RESTO DEL CARLINO RAVENNA
11-10-2022
Sezione: EMILIA ROMAGNA
Degustazioni e buon vino Torna GiovinBacco - In alto i calici, ritorna GiovinBacco
TENUTA FULCERA
Nelle piazze
Degustazioni e buon vino Torna GiovinBacco
Servizio a pagina 11
In alto i calici, ritorna GiovinBacco
La manifestazione enologica sarà nel weekend del 28-30 ottobre nelle quattro piazze del centro storico di Ravenna
Torna il buon vino. Ma torna anche il buon cibo, e pure le 'contaminazioni' culturali. GiovinBacco, la grande manifestazione enologica dei vini romagnoli, festeggia il traguardo delle 20 edizioni. Nel weekend del 28-30 ottobre, il centro della città di Ravenna diventerà teatro del buon vino e del buon cibo del territorio, con centinaia di etichette di vino, cibo di strada, punti di ristorazione, assaggi e incontri. L'evento è stato presentato ieri mattina a palazzo Merlato dall'assessore Anna Giulia Randi, da Nevio Ronconi presidente di Tuttifrutti, da Barbara Monti fiduciaria di Slow Food, da Mauro Zanarini responsabile eventi di Slow Food, e da Giannantonio Mingozzi, presidente del Lions club Bisanzio. Le 4 piazze del centro saranno il fulcro delle attività che coinvolgono 50 cantine e oltre 200 etichette. II pubblico potrà gustare i vini in piazza del Popolo, dove sarà presente anche una bella selezione di spumanti di Romagna metodo classico, e in piazza Garibaldi. In piazza dell'Aquila saranno
presenti i 2 'capanni' di Slow Food e di Confagricoltura, accanto allo stand dei vini italiani e regionali della Guida Slow Wine. Gli stand per la degustazione del vino chiuderanno alle 23, ma sarà possibile continuare la consumazione dei tagliandi fino alla mezzanotte presso lo stand di piazza Garibaldi. Come ogni anno, GiovinBacco propone il banco di vendita del vino per beneficenza gestito dal Lions club Ravenna Bisanzio. II vino è offerto dalle cantine romagnole partecipanti. Piazza Garibaldi sarà dedicata al vino di Romagna e agli stand degli artigiani Cna, che propongono pasta fresca, piadina e pizza fritta e birra artigianale. In piazza Kennedy saranno presenti 7 punti di ristorazione di qualità, mentre all'interno di palazzo Rasponi dalle Teste in piazza Kennedy, il piano terra e il giardino, saranno dedicati ai formaggi del territorio. A GiovinBacco - degustazione vietata ai minorenni - l'ingresso è libero. Per gli assaggi di vino, sono a disposizione carnet da 4, 6
e 10 degustazioni, da 10 a 20 euro con il calice. Per le degustazioni di vino passito, Sangiovese riserva e per i vini Slow Wine saranno necessari 2 tagliandi. Durante la manifestazione si terranno incontri, laboratori e 'chiacchierate', con temi culinari, fra cui: mortadella e vino; la Mora romagnola; il Parmigiano Reggiano; lo zafferano; la Sicilia dei cannoli e del Marsala; il carciofo Moretto di Brisighella; formaggi naturali a latte crudo senza fermenti aggiunti; lo scalogno di Romagna Igp. In collaborazione con Confcommercio, Confesercenti e coi ristoranti del territorio, viene proposto anche quest'anno il piatto GiovinBacco. Inoltre è stata prevista una 'digressione' culturale col 'carnet cultura' che prevede - per chi acquisterà le degustazioni dei vini - sconti o agevolazioni per gli spettacoli al teatro Alighieri, al Mar, al museo Classis, alla Domus dei tappeti di pietra, alle proiezioni del Ravenna nightmare film fest e alla visite guidate di Ravenna experience e di Ravenna teatro.
***
Um'immagine delle precedenti edizioni di GiovinBacco. Quest'anno sarà la ventesima
***
#s#48 #t#1 #c#Ravenna#c#