AGENPARL.EU 25-05-2022

Sezione: WEB
CRONACA COMUNE - La newsletter del 25 maggio 2022 — Agenparl

(AGENPARL) – mer 25 maggio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=M1%3d8zM2I_xtep_94_4qYs_D6_xtep_89mZlWrY.kFm9rL2.3uF_4qYs_D6l_KcsV_UrHtE.mIvQ_4qYs_D6_xtep_99rCn_KcsV_VpH2V8Uh_KcsV_Vm9s_KcsV_VpDA6s_HWvb_Sg_KcsV_VpLvP_4qYs_D65T–L_HWvb_RBQ_4qYs_E4vO_4qYs_DV._xtep_97t-TFI_4qYs_E1k0G_HWvb_RBQ_4qYs_E4vI_4qYs_DV6_KcsV_UrT_xtep_94-_4qYs_DV4_KcsV_VpF2_KcsV_UH0B9nXAHC_HWvb_Sgbx_HWvb_4m1gSjG_4qYs_D64J0nIoY%263%3d7cHTBb%26p%3dC1L838.GqJ%26oL%3dCVBTH%26B%3d7%26G%3dCS7cK%26E%3d8WLY%26z%3d-TFU8YKX7ZG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 25 maggio 2022
POLITICHE SOCIALI – L’area attrezzata all’interno della Cittadella San Rocco comprende percorsi motori e sensoriali per la riabilitazione all’aperto
[Anche dal Comune un contributo per il ‘Giardino nel cuore’ dedicato ai bambini e ragazzi della Neuropsichiatria infantile](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dIbAaNa%26q%3dX%266%3dS8XRa%26t%3dYLbD%26R%3dzLyM_0sXw_K3_wxkr_7C_0sXw_J82TE.5wL63h8uGrR67.nQ_0sXw_J8sLBA5Fw_JVzh_TkaMVEb_0sXw_J8fKu0j-AsD-hL5MsB-CF-hL6LwFtMyL-87w-F4-9n806nK7-FjI-uMtOw-6jA15fQ7-3n-9sEgF6A-j-Os9fWHA-iB4Df-KwMwL8Kn0zAf8s3fQ0Af-F68fKBAqB.zLrI%26v%3dEzPD57.KwL%26nP%3dIXAXN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-05-2022
E’ di 5mila euro il contributo con cui anche il Comune di Ferrara ha voluto sostenere la realizzazione del ‘Giardino nel cuore’ dedicato ai bambini e ragazzi seguiti dall’Unità Operativa di Neuropsichiatria infanzia e adolescenza (Uonpia) di Ferrara e provincia. Il giardino è stato realizzato all’interno degli spazi verdi della Casa della Salute Cittadella S. Rocco di Ferrara (ex ospedale S.Anna), per iniziativa dell’associazione ‘Vola nel cuore’, dell’Azienda Usl di Ferrara e del Garden Club Ferrara, con il contributo anche della famiglia del compianto dott. Stefano Cavazza.
“Il giardino – come ricorda l’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti – è stato studiato e progettato per consentire a tutti i bambini di divertirsi e apprendere assieme, senza barriere e senza divisioni, e per promuoverne l’autonomia e il benessere in un ambiente piacevole e rigenerante. Per l’Amministrazione comunale è un onore aver potuto contribuire concretamente alla creazione di questo spazio, dove la riabilitazione dei giovanissimi potrà diventare un gioco all’aria aperta”.
Il giardino attrezzato e inclusivo, è pensato in particolare per i bambini e ragazzi, di tutta la provincia, con difficoltà neuromotorie o sensoriali che richiedono l’utilizzo di ausili per lo spostamento esterno, come carrozzine a spinta manuale o elettronica.
L’obiettivo del progetto è quello di favorire la riabilitazione motoria e sensoriale all’aperto e di sperimentare, con percorsi propedeutici all’apprendimento dell’uso della carrozzina, soluzioni di orientamento negli spazi esterni, per imparare a muoversi in carrozzina, con il supporto di personale qualificato, lungo percorsi che riproducono i vari tipi di selciato cittadino.
Nel giardino sono presenti, fra l’altro, un percorso pavimentato per insegnare l’uso della carrozzina a bambini e adolescenti, uno spazio per i pazienti con problemi neuropsichiatrici, e un percorso verde olfattivo e tattile, aperto a tutti, dove i bambini potranno imparare a muoversi e orientarsi come in un contesto di vita quotidiana. Presenti anche riferimenti tattili per i non vedenti da utilizzare all’interno di esperienze di orientamento e mobilità.
Nella foto un momento dell’inaugurazione del ‘Giardino nel cuore’
CONSIGLIO COMUNALE – Assemblea convocata alle 15 in presenza nella sala consiliare del Municipio – DIRETTA audio-video. DOCUMENTAZIONE
[Il Consiglio comunale di Ferrara si riunirà lunedì 30 maggio 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dCfGaHe%26w%3dX%26z%3dWDXLe%26z%3dYFfJ%26R%3dtP5M_4wdw_E7_3xev_CC_4wdw_DB8T9.93Lz7n8oKxRzA.tQ_4wdw_DByL6EAFq_Nbzb_XqaGZKe_4wdw_DBtI-8m7loKyPuCwF1-9zJ7JlIq-0t-CqN3847-4F-4E6KuNl-I7JpAu-YK-JmCrF1-XKYD.D5Jx%260%3dxR5RnY.zA5%26F5%3dWGcCb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-05-2022
Lunedì 30 maggio 2022 alle 15 il Consiglio comunale di Ferrara si riunirà in presenza nella sala consiliare del Municipio. Il calendario della riunione è stato definito dalla Commissione dei Capigruppo consiliari, convocata dal presidente del Consiglio comunale Lorenzo Poltronieri.
Il piano dei lavori prevede in apertura quattro question time (domanda a risposta immediata) presentati da tre consiglieri del gruppo PD e dal gruppo M5S. Seguiranno la presentazione di cinque delibere a cura del sindaco Alan Fabbri e degli assessori Nicola Lodi, Matteo Fornasini (due delibere) e Alessandro Balboni. In chiusura verrà discussa una Mozione del Gruppo PD sul “Rispetto della Carta dei comportamenti educativi nello Sport”.
