AGENPARL.EU
13-10-2022
Sezione: WEB
CRONACA COMUNE - La newsletter del 13 ottobre 2022
(AGENPARL) – gio 13 ottobre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=K1%3dDxK2O_vrev_72_4wWq_DB_vrev_67mfjUre.iDmEpJ2.9sD_4wWq_DBj_IcyT_SrNrC.mOtO_4wWq_DB_vrev_77rIl_IcyT_TpNzT8af_IcyT_TmEq_IcyT_TpJ94s_NUtb_Ye_IcyT_TpRtS8O5–a_4wWq_Db2_IcyT_TpLz_IcyT_SH._NUtb_Yh9-Fft_IcyT_TmAkV_4wWq_Db2_IcyT_TpLt_IcyT_SHV_vrev_67F_NUtb_Ye-_IcyT_SHT_vrev_752R_vrev_6Wvbj3JasR_4wWq_E7CC_4wWq_E0rR9O42m7eoOrQ%264%3dCf0UHe%26h%3dD7Oz4D.JiK%26uO%3d5XGYB%26C%3dC%26J%3d5TJZ7%26F%3dDZDZ%266%3dZDTEdCZK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) Ufficio Stampa del Comune di Ferrara 0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263) CRONACA COMUNE – La newsletter del 13 ottobre 2022 BIBLIOTECA ARIOSTEA – Venerdì 14 ottobre 2022 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web [‘L’opacità dell’essere’: conversando di psicanalisi e verità soggettiva con Chiara Baratelli](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dKdAUPc%26q%3dR%268%3dU8YNW%26t%3dSNdD%26L%3d2NyG_BuXq_M5_wrmt_77_BuXq_L02NG.7wF85h2wIrL89.nK_BuXq_L0sFDC50y_LVtj_VkUPYCR_BuXq_L0qF05h0D5-i66FjJC9w6-wIsMyLx288t-53-Jx0w5s26Cx0-y-PjI3Nf-J9Al6DNnMu-7tE-wBn2B5-g2B5y66Fn.9DGq%265%3d7OxMwV.s6D2u5f%26Cx%3dRQY8Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) 13-10-2022 Sarà dedicata ai temi della psicanalisi e della verità soggettiva la conferenza di Chiara Baratelli in programma venerdì 14 ottobre 2022 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). L’incontro rientra nel ciclo di conferenze “Elogio dell’onesto ignoto” a cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d8cHXCb%26x%3dU%26u%3dTEbAV%261%3dVAcK%26O%3doM6Jz_KcwW_Vm_LXvb_Vm_KcwW_UrQ4P.AI2M76l.61G_ytet_99oBhGz9s_KcwW_UryJT_mBqgSvQVYANWGt5L5h4mKdI0%26p%3dG2L879.GqN%26pL%3dCaBVJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). LA SCHEDA a cura degli organizzatori Il soggetto non è trasparente nemmeno a se stesso. Si protegge con meccanismi di difesa, che spesso non gli consentono di vedere le cose come stanno. Ci si costruisce anche attraverso autoinganni. La verità in psicoanalisi quindi è sempre soggettiva e si incarna nella storia personale di ognuno. La verità non può essere detta tutta, dal momento che derivando dal rapporto tra il soggetto e il proprio inconscio, una parte rimane sempre sottratta alla coscienza . Attraverso il percorso psicoanalitico si può arrivare a scoprire la propria verità soggettiva. Lo psicoanalista e’ l’interlocutore della verità soggettiva. Scarica il programma del ciclo [Elogio dell’onesto ignoto 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dAdMUFc%263%3dR%26x%3dUJYDW%266%3dSDdP%26L%3drNAG3_LhtZ_Wr_Iawg_Sp_LhtZ_Vw227y0lCsCsI.tFwO56.p9.zK_2ujq_B04FnO363_LhtZ_Vw4yLv_Iawg_S2k5rpFz3_2ujq_B0u.GrJ_9rct_J7m_LhtZ_Wu6pMFQ%26n%3dGBJ67I.EoN%26zJ%3dAaLTH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) ? