e Silvia Litardi, che sarà articolata in due sezioni, al MAXXI L’Aquila e alla fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'Ocre Onlus. L’allestimento presenterà il frutto della ricerca pittorica che l’artista, da sempre impegnato nell’indagine delle relazioni tra antropologia e geologia, ha condotto negli ultimi cinque anni sull’Appennino a partire da una frequentazione diretta che si è poi riversata sulla tela tramite un processo di memoria, esperienza e sperimentazione. Durante il periodo di apertura della mostra saranno organizzate due passeggiate in vetta con Angelo Bellobono: Sabato 21 maggio Escursione al rifugio Malequagliata (m.1436) sul monte Ocre; Sabato 11 giugno Escursione al rifugio Duca degli Abruzzi (m.2383) da Campo Imperatore. Al rientro in città, in entrambe le giornate, è prevista una visita alla mostra Mappa Appennino presso il MAXXI L’Aquila e la fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'Ocre Onlus.
Pescara. Notte dei musei con l'inaugurazione della mostra di Lea Contestabile e corso per ragazzi "Dipingiamo il mare"
Un doppio evento per festeggiare l'apertura straordinaria per la partecipazione alla "Notte Europea dei Musei" in programma sabato 14 maggio. Come ogni anno la fondazione Genti d'Abruzzo aderirà all'iniziativa lanciata dal Ministero della Cultura francese patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’Icom. Alle 17,30 nelle sale del Museo delle Genti d'Abruzzo sarà inaugurata la personale di Lea Contestabile "Un paese ci vuole", curata da Mariano Cipollini e Manuela De Leonardis. Un percorso prezioso nella memoria del territorio che parte dalla produzione fotografica di Guido Contestabile, custodita, riletta e rielaborata dalla figlia Lea. Le opere esposte coprono un lungo lasso temporale e raccontano, partendo da un'immagine, storie che sono di volta in volta parte di un cammino. "Un caleidoscopio di memorie - sottolinea il curatore Mariano Cipollini - non scandite da una successione nel tempo, ma dal continuo riaffiorare dei ricordi. Un cerchio che si allarga, partendo dalla casa, dalla famiglia, comprende via via il mondo più vicino, il territorio. Lea Contestabile attinge alla materia cosmica: tocca, prova, aggiunge, conserva ritaglia e al cosmo restituisce. Sono lavori che hanno molteplici chiavi di lettura e proprio per questo creano un mondo in cui ogni persona diventa poi depositaria di un piccolo pezzo di storia del territorio. L'installazione, che mette in relazione le opere con gli oggetti del museo, richiama nuove immagini. Lea Contestabile è una delle poche artiste che evoca nel suo lavoro il mondo delle ombre. Non come tentativo di interpretare l’insondabile o come viaggio necessario di cui molti hanno bisogno per supportare un pensiero, ma come riflesso di semplici rievocazioni dell’affettività atte a modificare quel vizio di forma che ci spinge a reiterare sempre gli stessi, rassicuranti percorsi". Il secondo evento è in programma al Museo Cascella: dalle 17 alle 19, saranno ospitate le attività didattiche dedicate ai ragazzi dai sei anni in su, con il laboratorio "Dipingendo il mare": per la partecipazione è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o telefonando al numero 0854510026 (int. 1 o 2). "I musei resteranno aperti fino a mezzanotte - spiega la direttrice della fondazione Genti d'Abruzzo, Letizia Lizza - e potranno essere visitati al costo simbolico di un euro. Fin dall'autunno abbiamo finalmente ripreso a pieno regime tutte le nostre attività espositive ed educative e abbiamo ottenuto sempre un'ottima partecipazione. In questa giornata offriamo una sintesi del nostro impegno, con due eventi altamente rappresentativi". "Visitare i nostri musei significa partecipare alla rinascita culturale della nostra regione dopo il difficile periodo dell'emergenza sanitaria, che ha fortemente condizionato le attività - ricorda il presidente della fondazione Emilio Della Cagna - Il nostro comparto soffre ancora per le conseguenze dei due anni di pandemia, anche se, come fondazione, abbiamo sempre cercato di garantire la nostra presenza sul territorio. Per questo ricordo sempre che chi vuole - conclude il Presidente - potrà sostenerci anche destinando il 5 per mille della dichiarazione dei redditi alla nostra fondazione: basta inserire nel documento il nostro codice fiscale 01511580688. E' un gesto importante per essere parte della ripresa".
Chieti, “Le pericolose conseguenze del fare supposizioni" di Tiziano Viani
Chieti. Il prossimo venerdì 13 maggio, alle ore 18:00, presso il giardino chiostrale del Convitto “G.B. Vico” sul Corso Marrucino a Chieti, presentazione del libro del Prof. Tiziano Viani: “Le pericolose conseguenze del fare supposizioni”. Interverranno: il Prof. Massimo Pasqualone, critico d'arte e letterario, poeta, docente di lettere; il Magnifico Rettore del Convitto Nazionale “G.B. Vico” Prof.ssa Paola Di Renzo e il Direttore della Gazzetta di Chieti Dott. Gino Di Tizio. Tre relatori illustri, felici di presentare un libro di liriche impegnativo ma ricco di stimoli, spunti e richiami, quali la bellezza della semplicità, la fugacità del tempo, la natura e l'essenza stessa dell'uomo, ciò che può essere o, apparentemente, sembrare. Con un linguaggio unico, l'autore riesce a esprimere quello che è la sua considerazione del mondo, la riflessione dei luoghi a lui vicini quali il suo paese natale, gli affetti e le persone. Il senso di vivere costantemente in bilico tra la luce e il buio, la speranza nel cambiamento e la rarità delle piccole cose fa del calmo esistere un qualcosa da proteggere. Si augura, così, di far immergere il lettore in un mondo di pura "arte poetica", capace di stravolgere con la riflessione e con l'immaginazione le più difficili circostanze che la vita può offrire. La manifestazione sarà impreziosita dalla lettura di alcune liriche da parte degli studenti della Scuola: Eugenia Malandra; Francesca Salvatore; Lorenzo Di Credico; Isabella Mariani; Manrico Falasca; Giuditta De Donatis; Stefano Simone; Sofia Conte. La manifestazione è aperta a tutti.