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA A FONDO PAGINA
E’ prevista la DIRETTA AUDIO-VIDEO della seduta sul canale youtube del Consiglio comunale all’indirizzo >> [https://www.youtube.com/user/consigliocomunalefe](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dGg9WLf%26o%3dT%264%3dX6TPf%26r%3dUJgB%26N%3dxQwI9_OTvf_Zd_KgzS_Uv_OTvf_YiPCT.2HAQx5u.0rF_8xVs_HCxLuO_utiw_59sLqLyDoB50rFAKdEuCh%267%3d34q8dRvOsY.q80%26Fv%3dTLc4Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Questo l’ordine del giorno della seduta di lunedì 30 maggio 2022:
QUESTION TIME
>> PG 72016/2022 – La consigliera Baraldi (PD) interroga in merito a “Concessione terreno in via delle Erbe 29”
>>PG 72248 – La consigliera Ferri (PD) interroga in merito a “Convenzione Comune di Ferrara Hera sul teleriscaldamento”
>>PG 72043/2022 – Il consigliere Mantovani (M5S) interroga in merito a “Futuro del Petrolchimico”
>> PG 64526/2022 – Il consigliere Colaiacovo (PD) interroga in merito a “Ricorso AIA termovalorizzatore”
——————————————————–
DELIBERE
Sindaco Alan Fabbri (Sanità, Agricoltura, Affari Generali, Affari Legali, Relazioni Istituzionali, Comunicazione)
>>PG 57277/22 – Modifica dell’art. 4 del “Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria e della cittadinanza benemerita”
Assessore Nicola Lodi (Sicurezza, Protezione Civile, Frazioni, Mobilità, Urbanistica, Edilizia, Rigenerazione Urbana, Palio)
>> PG 64534/22 -Approvazione dello schema di convenzione tra Comune di Ferrara, Agenzia Mobilità e Impianti SRL – AMI e TPER SpA, per la realizzazione degli interventi previsti dal Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile (PSNMS) – Città ad alto inquinamento
Assessore Matteo Fornasini (Bilancio e Contabilità, Partecipazioni, Commercio e Turismo)
>>PG 62097/22 – Revisione della governance dei servizi pubblici del Comune di Ferrara e attuazione del modello multiutility: indirizzi e determinazioni
>> PG 66208/22 – Abrogazione di 11 regolamenti comunali
Assessore Alessandro Balboni (Rapporti Unife, Ambiente, Tutela degli animali, Progetti Europei, Processi di Partecipazione)
>>PG 67575/22 – Approvazione modifiche e integrazioni al regolamento comunale per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva, ai sensi della legge n. 147/2013
———————————————————————
ORDINI DEL GIORNO E MOZIONI
>> PG 66732 – 13/05/2022 – Gruppo PD – Mozione sul rispetto della Carta dei comportamenti educativi nello Sport
CONFERENZA STAMPA – Venerdì 27 maggio 2022 alle 12 al Centro culturale Slavich (viale Alfonso I d’Este 13, Ferrara)
[Presentazione della manifestazione ‘Estate sul Baluardo’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d7eOZBd%265%3dW%26t%3dVLWFd%268%3dX0eR%26Q%3dnOCL_xvlv_96_AwYu_KB_xvlv_8AFS3.8AKt6v7iJ6Qt0.2P_xvlv_8A7KzDIEk_MjyV_WyZAYSY_xvlv_8A9Nk7g6tNxJz6IEuIx-0kG57-s67El0BPgU2Kt0-xOz6CA-yP5-8gGD7x98.DzH5%260%3dsPBRiW.7Az%26DB%3dWBaJb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-05-2022
Venerdì 27 maggio 2022 alle 12 nella sede del Centro culturale Slavich, in viale Alfonso I d’Este 13 a Ferrara, si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di attività Estate sul Baluardo, un’iniziativa di Ferrara Off Teatro, associazione culturale e scuola di musica Musijam APS, associazione Ultimo Baluardo e centro di produzioni musicali Sonika, le realtà che si trovano sul Baluardo della Montagna. Per due mesi nel parco del Baluardo ci saranno musica, teatro, eventi e ristoro.
Ad illustrare le iniziative saranno presenti l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli, Giulio Costa e Marco Sgarbi direttore artistico e direttore organizzativo di Ferrara Off, Marco Ferrazzi, presidente di Musi Jam, Federico Di Marco, vicepresidente di Ultimo Baluardo.
(Comunicazione a cura di Ferrara Off aps)
BIBLIOTECA LUPPI – Sabato 28 maggio alle 10 all’Archeologico (via XX Settembre, Ferrara) e sabato 4 giugno 2022 alle 10 a Porotto
[I miti del Museo Archeologico entrano in biblioteca](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d9dFZDc%26v%3dW%26v%3dUCWHc%26y%3dXBdI%26Q%3dpN4L_zucv_A5_2wat_BB_zucv_007S5.72Kv5m7kIwQv9.sP_zucv_00xK2C0Em_LayX_VpZCXJe_zucv_00s-I7i5kqNs-0mF-wQ19y-7z7rAwFyCq7y-AvN27vI-lEjFsK29m7.pNwH%26l%3dG5O47B.JmN%26sO%3d9ZFWD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-05-2022
La Biblioteca Luppi apre le porte ai miti del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara. L’iniziativa coinvolge nella sua realizzazione il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e la biblioteca comunale Aldo Luppi di Porotto. L’evento si articolerà in due incontri in programma per sabato 28 maggio alle 10 Museo Archeologico Nazionale (via XX Settembre 122, Ferrara) e sabato 4 giugno 2022 alle 10 alla Biblioteca Aldo Luppi (via Arginone 320, Porotto, Ferrara).
Sabato 28 maggio alle 10 – 1° incontro al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara. Incontro al Museo e visita guidata rivolta alla fascia d’età 10-13 anni a cura del Gruppo Archeologico Ferrarese, alla scoperta dei miti, eroi e divinità attraverso i meravigliosi vasi figurati. Le ceramiche a figure nere e a figure rosse, rendono la lettura delle scene raffigurate e della loro simbologia immediata e ben comprensibile anche ad un pubblico giovane e restituiscono informazioni sulla vita sociale, le abitudini, la vita degli antichi.
L’istituzione del Museo Archeologico Nazionale offre un’eccezionale panoramica dell’immenso patrimonio di materiali greci ed etruschi di straordinaria bellezza provenienti dalle oltre 4mila tombe della necropoli di Spina e collocati nel cinquecentesco palazzo di Ludovico il Moro.
[http://www.archeoferrara.beniculturali.it/](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d6hEYAg%26u%3dV%26s%3dYBVEg%26x%3dW9hH%26P%3dmR3K_wybu_89_1vXx_AA_wybu_7D6R2.918mCxAjP16w9.k0sGlPqR4MfJr.Dy_PZxU_Zo%269%3drS2QhZ.w0y%26G2%3d6f9jVAd0a&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ingresso al museo è gratuito fino ai 18 anni; Intero € 6; ridotto € 2 (da 18 a 25 anni) per gli adulti accompagnatori.
Sabato 4 giugno ore 10 – 2° incontro alla Biblioteca “A. Luppi” di Porotto. Laboratorio didattico e artistico, a cura delle volontarie del Gruppo Archeologico Ferrarese, rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai 10-13 anni in cui dovranno rappresentare scene di miti, eroi o divinità decorando alla maniera degli artisti ceramografi antichi, un manufatto in terracotta secondo la tecnica e lo stile delle figure nere e delle figure rosse.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita, si richiede la prenotazione.