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dEhOZJg%265%3dW%262%3dYLdHa%268%3dXHhR%26Q7o9t%3dvRCL_6ylv_G9_Awgx_KB_6ylv_FDtNqF28w05E3.A8I9Lx.Bs.GC%260%3d1SBRqZ.7A8%26GB%3dWKcLd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dDe6TId%26l%3dQ%261%3dV3XGX%26o%3dRGe9%26K%3duOtF6_MQsc_Xa_HdxP_Rs_MQsc_WfM0R.yE8Ou2r.8oC_5vSp_EAc8nIn5y_MQsc_WfuPV_a8wiGrWXM7TY5pAN1n6a9ZOB%26d%3dC8Nv3E.IeJ%26vN%3d1WHX8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) BIBLIOTECA ARIOSTEA – Inaugurazione sabato 15 ottobre 2022 alle 10 con l’assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli [‘Itinerando tra Ferrara e le sue campagne’: in mostra gli antichi strumenti dei mestieri ambulanti di Otto e Novecento](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dHf0TMe%26p%3dQ%265%3dW7XKY%26s%3dRKfC%26K%3dyPxF_9wWp_J7_vqjv_66_9wWp_IB1MD.9vE57g1tKqK5A.mJ_9wWp_IBrEAE49v_NUsg_XjTMaBT_9wWp_IBmJzJiHrJhE-ANe-6vNv197-i-Bv-Oy5-t7qFrCr5-zJ-qE0Pv1-xHm-15Pm3yE-wJ9Qq55Pm-4vE-z550mJ6Nm-19PmIAE-i-19Pm7z7r1r7e9-rIfK37rJz-0m-EAPs-5-5Kz5tArJ6.DxC3%260%3dqK0RgR.5Ax%2690%3dWAUJd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) 13-10-2022 E’ dedicata agli antichi mestieri ambulanti tipici del territorio ferrarese la mostra studio, a cura di Enrico Trevisani, Gian Paolo Borghi, Pier Carlo Scaramagli e Maria Roccati, che sabato 15 ottobre 2022 alle 10 sarà inaugurata alla biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze, 17 Ferrara), dall’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli. La mattinata proseguirà poi con alcuni interventi culturali (tra cui una relazione di Maurizio Andreotti e l’illustrazione di un progetto dell’Officina Teatrale Ac_tuar di Ferrara) e con la visita guidata alla mostra. L’esposizione, dal titolo “Itinerando tra Ferrara e le sue campagne. Venditori, artisti e artigiani ambulanti tra Otto e Novecento”, è realizzata in collaborazione dall’Archivio Storico del Comune di Ferrara, dal Centro Etnografico del Comune di Ferrara – CEF e dal Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese – MAF di San Bartolomeo in Bosco. In mostra materiali d’epoca legati alle attività commerciali e artigianali ambulanti, tipiche del territorio ferrarese dei due secoli scorsi. La rassegna sarà visitabile, gratuitamente, fino al 20 novembre prossimo, negli orari di apertura della biblioteca (dal lunedì al venerdì 9 – 19, sabato 9 – 13). LA SCHEDA a cura degli organizzatori La mostra-studio ‘Itinerando tra Ferrara e le sue campagne. Venditori, artisti e artigiani ambulanti tra Otto e Novecento’ sancisce il ritorno a un’antica collaborazione tra il Centro Etnografico del Comune di Ferrara-CEF e il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese-MAF di San Bartolomeo in Bosco, due realtà culturali che vantano origini e percorsi comuni, grazie all’opera appassionata di Renato Sitti (del quale ricorre quest’anno il trentennale della scomparsa) e di Guido Scaramagli, che seppero pionieristicamente idearle finalizzandole allo studio e alla valorizzazione della cultura popolare ferrarese e padana in generale. Renato Sitti fu peraltro ispiratore di Guido Scaramagli, che seppe realizzare una struttura museale in grado di rappresentare le radici della ruralità ferrarese, proposte anche in proiezione futura. Il rapporto tra queste due figure, diverse per formazione ma unite negli stessi ideali culturali, indusse il Comune di Ferrara alla stipula di un rapporto di convenzione, del quale si celebra quest’anno il quarantesimo anno. La rinnovata unità d’intenti tra CEF e MAF, di recente condivisa e approvata dalla Giunta Municipale del Comune di Ferrara, offre l’opportunità di programmare progetti comuni tesi alla divulgazione dei rispettivi patrimoni documentari in una dimensione nuova, scevra