ALFEMMINILE.COM 10-10-2022

Sezione: WEB
Incidente A4: dopo i ragazzi disabili, perde la vita l'educatrice

· I numeri delle morti stradali nel 2021
Gli ultimi aggiornamenti in merito alla tragedia che si è consumata sull’autostrada A4 durante il weekend aggiungono alla lista un’altra vittima: l’educatrice che stava con i ragazzi disabili sul furgoncino protagonista dell’incidente stradale. Romina Bannini ha infatti perso la vita, dopo essere stata ricoverata in gravissime condizioni. Il dramma si è svolto in quello che gli addetti ai lavori hanno soprannominato “il tratto maledetto” della Milano-Venezia, e che dall'inizio dell'anno ad oggi ha già causato 16 vittime. Tra queste anche i giovani della Onlus Centro 21 che si trovavano sul pulmino guidato dall’ex sindaco di Riccione, Massimo Pironi, anche lui rimasto vittima dello scontro con il tir.
Il tuo browser non può visualizzare questo video
alFemminile
La tragedia dell’incidente sull’A4
Nell’imbuto creatosi sull’autostrada A4, a causa di alcuni lavori in corso lungo la terza corsia (i cantieri erano all’opera a causa di un incidente stradale avvenuto pochi chilometri più avanti), il furgoncino guidato dall’ex sindaco di Riccione, Sironi, i ragazzi disabili della Onlus Centro 21 e l’educatrice trentaseienne, Romina Bannini, che quel giorno li stava accompagnando, si sono schiantati contro un tir fermo, incolonnato, nella carreggiata. Dai rilievi condotti sul tratto incriminato non emerge nessun segno di frenata, il che potrebbe far pensare a un malore improvviso del conducente. Null’altro, d’altronde, motiverebbe il dramma che si è consumato. Sette le vittime totali, tra componenti e volontari della cooperativa che si occupava di ragazzi disabili e con sindrome di Down con sede a Riccione.
Vedi anche
— Franco Scarsella (@FrancoScarsell2) October 7, 2022
Le vittime, i ragazzi disabili del Centro21 e i loro famigliari
Tutti i presenti su quel furgoncino ci hanno lasciati, compresa l’educatrice, l’unica inizialmente sopravvissuta all’impatto: per il Corriere della Sera, una collega di Romina Bannini commenta così, commossa, l’impegno promosso dalla donna. “Sarà difficile trovare una persona di pari valore, aveva un’effervescenza creativa unica. Con me e Pironi era stata uno dei 5 soci fondatori della cooperativa”. Per dare supporto alle famiglie delle vittime, l’Ulss del comune di San Donà di Piave ha messo a disposizione uno psicologo con cui i parenti potranno confrontarsi: il suo intervento è stato anche utile al fine del riconoscimento dei cadaveri. Gli operatori sanitari, infatti, hanno parlato del ritrovamento del furgoncino, rimasto incastrato sotto il tir posteggiato, come di “una carneficina”.
Leggi anche:
— Tg2 (@tg2rai) October 9, 2022
Le parole commosse del Lions Club
"Sono molto emozionata, è una disgrazia per la nostra città. Ci conosciamo tutti. So che ci sono dai ragazzini di 10 anni fino ai 30 anni che vengono assistiti dall'associazione, ma non so chi fosse l'autista né chi sono le vittime”. Queste le parole della vice presidente del Lions Club Riccione intervistata da Fanpage. Il Lions Club Riccione, anni fa, si era impegnato a donare all’associazione Centro21 il furgone su cui il gruppo stava viaggiando sabato al momento del fatale incidente. "Noi come Lions Club sede di Riccione una decina di anni fa facemmo la donazione di un mezzo all'associazione Centro21 che accoglie e cerca di rendere più indipendenti i ragazzi con sindrome di down”, continua la donna: “Volevamo aiutarli".
L'incidente sulla A4 in cui hanno perso la vita 5 ragazzi disabili e l'ex sindaco di #Riccione , volontario dell'associazione che aveva organizzato la gita. La città sconvolta per la tragedia pic.twitter.com/IJcwRzeZjv
— Tg2 (@tg2rai) October 9, 2022
I numeri delle morti stradali nel 2021
Dopo poche ore dalla notizia di questo tragico incidente stradale, è seguito quella riguardante la morte di due giovani turiste belghe, decedute dopo essere state investite da un auto pirata. L’ennesimo caso di incidente stradale letale, un genere di fenomeno che sembra continuare ad aumentare negli anni: l’unico periodo in cui si è invertita, seppur brevemente, la tendenza, è stato il 2020, complici i blocchi della mobilità e il coprifuoco. Nel 2021, invece, vuoi anche l’aumento dei servizi di noleggio di pattini, monopattini e biciclette nei grandi centri metropolitani, i numeri non sono stati rassicuranti. Nelle nostre strade, durante l’anno passato, si sono verificati 151.875 incidenti con lesioni a persone, i quali hanno causato 2.875 decessi e 204.728 feriti: rispetto al 2019, l’anno più recente con cui è sensato fare un paragone, i decessi sono aumentati in 40 provincie su 107.
NEWS
LETTER
* Mandatory fields Alfemminile , data controller, collects this data in order to send you personalized commercial communications, subject to your choices. To find out more about the management of your personal data and to exercise your rights, you can consult our Personal data protection policy .
Go
consigli, news, curiosità e tanto altro!
L’autostrada, scenario della morte delle 7 vittime dell’A4, è il luogo in cui sono stati registrati il maggior numero di morti, mentre la percentuale più alta di incidenti si verifica nei centri urbani; in riferimento alle città e ai nuovi mezzi di trasporto citati, secondo gli studi gli incidenti che hanno coinvolto monopattini elettrici sono passati dall’essere 564 a 2.101. 16.448, in generale, gli incidenti con biciclette di ogni tipo e monopattini. Le cause più popolari di incidente stradale, siano essi mortali o meno, sono: “guida distratta o andamento impreciso” (15,4%); “mancato rispetto di precedenza o semaforo” (14,3%); “velocità troppo elevata” (10%). A essere più frequentemente colpiti da questi incidenti, infine, delle categorie ben definite di cittadini: sono uomini tra i 20 e i 24 anni o tra i 45 e 59 anni, oppure donne tra i 20 e i 24 e tra i 70 e gli 84 anni. Anche molti bambini sono stati coinvolti in incidenti sulla strada: nel 2021, 28 giovanissimi tra gli o e i 14 anni hanno perso la vita per questa ragione.
#|#https://www.alfemminile.com/news/incidente-a4-dopo-i-ragazzi-disabili-perde-la-vita-l-educatrice-s4050577.html