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore nella serata di venerdì 27 maggio 2022 a Ferrara
[Circolazione temporaneamente sospesa in città per la manifestazione podistica “Fluo Run”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d9Z6aDY%26l%3dX%26v%3dQ3XHY%26o%3dYBZ9%26R%3dpJtM_zqSw_A1_rxap_2C_zqSw_06wT5.3rLv1c8kEmRv5.iQ_zqSw_06nL29zFm_HQzX_RfaCT1g_zqSw_06cFz3oIiPiLv5-tBuFoOiDe8u5nQm-IoPx5s8-k9tQi-Ba-JiDiCmIt889oKm-FoAqItFk1-fI3E-rRv.8tJt%264%3dmR1LcY.v5t%26F1%3dQ6c98i1aV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-05-2022
In occasione della manifestazione podistica “Fluo Run” organizzata a Ferrara dalla Polisportiva Fluo Run Asd, nella serata di venerdì 27 maggio 2022, a partire dalle 21,30, è prevista la momentanea sospensione della circolazione per tutti i veicoli lungo il percorso della manifestazione, per il tempo strettamente necessario al passaggio dei partecipanti.
Il percorso con partenza nel sottomura di via Baluardi (Baluardo di San Pietro), si svilupperà lungo via Bartoli, Via Porta Romana, Via XX Settembre Via Porta San Pietro, Via C.Mayr, Via Gioco del Pallone, Via Scienze, Via Mazzini, Piazza Trento Trieste, Via Canonica, Via Bersaglieri del Po, Via Cairoli, Corso Martiri della Libertà, Largo Castello (marciapiede), Piazza Castello, Piazza Repubblica, Via della Luna, Via Garibaldi, Piazza Municipale, Piazza Cattedrale, Corso Porta Reno, Via C.Mayr, Via San Romano, Piazza Travaglio, attraversamento di via Baluardi, via Bologna, Porta Paola e arrivo nel Sottomura di via Baluardi.
PUBBLICA ISTRUZIONE – Prorogata al 30 maggio 2022 la possibilità di presentare domanda per i gestori dei servizi
[“Conciliazione vita lavoro”: un avviso pubblico per l’individuazione dei gestori di centri estivi che intendono aderire al progetto a sostegno delle famiglie](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d5dIV0c%26y%3dS%26r%3dUFSDc%262%3dT8dL%26M%3dlN7H_vufr_75_5sWt_E8_vufr_600O1.75Gr5p3gIzMr9.vL_vufr_601GxCCAi_LduT_VsV9VDX_vufr_60pGr7vDm5CAsHr-NmNn-DeP2Js-J84fFv5eN2-3zPvKs-J84fFv5s-JrJ-pC16mPv6y5CAsHr-6iC-6GkArLxC-t7wN2Jm-7u7-mH77r82Fs-5q7vC57-eF-3JsArLxI-n-KsM77kH2-3pFr-8eGv9pCr-HiL-y3-jLrIy91Re-8rA-g91LvC-rKxC9A.lNzD%26h%3dG83e5nKz7E.FiN%26vK%3d5ZIS0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-05-2022
Il Comune di Ferrara, ha prorogato al 30 maggio prossimo il termine per l’adesione all’avviso pubblico “Progetto conciliazione vita lavoro” per l’individuazione di soggetti gestori di Centri estivi che intendono aderire al progetto promosso dalla Regione Emilia Romagna e rivolto a bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni e fino ai 17 anni per ragazzi con disabilità certificata, nel periodo di sospensione delle attività scolastiche. L’adesione al progetto, tramite l’invio di apposita domanda, dà la possibilità ai gestori di far parte dell’elenco di centri estivi i cui bambini e ragazzi iscritti possono usufruire dei contributi per sostenere il costo della retta.
Alla pagina [www.edufe.it/645](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dFeJWKd%26z%3dT%263%3dVGTOd%263%3dUIeM%26N4p6o%3dwO8I_7vgs_H6_6thu_F9_7vgs_GAAPB.0rNu0.wM_7vgs_GAJWJ%269%3d1N8QqU.308%26B8%3dVJYFa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) sono disponibili avviso pubblico, modulistica e contatti per informazioni.
MUSEO STORIA NATURALE – Martedì 31 maggio 2022 alle 17 (largo Florestano Vancini 2) nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dalla fondazione del museo
[“Quando la fotografia e il disegno hanno come ispirazione la scienza e la natura” talk al Museo di Storia Naturale di Simona Ghizzoni e Marcello Carrà](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d6dOYAc%265%3dV%26s%3dULVEc%268%3dW9dR%26P%3dmNCK_wulu_85_AvXt_KA_wulu_70FR2.7AJs5v6hI6Ps9.2O_wulu_707JyCIDj_LjxU_VyY0XJX_wulu_70xNf6f5tGx.CyG5%269%3drOBQhV.70y%26CB%3dVAZJa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-05-2022
Martedì 31 maggio 2022 alle 17, gli artisti Marcello Carrà e Simona Ghizzoni saranno ospiti del Museo di Storia Naturale di Ferrara (largo Florestano Vancini 2), nell’ambito delle iniziative promosse in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dalla fondazione del museo. L’occasione sarà il talk “Simona Ghizzoni e Marcello Carrà: quando la fotografia e il disegno hanno come ispirazione la scienza e la natura”, che vedrà protagonisti i due artisti insieme a Stefano Mazzotti direttore del Museo e Maria Livia Brunelli direttrice della MLB Gallery.
La relazione tra essere umano ed elementi naturali ha segnato sin dagli inizi un filone molto importante della produzione di Simona Ghizzoni, artista e fotografa che, seguendo il filo delle parole di John Berger, ricerca una relazione primordiale con l’animale, il cui habitat condividiamo sempre meno. Zoo, musei di storia naturale e orti botanici sono da sempre i luoghi della sua ricerca, in cui realtà e finzione si mescolano per creare mondi immaginari. In uno degli ultimi lavori, “Rêve Géologique”, i dati scientifici relativi all’Antropocene sono ricostruiti e trasfigurati per creare una narrazione visuale che ci renda più consapevoli dei cambiamenti climatici.
Marcello Carrà, artista specializzato nel disegno a penna Bic, in opere anche di grandi dimensioni come la cavalletta di otto metri esposta al Museo di Storia Naturale nel 2019, partirà invece dall’analisi di come il disegno abbia sempre accompagnato la storia e lo sviluppo della scienza, rendendone più chiara la comprensione e facilitandone la diffusione. Animali esotici e di terre lontane erano conosciuti in passato quasi esclusivamente tramite illustrazioni, dal tratto elegante e raffinato, come ad esempio il famoso rinoceronte rappresentato da Albrecht Dürer. Sulla scia di questa tradizione e unendo al disegno l’approfondimento sul tema del rispetto per la natura e gli animali, Carrà descriverà il processo creativo che sta alla base della sua ricerca, partendo dalle opere sugli insetti e spaziando in generale sulla fauna, la flora e i disegni scientifici protagonisti del suo repertorio.