di nostalgismi, per trasmettere al mondo della scuola e alle istanze giovanili la conoscenza di un mondo apparentemente lontano anni luce, ma che costituisce le basi culturali di un territorio nel quale città e campagna appaiono nelle loro effettive dimensioni e nei loro autentici rapporti di interdipendenza. Itinerando tra Ferrara e le sue campagne costituisce una prima tappa di questo percorso, integrata pure da contestuali, ulteriori appuntamenti culturali specifici, nonché da dimostrazioni pratiche di antichi mestieri, caratterizzanti un’economia circolare tutta da “scoprire”. Le due istituzioni, pertanto, “mettono in mostra” aspetti delle loro ricche documentazioni, a dimostrazione delle loro potenzialità, presenti e future. I materiali esposti costituiscono a pieno titolo una prova di un primo, nuovo itinerario comune, che già si preannuncia di rilevante impatto culturale. ? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dAgSZFf%269%3dW%26x%3dXPdDZ%26B%3dXDgV%26Q7k8x%3drQGL_2xpv_C8_Ewcw_OB_2xpv_BCxNmE68s99Ey.0BI5K2.Bo.FG%260%3dwRFRmY.AA4%26FF%3dWGbPd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dJg7bOf%26m%3dY%267%3dX4fMZ%26p%3dZMg0%26S%3d1QuNB_OR1i_Zb_PjzQ_Zy_OR1i_YgUFT.zMDQv0x.0pK_AxTx_KCdFtKoC5_OR1i_Yg3VX_bF3kHzcZNEZa6xGP9t8b0hUD%26e%3dKDPwAK.KfR%262P%3d2eNZ9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) Sabato 15 ottobre esercitazioni, musica, testimonianze e taglio della torta sul Listone – Piazza Trento Trieste [Il 118 scende in piazza e festeggia 10 anni di attività](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dJZJaOY%26z%3dX%267%3dQGeMS%263%3dYMZM%26R%3d1J8M_Aqgw_L1_6xlp_FC_Aqgw_K6ATF.36L71q8vE1R75.wQ_Aqgw_K62LC9DFx_Hezi_RtaOULe_Aqgw_K6wI-8t1oJQL-Pv52Ax-Fw8IPo-B-y57Qx7uFt-QN-87Dw-A2-18Q2LwQt.88J5%264%3d1RBLqY.758%26FB%3dQKbLX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) 13-10-2022 Il 118 scende in piazza e celebra dieci anni di attività con una grande festa che si terrà sabato 15 ottobre in piazza Trento e Trieste a Ferrara. L’apprezzato e sempre partecipato evento “Il 118 scende in piazza. Per salvare una vita metti le mani sul cuore” festeggia infatti la decima edizionein occasione di “Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare” che riscuote sempre grande interesse nella città estense. Un traguardo importante per un obiettivo vitale: informare le diverse fasce della popolazione circa la rilevanza dell’arresto cardiaco improvviso e l‘importanza di conoscere e saper eseguite le manovre che possono salvare la vita di coloro che ne sono colpiti: manovre semplici che chiunque di noi, anche senza una preparazione sanitaria specifica, è in grado di attuare. Per tutta la giornata di sabato 15 ottobre, dalle ore 11 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18 sul Listone nella seconda parte verso via Mazzini, gli operatori del 118 dell’Azienda USL di Ferrara saranno a disposizione per le esercitazioni sulle tecniche del massaggio cardiaco su manichini e per fornire informazioni sull’arresto cardiaco, come riconoscerlo e come affrontarlo. La giornata -curata dai professionisti infermieri e autisti del 118 AUSL insieme ai volontari delle associazioni di pubblico soccorso del nostro territorio, con il patrocinio del Comune di Ferrara e la partecipazione di Telestense- sarà aperta alle ore 11 dal saluto delle