CORRIERE VALSESIANO
27-05-2022
Sezione: STAMPA NAZIONALE
Il Lions Club Valsesia accoglie il governatore in visita a Cascina Spazzacamini
Autore: Mazzone Piera
Il Lions Club Valsesia accoglie il governatore
in visita a Cascina Spazzacamini
Martedì 17 maggio, presso la Cascina Spazzacamini Anffas Onlus Valsesia, il Lions Club Valsesia ha accolto la visita del Governatore Distrettuale, Gigi Farrauto, Dirigente medico presso l'Ospedale Maggiore di Novara. Il Presidente Fausto Luotti, in accordo con il Presidente Anffas Valsesia e socio Lions Carlo Ronco, ha organizzato l'incontro: "Siamo nel luogo che meglio ci rappresenta: secondo la natura valsesiana siamo più abituati a fare, e dove meglio che alla storica Cascina Spazzacamini, oggi sede dell'Anffas Valsesia, cui la Regione Piemone l'ha affidata in comodato d'uso, si avverte lo spirito del fare, che si sposa con la semplicità e ci offre l'opportunità di aiutare qualcuno che è stato più svantaggiato rispetto a noi, offrendo l'opportunità per una vita libera e tutelata nel pieno rispetto della dignità individuale? Qui ci sono quattordici residenti e
ogni giorno venti persone frequentano i laboratori diumi. A Piane Sesia in un altro stabile che prima ospitava l'asilo e le scuole elementari, sono stati creati altri sei posti residenziali e laboratori diumi". Il Presidente Carlo Ronco ha parlato del presente della struttura e dei suoi ospiti: "Terminata la ristrutturazione dell'immobile è stato predisposto un nuovo progetto, intitolato "Fuori menu", che prevede l'utilizzo della cucina didattica, sa per uso interno che aperta ad un pubblico esterno. Dopo la scuola, per i disabili lievi, è importante poter trovare un'attività che li realizzi. In collaborazione con l'Istituto Alberghiero di Varallo e Gattinara, attraverso la collaborazione e la condivisione nelle diverse fasi di lavoro, realizziamo un'effettiva inclusione". Il Governatore del Distretto Piemonte e Valle d'Aosta, condividendo pienamente lo spirito che anima il Presidente dell'Anffas Valsesia, percependo la positività che si avverte entrando in un
luogo dove si fa qualcosa per gli altri, ha detto: "Ritroviamo in questa sede il nostro più autentico spirito lionistico che si sposa con il motto We serve: venendo qui ho incontrato un Club coeso, affiatato, che ha realizzato gli obiettivi che si era prefisso, aderendo anche ai services distrettuali: siete davvero un Club che ha lavorato moltissimo, ho scoperto un mondo che non si vede, ma opera con costanza e in modo concreto". Durante la serata sono stati consegnati dal Governatore gli attestati ai soci per premiare gli anni di adesione lionistica. Per il 2020: Fabrizio Zamboni con dieci anni, Stefano Mantovani con quindici anni, Enrico Gimne e Marco Renolfi con vent'anni, Carlo Ronco con trentacinque, Lorenzo Bosatra con quarantacinque. Per il 2021: Massimo Montanaro e Adriano Pizzi con quindici anni, Alberto Regis Milano con vent'anni, Vincenzo Magnano con venticinque, Alessandro De Pace con trenta, Alberto
Ilorin Mo con trentacinque, Antonino Auteri con quaranta. Concludendo la serata, il Governatore, che terminerà il suo mandato il 30 giugno, ha detto di essersi sempre considerato durante il suo mandato: "Unum inter pares", ricordando ciò che scrisse Sartre nel 1948 in: "Le mani sporche": "Il mondo non si cambia con quattro amici al bar, ma lavorando...e le mani non possono restare pulite". Soren Kierkegaard, filosofo, teologo e scrittore danese, il cui pensiero è considerato punto di avvio dell'esistenzialismo, diede una definizione di Lionismo ante litteram: "La vita si può capire solo all'indietro, ma si vive in avanti" completata da: "Nessuno al mondo è in grado di dirti perché esisti, ma visto che sei qui, lavora per dare un senso alla tua esistenza". Il saluto ai soci è stato affidato all'ultimo verso del Paradiso e della Divina Commedia di Dante: "E' l'amore che move il cielo e l'altre stelle".
PIERA MAGONE
??(1.r // kb ??. ?4?? !- ìÍ? ,???,
t e •
,??
•
***
#s#27 #t#1 #c#Vercelli#c#