(Comunicazione a cura: MLB Maria Livia Brunelli Gallery e Comune di Ferrara)
CULTURA E TURISMO – Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 nella sede della Fondazione Navarra
[“Rock a Fè 2022”: ritorna la rassegna musicale con tante proposte sul palco a Malborghetto. Il programma completo della Sagra di San Maurelio](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dBe0VGd%26p%3dS%26y%3dV7SKd%26s%3dTEeC%26M%3dsOxH_3vWr_D6_vsdu_68_3vWr_CA1O8.8vGy6g3nJqMy0.mL_3vWr_CArG5D4Ap_MUua_WjVFYDS_3vWr_CAvGn3l6eF-j7-Ce6T.sOqD%26o%3dHyK786.FpO%26mK%3dBa0SG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-05-2022
“Rock a Fè 2022” è l’evento musicale che punta a valorizzare le giovani band emergenti favorendo l’incontro e lo scambio culturale tra i protagonisti e gli spettatori. La manifestazione è in programma nella sede della Fondazione Navarra a Malborghetto di Ferrara da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 con il patrocinio del Comune di Ferrara. L’iniziativa, a ingresso libero, è stata presentata mercoledì 25 maggio 2022 nella residenza municipale. All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli, l’amministratore unico della Holding Ferrara Servizi Luca Cimarelli, Alberto Mezzaro (presidente comitato organizzatore Rock a Fè) e Lorenzo Boldrini (vicepresidente Fondazione Navarra), insieme ad altri rappresentanti del comitato organizzatore e dello staff comunicazione “Safèv”.
“Lo sguardo di questa manifestazione, che crea relazioni non solo musicali, è rivolto ai giovani e alle loro passioni – ha affermato l’assessore Gulinelli nel corso dell’incontro di presentazione -. La musica ci accompagna in gran parte dei nostri percorsi della vita e alla musica e ai suoi operatori, siano musicisti, tecnici o maestranze dello spettacolo, dobbiamo la massima cura e rispetto. Le realtà imprenditoriali e associative musicali hanno subito durante la pandemia pesanti ripercussioni e questa ripartenza è importante per tutti. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile l’organizzazione di questa rassegna che sosteniamo”.
“E’ un evento imperdibile per gli appassionati della scena musicale ferrarese e non solo considerati i gruppi ospiti – ha sottolineato Cimarelli -. Siamo al fianco di questa iniziativa con l’auspicio che possa continuare e svilupparsi sempre di più”.
Info e tutta la documentazione sul sito ufficiale al link [www.rockafe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dHb9UMa%26o%3dR%265%3dS6RQa%26r%3dSKbB%26L2r3d%3dyLwG0_JTtg_Ud_IhuS_Sw_JTtg_TiNDO.uFtCd7v.Aw_IhuS_SwOs_IhuS_Sw%266%3dpL0NfS.57w%2600%3dS9WHX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori – RockaFè è un evento musicale organizzato nella forma concorso/rassegna rivolta a gruppi cittadini e non. La finalità principale è quella di dare uno spazio alle giovani band emergenti, soprattutto alla musica che non ha voce e ambiti dove farsi sentire, incentivando, con il concorso “Memorial Paolo Laccetti”, la produzione di opere proprie.
L’alternarsi ogni anno sul palco nel corso della manifestazione di decine di gruppi di varia provenienza, estrazione ed indirizzo musicale favorisce l’incontro e lo scambio culturale tra i protagonisti e gli spettatori presenti ogni sera. Particolare attenzione è data ai giovanissimi, soprattutto attraverso l’ormai consolidata collaborazione con Sonika, creando spazi e percorsi dedicati ai gruppi di più recente formazione.La direzione è quella rivolta alle nuove generazioni in modo trasversale, sia come partecipanti attivi che come pubblico fruitore.
Le migliaia di contatti sui social dove siamo presenti confortano positivamente questa intenzione (il sito ufficiale è www.rockafe.it). Ulteriore intento di RockaFè è quello di dare visibilità ad associazioni, soprattutto locali, operanti nel sociale e nell’ambito dello sviluppo e solidarietà umana, tante infatti quelle presenti in questa ricca edizione della manifestazione: Ibo Italia, Papa Giovanni XXIII, Odv Amici Di Ampasilava, Plastic Free, Dalla Terra Alla Luna, Amici Di Caritas, La Voce Degli Alberi, La Lega Del Cane, Avis, Fiab, Associazione R. Steiner.
Come consueto spazio di solidarietà, quest’anno si aprirà una finestra su di un progetto purtroppo molto attuale della Caritas Diocesana di Ferrara e Comacchio, “Indossare le idee dei bambini”. La Caritas di Ferrara accoglie più di 60 bambini e ragazzi, dagli 0 ai 17 anni, da diverse parti del mondo, fuggiti dai loro paesi insieme alle loro madri; in particolar modo nell’ultimo periodo madri e bambini provenienti dall’Ucraina. Vengono forniti vitto, alloggio e tutta una serie di servizi per favorirne il sostegno e l’integrazione.Il Comitato San Maurelio-Rockafe è un’associazione senza scopo di lucro costituita interamente da volontari che ha come fine la realizzazione di eventi culturali, aggregativi e di promozione sociale, nonché la valorizzazione del territorio allargando la sua sfera d’azione ben oltre i confini provinciali.
La partecipazione, sia per i musicisti che per il pubblico è totalmente gratuita. L’accesso all’area è previsto anche per persone con differenti abilità. Particolare attenzione si continua a porre all’aspetto ecologico con l’utilizzo sempre più massiccio di stoviglie, lavabili e quando non possibile compostabili, riducendo al minimo l’impiego di plastiche. Coinvolti soprattutto i giovanissimi nell’impostazione della raccolta differenziata e nella sensibilizzazione del pubblico al riciclaggio consapevole. Questo processo è in continua evoluzione ed arricchimento.Nell’area della manifestazione saranno ad esempio presenti rastrelliere con più di cento posti bici per favorire anche una mobilità verde.In quest’ottica anche gli stessi fuochi artificiali che daranno inizio il 26 maggio alla parallela Sagra di San Maurelio saranno per la prima volta silenziosi, a ritmo di musica, nel rispetto degli animali domestici e non.