autorità e dalle testimonianze di due signore sopravvissute all’arresto cardiaco. La manifestazione sarà accompagnata dalla musica dei dj del panorama musicale ferrarese, orgogliosi autisti del 118 di Ferrara, Gabriele Canella e Marco Bersanetti. Con una gustosa sorpresa, ovvero il gradito taglio della torta offerta dall’Istituto Alberghiero Vergani di Ferrara che verrà servita gratuitamente ai cittadini presenti per festeggiare il decennale tutti insieme. Ampio spazio allo sport con l’intervento di Massimiliano Duran, ex pugile e campione mondiale WBC dei pesi massimi leggeri e campione europeo della stessa categoria, e alle ore 15 l’esibizione di kick boxing con i giovani atleti di IAKSA Italia. A tutti i partecipanti alle esercitazioni verranno consegnati l’attestato di partecipazione “Bravo soccorritore Viva!” e un kit con mascherina e porta mascherina, a ricordo di una giornata ‘di cuore’. Situazione epidemiologica. Ogni anno 400.000 persone in Europa, 60.000 in Italia muoiono per arresto cardiaco improvviso. Il 70% degli arresti cardiaci avviene in presenza di altre persone che potrebbero iniziare subito le manovre di rianimazione cardiopolmonare, ma ciò accade solo in circa il 15% dei casi, perché chi è accanto alla vittima non è formato, non sa riconoscere un arresto cardiaco oppure non si sente in grado di intervenire. Molte di loro potrebbero avere maggiori possibilità di salvezza se soccorse tempestivamente e adeguatamente iniziando la rianimazione cardiopolmonare (RCP) prima dell’arrivo dell’ambulanza. Insomma, avviando la RCP e utilizzando un defibrillatore prima dell’arrivo dei servizi di emergenza, possiamo salvare fino a 200.000 vite in più ogni anno. Assicurati di sapere cosa fare: impara la RCP e vieni in piazza a Ferrara il 15 ottobre. Informazione a cura Azienda Usl Ferrara MONDO AGRICOLO FERRARESE – Sabato 15 alle 10 in Ariostea e domenica 16 ottobre 2022 alle 15.30 a San Bartolomeo in Bosco [Due giorni dedicati ai mestieri ambulanti a Ferrara tra Otto e Novecento](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d2eIa7d%26y%3dX%26o%3dVFe5X%262%3dY5eL%26R%3diO7M_svfw_46_5xTu_EC_svfw_3A0Tx.85Lo6p8dJzRo0.vQ_svfw_3A1LuDCFf_MdzQ_Wsa7ZKd_svfw_3AzBt8b6nOvBsD-nJcPy8oOv-CfM58s6.uQnG%26q%3dJvN903.IrQ%26jN%3dDd6XK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) 13-10-2022 Una due giorni culturale del Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese-MAF e del Centro Etnografico Ferrarese sui mestieri ambulanti quella in programma per sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022, alla Biblioteca Ariostea e al MAF di San Bartolomeo in Bosco. Due giornate all’insegna di un progetto comune sui mestieri ambulanti. Si tratta di un primo progetto di collaborazione che vede le due istituzioni culturali impegnate nella comune valorizzazione del propri patrimoni culturali, anche alla luce di uno specifico rapporto di collaborazione triennale approvato di recente dalla Giunta municipale di Ferrara. Il tema prescelto riguarda le attività ambulanti che caratterizzavano Ferrara e i suoi borghi rurali tra Otto e Novecento. Sabato 15 ottobre, alle 10 in Biblioteca Ariostea, si terrà l’inaugurazione della mostra-studio [“Itinerando per Ferrara e le sue campagne. Venditori, artisti e artigiani ambulanti tra Otto e