Lanciano Dante Troilo presenterà il suo romanzo dal titolo “Zagare”
Domani, giovedì 12 maggio, alle ore 17.30, presso il Polo Museale Santo Spirito di Lanciano, lo scrittore abruzzese Dante Troilo presenterà il suo romanzo dal titolo “Zagare”, edito per la casa editrice Carabba. L’evento si inserisce all’interno della rassegna “Lanciano Cultura 2022”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune frentano. Interverranno il professor Gianni Orecchioni e Giuseppina Fazio dell’Agenzia Scribo di Lanciano, che dialogherà con l’autore. Alcuni brani del romanzo saranno interpretati dall’attore Icks Borea, mentre le musiche saranno a cura del Maestro Angelo Turchi. Protagonista della storia di Dante Troilo, nativo di Gessopalena e medico in pensione, è Laudomia, un architetto di Bologna, persa in un gorgo di rassegnazione e di disincanto, che, dopo un incontro fortuito con uno sconosciuto, riuscirà a ritessere le maglie della sua vita e a cambiarne il corso nel giro di un anno, concedendosi, novella fenice, una possibilità di riscatto e di rinascita.
Rotary Club Teramo conviviale previsto per il 6 maggio 2022
Il Rotary Club Teramo, presieduto da Daniela Tondini, nel corso dell’ultima Conviviale ha avuto il piacere di ospitare il Prof. Fabrizio di Marzio, Professore Ordinario di diritto privato e commerciale presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Autore di numerose pubblicazioni, è stato magistrato ordinario dal 1996 al 2019 e dal 2011 con funzioni di Consigliere della Corte Suprema di Cassazione. Il Prof. Di Marzio, alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo Dino Mastrocola e del Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, ha intrattenuto gli ospiti sul suo ultimo libro “Giudici divoratori di doni. Esiodo alle origini del diritto”, pubblicato dalla Casa Editrice Mondadori. Il volume, presentato dal Socio del Club, l’Avv. Giovanni Gebbia, è nato da una ricerca della fondazione Osservatorio agromafie su legalità e giustizia. “Un libro profondo e articolato – afferma Gebbia – un testo di filosofia del diritto, di filosofia della vita, insomma delle categorie fondamentali dell’essere. Un libro che riprende l’espressione di Esiodo che era un po' seccato con il fratello Perse che aveva dilapidato parte del patrimonio lasciato dal padre e aveva messo le mani su quello di Esiodo. Perse aveva anche vinto una causa ed Esiodo contesta al fratello di aver corrotto i giudici”.
“Non viene spiegato – afferma Di Marzio – il motivo per cui l’uno ha ragione e l’altro ha torto”.
“Il libro – continua Di Marzio – ruota attorno a tre concetti fondamentali: il diritto, la giustizia e la forza. La giustizia viene prima, il diritto è lo strumento per assicurare la giustizia, ma sta di fatto che il diritto è frutto del soggetto che lo stabilisce e quindi il diritto è frutto della forza ma è fatto al fine di evitare che la forza prevalga”. “La giustizia, inoltre, va coniugata con l’idea di comunità, la giustizia è il criterio che ci consente di condividere le nostre vie secondo un incontro produttivo che è quello che produce la comunità: la giustizia ha bisogno di un criterio che la realizza e di un sistema di regole”. Nel corso della serata, poi, sono stati presentati due nuovi soci, la dott.ssa Manuela Magnano, Nefrologa presso la Asl di Teramo, e il dott. Stefano Greco, Dirigente medico presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Asl di Teramo.
Giulianova. Convegno Ipa e lions club
Organizzato dall' International Police Association e dal lions club di Giulianova, si terrà venerdì prossimo, 13 maggio, alle 18, in sala Buozzi, il convegno "Furti, inganni e imbrogli ai danni delle persone più deboli". Ai saluti del Sindaco Jwan Costantini e del Presidente del lions club Giulianova Liana Settepanelli, seguiranno gli interventi del Tenente Colonnello Vincenzo Marzo, Comandante della Compagnia Carabinieri di Giulianova e della dottoressa in Psicologia dello sviluppo Raffaella Cimmino. Moderatore dell'incontro, Alfredo Iasuozzi, Vice Presidente vicario della Sezione italiana Ipa. Il convegno, patrocinato dalla Città di Giulianova, mira a creare cittadini più consapevoli, cioè in grado di difendersi da truffe e raggiri.
Ultima modifica il Mercoledì, 11 Maggio 2022 12:19
#|#https://www.giornaledimontesilvano.com/27663-abruzzo-eventi-della-settimana-fino-a-domenica-15-maggio