L’evento si terrà dal 27 maggio al 5 giugno 2022 a Malborghetto di Boara, nella cornice del Parco della Villa “F.lli Navarra”, come ogni anno generosamente messo a disposizione dalla Fondazione. Verranno offerti spettacoli ed attrazioni per tutte le famiglie, con giostre, giochi ed uno spazio speciale con animatrici dedicato ai bambini, in un’oasi di verde a due passi dalla città. Sempre presente lo stand gastronomico, nella sua nuova formula rinnovata, giovane e veloce, che continuerà a mantenere le proposte e la qualità della migliore tradizione culinaria cittadina.Tra le serate, tutte di notevole spessore, si segnalano in modo particolare la prima con Davide Shorty (reduce dall’Eurovision Song Contest 2022, nonché dalla fortunata esperienza del festival di Sanremo 2021 dove si aggiudicato diversi premi della critica e ancora prima dalla partecipazione a X Factor) e l’ultima in ricordo di don Alessandro Denti con il concerto dei The Sun di ritorno dal recente tour in Portogallo (la band nata nel 2009 dalle ceneri di “The Sun Eats Hours” band punk di successo internazionale fondata da Francesco Lorenzi insieme al batterista Riccardo Rossi, dopo un suo percorso di conversione personale che ha successivamente coinvolto anche gli altri musicisti). RockaFè gode del patrocinio del Comune di Ferrara.
L’INTERVENTO – Rockafe rinasce. Dopo due anni di stop forzato, di fermo difficile ed obbligato. Decreti e divieti a parte, Rockafe nasce per ed è fatto di relazioni e contatti, di avvicinamento, apertura, dono e mal poteva convivere con il doveroso distanziamento sociale cui ci ha obbligato un microscopico parassita che ha messo in ginocchio il mondo e che ha minato le fondamenta di un sistema all’apparenza granitico ed ineluttabile. Ha messo in discussione noi come persone, le nostre priorità, il nostro tempo, il nostro insensato desiderio di onnipotenza e di controllo sulle cose, sull’ambiente, sui nostri simili. Dopo anni costretti a suonare dentro casa e tra i gerani dei balconi, vogliamo tornare alle relazioni vere, faticose, viscerali da cui non ci possiamo sottrarre e che sono la nostra vera forza, una ricchezza di cui ci vogliamo riappropriare.
Come una fenice allora Rockafe prova a rinascere e a rimettersi in gioco, in corsa verso il trentennale del prossimo anno. Le ripartenze sono sempre più difficili e faticose della marcia regolare, ma sono anche occasione per mettersi in discussione, rivedere consuetudini e vecchie concezioni, aprirsi al nuovo, gettare ponti verso il futuro. E così, grazie anche alle nuove forze giovani che si sono messe in gioco, è nata quest’anno un’edizione particolarmente ricca e piena di sfaccettature e sensibilità sia musicali che verso l’ambiente, l’ecologia e l’associazionismo. Le radici rimangono comunque quelle di sempre, formula vincente non si cambia. Quindi tanta musica e tutta di altissimo livello, in una cornice che è quella che ci accompagna nelle sue varie evoluzioni dal 1993. Purtroppo anche quest’anno il clima è funestato da atroci notizie, quelle di questa assurda guerra, una fra le tante di continuo in corso più o meno nascoste nel nostro pianeta, ma che sentiamo di più perché ci tocca da vicino. Per questo come da sempre Rockafe, i suoi volontari e i suoi sponsor vogliono cercare di essere per quanto possibile vicini a chi patisce in questo momento, dando visibilità ed un contributo economico al progetto della Caritas cittadina rivolto in modo particolare ai bambini profughi dall’Ucraina. [Alberto Mezzaro, presidente del Comitato San Maurelio-Rockafè]
INTERROGAZIONE – Presentata dal gruppo GaM in Consiglio comunale
[Richiesta in merito ai locali per lo Sportello Immigrazione della Questura](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dKbKaPa%261%3dX%268%3dSHXTa%264%3dYNbN%26R%3d2L9M_Bshw_M3_7xmr_GC_Bshw_L8BTG.57L83r8wG2R87.xQ_Bshw_L83LDAEFy_Jfzj_TuaOVFc_Bshw_L85Oy8u3pKtKD3EF9Ft.EDE1%26A%3d7M8SwT.3BD%26A8%3dXPXFc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-05-2022
Questa l’interrogazione pervenuta agli uffici comunali:
– Il consigliere Dario Maresca (gruppo GaM nel Consiglio comunale di Ferrara) ha interrogato il sindaco Alan Fabbri in merito ai locali per lo Sportello Immigrazione della Questura.
>> Pagina riservata alle interpellanze/interrogazioni presentate dai Consiglieri comunali e relative risposte (a cura del Settori Affari Generali/Assistenza agli organi del Comune di Ferrara) all’indirizzo: [https://old.comune.fe.it/5216/interrogazioni-e-interpellanze](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dNZJZSY%26z%3dW%26A%3dQGWWY%263%3dXQZM%26Q%3d5J8LF_Heym_So_Nnsd_X3_Heym_RtK94.qK0K2A.35.wP_Eqgv_O6IXNV_6wpp_FB6D8AEH3CxPwKA9-s-EAJsN7x1oC5zHxDDA%261%3dC9OI3F.J2J%26wO%3dNVJWS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
FIERE E MANIFESTAZIONI – Da venerdì 27 a domenica 29 maggio 2022 alle Corti di Medoro in via Beethoven a Ferrara
[Arriva “La Fiera del Medoro”: aree ristoro, spettacoli, bancarelle e attività per i bambini](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dFe6WKd%26l%3dT%263%3dV3TOd%26o%3dUIe9%26N%3dwOtI_7vSs_H6_rthu_29_7vSs_GAwPB.8rH36c4rJmN30.iM_7vSs_GAnH9DzBt_MQve_WfWJY0c_7vSs_GAfBt4p6aMa-7tG-m8sJrH.wOmE%26s%3dHuLA82.GtO%26iL%3dFa6TK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-05-2022
Prima edizione dell’evento “La Fiera del Medoro” con aree ristoro, spettacoli, bancarelle e attività per i bambini quella in programma alle Corti di Medoro (ex Palazzo degli specchi) in via Beethoven, a Ferrara dal pomeriggio di venerdì 27 alla sera di domenica 29 maggio 2022. L’iniziativa è stata presentata mercoledì 25 maggio 2022 alle 11.30 negli spazi del Servizio Commercio del Comune di Ferrara.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore alle Attività produttive, Patrimonio, Fiere e mercati Angela Travagli, Silvia Soffritti in rappresentanza dei gestori di attività delle Corti di Medoro insieme a Sara Menegatti per i negozi “Riflessi di Memoria” e “Fashion Ottica”, Alessandro Spolverini per Confartigianato e il direttore generale di Acer Diego Carrara con Simone Rizzato di Acer.
“Un’iniziativa di qualità – ha sottolineato l’assessore Angela Travagli – che va a puntare i riflettori e la possibilità di trascorrerre momenti piacevoli in questo bello spazio della nostra città ancora poco conosciuto. La piazza, che è privata ad uso pubblico, si presta infatti ad ospitare attività, che sono un’attrattiva per tutti i cittadini”.