Novecento”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dEdIZJc%26y%3dW%262%3dUFdHW%262%3dXHdL%26Q%3dvN7L_6ufv_G5_5wgt_EB_6ufv_F00SA.75K25p7qIzQ29.vP_6ufv_F01K8CCEs_Ldyd_VsZJYKZ_6ufv_F0vPwHrNoHqK-8Ln-BsL5765-r-Hs-M8A-q5zLoA1A-wH-zK7N57-uFv-72Nv9vC-6P6OzA2Nv-0sC-9A28vP3Lv-76NvO8C-r-76NvCw517o5nE-oGoQz51Pw-8v-K8N2-A-2I9Aq91P3.B7Iz%268%3dzQ7PpX.297%26E7%3dUJaGb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), a cura di Enrico Trevisani, Gian Paolo Borghi, Pier Carlo Scaramagli e Maria Roccati. Dopo i saluti istituzionali di Marco Gulinelli, assessore alla Cultura della Città di Ferrara, vari interventi culturali (tra cui una relazione di Maurizio Andreotti e un’illustrazione di un progetto dell’Officina Teatrale Ac_tuar di Ferrara) precederanno una visita guidata alla mostra. Domenica 16 ottobre dalle 15.30 al MAF, diversi contributi su queste tematiche saranno proposti ai visitatori, unitamente all’esemplificazione diretta di mestieri itineranti come l’intagliatore, l’impagliatore di sedie e il costruttore di oggetti della civiltà contadina in miniatura (Pompeo Gamberini, Paolo Mazzetti e Peppe Parolini). Massimo Festi (Officina Teatrale Ac_tuar) presenterà alcuni aspetti del suo progetto teatrale, patrocinato dal Comune di Ferrara e dal MAF. Nell’occasione, si procederà anche alla presentazione di uno specifico “Quaderno-MAF”, della collana del museo, nonché a una visita guidata alla sezione dei mestieri ambulanti esposta al MAF. Un buffet con i prodotti delle campagne ferraresi concluderà l’incontro, a ingresso libero, promosso dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall’Associazione omonima. Il progetto è inserito nel calendario ufficiale della Festa Internazionale della Storia, promossa dall’Università di Bologna. BIBLIOTECA ARIOSTEA – Sabato 15 ottobre 2022 alle 10,30 incontro in sala Agnelli [Con il Gruppo di lettura ‘LeggerMente’ si parla del libro di Pietro Del Soldà ‘Sulle ali degli amici. Una filosofia dell’incontro’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dHgFWMf%26v%3dT%265%3dXCaKZ%26y%3dUKgI%26N%3dyQ4I_9xcs_J8_2tjw_B9_9xcs_IC7PD.02H58m4tLwN5B.sM_9xcs_ICxHAF0Bv_Oavg_YpWMbHU_9xcs_ICmH5-Fv-09RzI6-As-EvQ4N98-v8xDoK4BxMv-Ps-IrOv4-uBv-Ez92H-uF-zBvQ2H-uBv-L6In4-0RvEv-8vB-uBqEz-8wBtF-5Gr-CsE4r8k6Py9z8-n83IsGtLxM9L.rM4I%26n%3dFBP66I.KoM%26zP%3dAZLZH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) 13-10-2022 Sarà dedicato al libro di Pietro Del Soldà ‘Sulle ali degli amici. Una filosofia dell’incontro’ il nuovo ritrovo del Gruppo di lettura ‘LeggerMente’ in programma sabato 15 ottobre 2022 alle 10,30 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). L’incontro è a partecipazione libera e gratuita, previa iscrizione ed è organizzato in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi. LA SCHEDA (acura di Giancarlo Moretti)Che cos’è l’amicizia? Un legame più o meno intenso dell’amore passionale? È solo una questione privata o, come pensavano i greci, mi mette in gioco totalmente e racchiude la mia natura di animale politico? Come può aiutarci a definirla il dialogo con Socrate, Platone e Montaigne? E in che cosa consiste «l’amicizia stellare» di cui parla Nietzsche? Un nuovo appassionante viaggio alla ricerca della felicità. Siamo sempre più soli e chiusi in noi stessi, i contatti con gli altri sono frammentari e raramente esprimono quel che siamo davvero. La società alimenta