In questo fine settimana – come hanno spiegato gli organizzatori – ci sarà la presenza del mercatino dell’artigianato, attrazioni dello spettacolo viaggiante particolarmente pensate per i più piccoli, ma anche veri e propri momenti di intrattenimento e spettacolo, come l’appuntamento con il musicista e intrattenitore Andrea Poltronieri (venerdì 27/5 ore 21), il cabaret della compagnia Straferrara (sabato 28/5 ore 21) e la sfilata di moda e intrattenimento con l’accompagnamento musicale della Ariosto band (domenica 29/5 ore 17. Un’occasione per conoscere meglio questa bella area cittadina riqualificata, dove sono presenti diverse attività commerciali e aree di ristoro di qualità, dove ci si può fermare a pranzare e cenare.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori – I Rappresentanti degli esercenti delle Corti di Medoro, al fine di far conoscere questa nuova realtà commerciale di Ferrara e di inglobarla sempre di più alla città, già lo scorso anno, hanno organizzato diversi eventi. Nel primo, 10/11 luglio 2021, i mercanti del Medoro sono scesi in corte, organizzando un evento, con spettacoli, Le Corti di Medoro in festa, così, poiché la maggioranza dei ferraresi, non ne conosce l’esistenza, già in quell’occasione si pensò di organizzare una vera e propria fiera. Una fiera che fosse di richiamo, per ogni fascia d’età.
Quindi le Giostre Da Ronche, mercati e mercatini, spettacoli con personaggi, anche di richiamo, come con Andrea Poltronieri e la Straferrara, poi sfilata di moda e la banda giovanile di Ferrara (tutto riportato nella locandina). Purtroppo il motivo è sempre lo stesso: “Le Corti di Medoro? Cos’è? Cosa sono?”, non vorremmo che, presto, dicessero: “Cosa, ma cos’erano, ma dai ma se in via Beethoven c’è ancora il palazzo degli specchi”. Questo è ancora ciò che pensa la maggioranza dei ferraresi. La fiera avrà la sua area spettacoli all’interno della corte ancora privata e nel parcheggio Da Ronche e qualche bancarella mercato, la casa dei dolciumi e l’angolo trucca bimbi. Sempre nell’area privata, il mercatino con le bancarelle dell’ingegno creativo.
PUBBLICA ISTRUZIONE – Sottoscritto un accordo tra Comune di Ferrara e Lions club International dedicato ai bambini da 3 a 6 anni
[Progetto ‘Sight for kids’: nelle scuole d’infanzia comunali di Ferrara arrivano gli screening visivi per la prevenzione dell’ambliopia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dJgJYOf%26z%3dV%267%3dXGVSf%263%3dWMgM%26P%3d1Q8K_Axgu_L8_6vlw_FA_Axgu_KCARF.06J78q6vL1P7B.wO_Axgu_KC2JCFDDx_Oexi_YtYNaNa_Axgu_KC4M8DsOCL-7DzE8-F2A7-IxIz0-B09J5B-rD7CoIIFo-88J9ItIw-92-CsMA866-tO6DE82J-zIw-NvOs07F2B-EF7DEF-z6-9OsQxKDD86t8oKs-9xIz669zD8Mw6.1Q1G%26w%3dJ9NE0F.IxQ%26wN%3dJcJVO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-05-2022
Colpisce un bambino su trenta e se non riconosciuta precocemente può causare danni permanenti alla vista. E’ l’ambliopia, nota anche come ‘occhio pigro’, una condizione non sempre facile da scoprire, alla quale il Lions club International Distretto 108 tb ha dedicato una campagna di prevenzione che, grazie a un protocollo d’intesa sottoscritto oggi con il Comune di Ferrara, entrerà presto anche nelle scuole dell’infanzia comunali con screening gratuiti.
Il progetto, dal titolo ‘Sight for kids’, è stato illustrato oggi in conferenza stampa dall’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak, assieme alla responsabile dei Servizi per l’Infanzia e la Famiglia del Comune di Ferrara Cinzia Guandalini, al governatore del Distretto Lions 108 Tb Giordano Bruno Arato e al presidente del Lions Club Ferrara Ducale Dimer Morandi.
Come spiegato dai rappresentanti Lions il progetto ‘Sight for kids’ offre gratuitamente ai bambini dai 3 ai 6 anni delle scuole dell’infanzia un servizio di screening visivo per garantire un’efficace prevenzione, fondamentale in questa fascia di età per azzerare il rischio di danni permanenti.
“Le prime scuole d’infanzia comunali a partire con gli screening – come annunciato dall’assessore Kusiak – saranno la Casa del Bambino il prossimo 31 maggio e la Pacinotti il 14 giugno, poi a settembre riprenderemo il programma nelle altre scuole d’infanzia comunali, con l’auspicio di un interessamento e un’adesione al progetto anche da parte delle scuole statali e private di Ferrara. E’ fondamentale, infatti, arrivare al più ampio numero possibile di bambini entro i sei anni per una diagnosi precoce, visto che anche a causa della pandemia negli ultimi anni le visite mediche sono molto rallentate. Il Comune ha sposato ben volentieri la proposta dei Lions che con questo progetto mettono a disposizione le proprie risorse per effettuare gli screening in ambito scolastico in forma ludica”.
In particolare, in base al protocollo, i Lions si impegnano a inviare nelle singole scuole d’infanzia personale qualificato (medico/oculista) per effettuare uno screening visivo gratuito, condotto in modo ludico, con test non invasivi e con relativa certificazione dell’esito. “In caso di individuazione del rischio di ampliopia – ha spiegato Dimer Morandi – il bimbo o la bimba interessati vengono inviati al medico oculista per una visita approfondita e l’eventuale prescrizione della cura”.
I Lions si impegnano inoltre a fornire alle scuole d’infanzia documentazione statistica sulla diffusione e le caratteristiche dell’ambliopia, per poter effettuare azioni di comunicazione rivolte alle famiglie e agli insegnanti, così da aumentare la consapevolezza circa l’utilità della prevenzione.
“I Lions – ha confermato Giordano Bruno Arato – sono da sempre molto attenti a tutti i problemi della salute e in particolare a quelli legati alla vista. Con questo progetto vogliamo offrire il nostro contributo, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, per affrontare questo problema che è più diffuso di quanto si pensi e aiutare così i bambini e le loro famiglie a ottenere una diagnosi precoce nei tempi dovuti”.
Il Comune di Ferrara e i singoli plessi scolastici, si impegnano a promuovere il progetto Sight for Kids nelle scuole d’infanzia comunali con una campagna di informazione e raccolta di adesioni delle famiglie; nonché a favorire l’effettuazione, con il consenso dei genitori, degli screening oculistici all’interno delle sedi scolastiche.
[Discobus, parte il servizio di trasporto per raggiungere di notte e senza rischi le località estive del divertimento. Le dichiarazioni del vicesindaco Lodi e dell’ass. Guerrini](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d4c8a9b%26n%3dX%26q%3dT5XCb%26q%3dY7cA%26R%3dkMvM_utUw_64_txVs_4C_utUw_59yTz.6tLq4e8fHoRq8.kQ_utUw_59pLwB2Fh_KSzS_Uha8W3d_utUw_59fFv8d4c6q9xL.jQpE%26f%3dJxLx05.GgQ%26lL%3d3c9T8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-05-2022
Viaggiare in sicurezza il sabato sera verso i luoghi della riviera più frequentati dai giovani ferraresi per divertimento è possibile. Questo grazie a “Discobus”, il progetto, attuato da Ami e Provincia di Ferrara su impulso delle Amministrazioni comunali del territorio, che darà modo ai giovani e giovanissimi di raggiungere di notte e senza rischi le località estive del divertimento. “Discobus” è infatti un servizio di trasporto che per nove sabati consecutivi, dall’11 giugno fino al 6 agosto 2022, collegherà Ferrara al Lido di Spina con tappe intermedie a Voghiera e Masi San Giacomo. Andata e ritorno sono sempre fissate alle 22.30 e alle 4.30, il costo di ogni singola corsa è di 5 euro con biglietti acquistabili tramite l’applicazione Roger gestita da Tper.
“Un servizio più che mai necessario – sottolinea il vicesindaco delegato a Mobilità e Sicurezza Nicola Lodi – in un periodo dell’anno delicato per via dei rischi a cui vanno incontro tanti ragazzi che decidono di trascorrere la notte in compagnia. Siamo di fronte ad un progetto che mira a diffondere sicurezza nelle fasce più giovani della cittadinanza, ma anche a garantire una maggiore serenità a tutte le famiglie che per il trasporto dei loro figli nelle ore notturne possono contare su professionisti qualificati”.
“Con la fine dello stato di emergenza – dichiara l’assessore comunale alle Politiche giovanili Micol Guerrini – e il ritorno alla vita normale, “Discobus” diventa un supporto concreto per consentire ai ragazzi di potersi divertire in maniera sana e senza ulteriori preoccupazioni. I giovani sono fra coloro che hanno sofferto maggiormente negli ultimi due anni ma l’attenzione delle istituzioni nei loro confronti è sempre stata alta. Ora ancora di più e questo servizio, in cui il Comune di Ferrara ha fortemente creduto, ne è un’ulteriore testimonianza”. La capienza degli autobus che copriranno la tratta è di 49 posti a sedere, e a bordo oltre al conducente sarà sempre presente un accompagnatore. La partecipazione del Comune di Ferrara al progetto sarà certificata prossimamente da una delibera di consiglio che stabilirà anche la quota a carico dell’Amministrazione comunale. Il costo del servizio verrà infatti coperto dai Comuni aderenti oltre che da uno stanziamento della Regione.
ASP FERRARA – Avviso gara consultabile sul sito www.aspfe.it e su piattaforma Sater accessibile dal sito intercenter.regione.emilia-romagna.it
[Procedura aperta per l’affidamento di lavoro temporaneo per figure professionali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dMgFZRf%26v%3dW%260%3dXCWVf%26y%3dXPgI%26Q%3d4Q4L_Dxcv_O8_2wow_BB_Dxcv_NC7SI.02K08m7yLwQ0B.sP_Dxcv_NCxKFF0E1_Oayl_YpZQaAd_Dxcv_NCzNA7w8k0o0GOk-7BB2Pw-IkRAOy-P1JzKD8xAA-CsCGOo-LDLpAEPsK08vE.4QwH%26z%3dJ5OH0B.J1Q%26sO%3dMcFWR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-05-2022
Sono ammessi a partecipare alla procedura i soggetti di cui all’articolo 45 e 48 del D. L.gs. 50/2016 sulla base dei requisiti specifici di cui alla documentazione di gara.
La procedura aperta sarà interamente svolta in modalità telematica attraverso la piattaforma telematica di negoziazione SATER e verrà aggiudicata mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui agli artt. 60 e 95, D.L.gs. 50/16.
Per tutte le modalità di partecipazione consultare le pagine internet all’indirizzo[www.aspfe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d6aNZAZ%264%3dW%26s%3dRKWEZ%267%3dX9aQ%26Q7f2s%3dmKBLx_IiyU_Ts_NVth_Xk_IiyU_SxS2N.sOu7w.Ey_IiyU_Sx%260%3drLARhS.6Ay%260A%3dWAWIb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) sezione “Gare e concorsi” al link [www.aspfe.ithttp://www.cronacacomune.it/notizie/394/procedura-aperta-per-laffidamento-del-servizio-di-somministrazione-di-lavoro-temporaneo-relativo-a-diverse-figure-professionali.html](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dLh9YQg%26o%3dV%269%3dY6VUg%26r%3dWOhB%26P%3d3RwKD_PTxk_ad_Ml1S_W1_PTxk_ZiRHU.dNADh.DEFwOA_PTxk_ad_Ml1S_W1_PTxk_ZiRHU.fM0Ld8vArHFLh.DE_PTxk_ZiI0RlU4C_uvnx_5ANg7_Ml1S_W1NuJxCgPC9-dKzPw6-ACu-GvDiDy9p09Rr-9zJ-v0CTlU4M-gD-DMpH4LlNEPdU4Mq06v9d-yG-o6GMuJ-ECpK0PdIzM-u079wDGM-d-94ThMDC-iD2Su0-APrAzQvD0LdG4.FwH7%26B%3dpPDTfW.9Cw%26DD%3dY9aLd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), oppure rivolgersi ad Asp Ferrara, via Ripagrande 5, Ferrara.
(Comunicazione a cura di ASP Ferrara)
ASP FERRARA – Avviso gara consultabile sul sito www.aspfe.it e su piattaforma Sater accessibile dal sito intercenter.regione.emilia-romagna.it
[Procedura aperta per l’affidamento del servizio accoglienza adulti e anziani in stato di fragilità](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dMbGURa%26w%3dR%260%3dSDRVa%26z%3dSPbJ%26L%3d4L5G_Dsdq_O3_3ror_C7_Dsdq_N88NI.53F03n2yGxL07.tK_Dsdq_N8yFFAA01_Jbtl_TqUQVBZ_Dsdq_N81IA2w3l5p5GJl-2B73Kw-KpIHAA0A-3n4A9w01FA2-w66CFA-lELAlE5-8323Aw0F3.sK9D%26o%3dDGK74N.FpK%265K%3dBWRSG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-05-2022
Scadrà il 24 giugno 2022 alle 9 all’ASP Centro Servizi alla Persona la nuova Procedura aperta per l’affidamento per il periodo di tre anni con possibilità di rinnovo per un ulteriore anno e proroga tecnica di sei mesi del servizio accoglienza adulti e anziani in stato di fragilità suddiviso nei seguenti 5 lotti:
Lotto 3) accoglienza sulle 24 ore per donne adulte e anziane autosufficienti in stato di fragilità estrema e/o senza dimora
Lotto 4) € 171.720,00 per 36 mesi contrattuali, € 52.240,00 eventuale rinnovo contrattuale di un anno, € 28.620,00 proroga tecnica di sei mesi, € 77.274,00 eventuali modifiche contrattuali ex art. dell’art. 106 comma 1 lett. a) del D. Lgs. n. 50/2016; Lotto 5) € 86.505,00 per 36 mesi contrattuali, € 28.835,00 eventuale rinnovo contrattuale di un anno, € 14.417,50 proroga tecnica di sei mesi, € 38.927,25 eventuali modifiche contrattuali ex art. dell’art. 106 comma 1 lett. a) del D. Lgs. n. 50/2016; – importi al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge.
Sono ammessi a partecipare alla procedura i soggetti di cui all’articolo 45 e 48 del D. L.gs. 50/2016 sulla base dei requisiti specifici di cui alla documentazione di gara.
La procedura aperta sarà interamente svolta in modalità telematica attraverso la piattaforma telematica di negoziazione SATER e verrà aggiudicata mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui agli artt. 60 e 95, D.L.gs. 50/16.
Per tutte le modalità di partecipazione consultare le pagine internet all’indirizzo[www.aspfe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dJfFaOe%26v%3dX%267%3dWCXSe%26y%3dYMfI%26R8t7k%3d1P4MB_Nazi_Yk_OjyZ_Yy_Nazi_XpTFS.kP9Bo.FC_Nazi_Xp%26A%3d6Q3SvX.xBC%26E3%3dXObAc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) sezione “Gare e concorsi” al link [www.aspfe.ithttp://www.cronacacomune.it/notizie/396/procedura-aperta-per-laffidamento-del-servizio-di-accoglienza-adulti-e-anziani-articolata-in-cinque-lotti.html](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dNa6XSZ%26l%3dU%26A%3dR3UWZ%26o%3dVQa9%26O%3d5KtJF_IQwm_Ta_LntP_V3_IQwm_SfQJN.aMC7e.CG9tNC_IQwm_Ta_LntP_V3_IQwm_SfQJN.cLBEa7x4oGHEe.CG_IQwm_SfHBKiT66_rupq_20PZ6_LntP_V3GrIz6dOE2-aJ2It5-C6r-Fx7fC12m9AKo-82C-s9EMiT6F-dC-x4cI4Ci9AQa-51Ll5x2aN6-6-aHM0aH6-2rN64oFxKa-CA-4iHDLe-FBKtC.5KmF%261%3dDuMI42.H2K%26iM%3dNW6US&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), oppure rivolgersi ad Asp Ferrara, via Ripagrande 5, Ferrara.
(Comunicazione a cura di ASP Ferrara)
SERVIZIO BIBLIOTECHE E ARCHIVI – Venerdì 27 maggio 2022 chiusura alle 12 anziché alle 13 in via Grosoli 42, a Barco
[Chiusura anticipata delle attività al pubblico della Biblioteca Bassani](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dDaFYIZ%26v%3dV%261%3dRCVMZ%26y%3dWGaI%26P%3duK4K_5rcu_F2_2vfq_BA_5rcu_E77R0.42J12m6pFwP16.sO_5rcu_E7xJ700Dr_Iaxc_SpYHUBV_5rcu_E7mCv6n2kL3P52-kI70mD3246-q6vGr-24OvMsOn-2v-K83lGv4y-9rCv6-o0lGvF40p2-l66JkIv.94Hy%265%3dwP6MmW.164%26D6%3dRFaDW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-05-2022
Chiusura anticipata delle attività al pubblico della Biblioteca Bassani. Nella giornata di venerdì 27 maggio 2022 la Biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, quartiere Barco, Ferrara) per motivi organizzativi anticiperà l’orario di chiusura delle proprie attività al pubblico alle 12 anziché alle 13.
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dOb7YTa%26m%3dV%26B%3dS4VXa%26p%3dWRb0%26P%3d6LuK_FsTu_Q3_svqr_3A_FsTu_P8xRK.5sJB3d61GnPB7.jO_FsTu_P8qJGLj0_FsTu_P8qM38fM3F10_FsTu_P6y3b8A_MouQ_W4T5ZP_a4eUUfAQa6eXbbcXS7bUYdWzbbZQ8Ab3420XZc62_JRxn_Tg%269%3dAMtQ1T.o0H%26At%3dVTX2a&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d2dSV7c%269%3dS%26o%3dUPSAc%26B%3dT5dV%26M3b5x%3diNGH_supr_45_EsTt_O8_supr_30JOx.7EGo5z3dI0Mo9.6L_supr_30%261%3dEvMI53.H2L%26jM%3dNX7US&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d9hJaDg%26z%3dX%26v%3dYGXHg%263%3dYBhM%26R%3dpR8M_zygw_A9_6xax_FC_zygw_0DAT5.A3J3Ls.Cm.G8_OY1d_YnG2AmV.4E2Kz_OY1d_ZnGr_OY1d_ZlaEdE%26B8i9o%3d1R1TqY.vC8%26F1%3dYJc9d&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Rw%3d98RxJ_6yaq_G9_zrgx_07_6yaq_FDiatbnZ.sKi0zQx.43K_zrgx_07t_PYtd_ZnF3S.iJ4V_zrgx_07_6yaq_GDG-_Ie1X_TrR2_Ie1X_StZ64M._PYtd_ZDO_6yaq_GBxM_6yaq_Fdt6_6yaq_GB5R_6yaq_G9G8_6yaq_G9_zrgx_A5ASy_Ie1X_StZ63JE-_zrgx_A5DQHJJf_zrgx_0WB_PYtd_alG0_PYtd_ZDNKQ2_Ie1X_St-X8NL_PYtd_ZDW9Z7ZG_PYtd_ZnNARFWNOB_ILvKma%26A%3d9aJbDZ%26r%3dK3J0A09i2o.EsR%26qJ%3dEdDRJ%26J%3d9%26E%3dEa9aM%26M%3d0UNg%262%3dSEaETLYFWN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Pz%3dEAP1_Ohya_Zr_Nbzg_Xq_Ohya_Yw7KCKBJ.B47tI0L.nL4_Nbzg_XqC9KyQvJo_Ohya_YwOpKuPz8wNtB50.lP7T_3xjv_DCz0Ys_9wdw_J0BZHfJ_Ohya_YMEoL7PtK_9wdw_J0CaQe_3xjv_Cc0P3orOs_Ohya_ZuaG8H9nCQ-WEgv-ZFBw-dIdw-cKXIAl9KfJYt%269%3dBgMZGf%26u%3dI6PC97l8rC.KvP%26tP%3dHbGXM%26H%3dB%26K%3dHYBgP%26K%3dCaQe%265%3d-bJXDdQaHa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
?? Listen to this
#|#https://agenparl.eu/cronaca-comune-la-newsletter-del-25-maggio-2022/