ogni giorno l’ossessione per un Io ipertrofico e narcisista e per un Noi escludente e aggressivo. In questo scenario l’amiciza può agire come un’apertura, un dispiegamento d’ali in grado di elevarsi al di sopra delle piccole esigenze quotidiane, delle paure che paralizzano, della pigrizia che ci toglie slancio, delle false identità che nascondono il nostro volto e le passioni profonde. Perché ciò avvenga, però, bisogna coglierne l’essenza. L’amicizia non è solo un volersi bene, non si esaurisce in quel legame semplice fatto di calore, affetto, vicinanza, aiuto reciproco e voglia di divertirsi insieme. È molto di più: è il gioco più serio, quello che finalmente, come dice Aristotele, «ci fa sentire che esistiamo». Per capire la natura complessa dell’amicizia dobbiamo confrontarci con alcune voci della filosofia, a partire da Socrate e dal suo incessante tuffarsi nella relazione che ci pone le domande decisive: il legame tra amici nasce dalla somiglianza, dall’avere abitudini e radici in comune o è la diversità ad attrarci? Perché Socrate dice che «amico è il bello»? In che senso l’amicizia può sconfiggere la morte e farci amare la natura? Perché per Aristotele è «il cemento della polis» e per Montaigne è un mélange senza regole né obblighi? La sua vera dimensione, oggi, è l’infinito viaggiare di Álvaro Mutis? Pietro Del Soldà ci accompagna nell’incontro con filosofi e poeti, visioni e voci che ci fanno ripensare il mondo come un campo di gioco, in cui rispondere al nostro bisogno di senso e diventare migliori insieme agli altri. ? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d6e8UAd%26n%3dR%26s%3dV5Y9X%26q%3dS9eA%26L2f6c%3dmOvG_wvUq_86_trXu_47_wvUq_7AcIhCk3n7n0t.8qDzIg.7j.Dv%265%3drPuMhW.p6y%26Du%3dRBZ5Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) CONSIGLIO COMUNALE – Assemblea convocata lunedì 17 ottobre 2022 alle 15 – DIRETTA ONLINE [Nuova seduta del Consiglio comunale di Ferrara – DOCUMENTAZIONE](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dDdEYIc%26u%3dV%261%3dUBcGW%26x%3dWGdH%26P%3duN3K_5ubu_F5_1vft_AA_5ubu_E06R0.71J15l6pIvP19.rO_5ubu_E0wJ7C9Dr_LZxc_VoYIYGZ_5ubu_E0lJ16n5jMrByCx-82G4InFn-ArL1655.qOzF%26m%3dH8M58E.HnO%26vM%3d0bHWG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) 13-10-2022 Lunedì 17 ottobre 2022 alle 15 il Consiglio comunale di Ferrara si riunirà in presenza nella sala consiliare di piazza Municipio 2. Il calendario della riunione è stato definito dalla Commissione dei Capigruppo consiliari, convocata dal presidente del Consiglio comunale Lorenzo Poltronieri. Il piano dei lavori prevede in apertura le comunicazioni del presidente e l’esposizione di eventuali interpellanze e interrogazioni. A seguire l’esame di tre delibere e cinque mozioni. Questo in dettaglio l’ordine del giorno della seduta di Consiglio Comunale. Diretta audio-video al link [ferrara.consiglicloud.it/home](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d0hSWEg%269%3dT%26w%3dYPaCa%26B%3dUChV%26N%3dqRGI2_PnvY_ax_KZ1m_Uo_PnvY_Z361MA4l9zHvSA8.vSFOlZ.A83_PnvY_Z38_1yps_ADG_KZ1m_VoO_Etbx_P7D_PnvY_ZRVmZwaeev_KZ1m_UDZSG_1yps_AcP7b_PnvY_ZRUEM_Etbx_OXBBnXghw_KZ1m_UDZSJ_1yps_AcP7fcr_KZ1m_UDZSP_1yps_AcP7B0N6ISgKT_QDx1_bN_M22C_WG_QDx1_aSAFQe6S0.PJORVBMHPGPTQ.DU_QDx1_aSCPLR_KZ1m_UDZS9_1y4j9xps_AcP7NTfQDa.a0U_PnvY_ZRUEHf_KZ1m_UDa1Vhbra_1yps_Ad0NyA8I_1yps_BB0NyiGNCKUrr6WP3%26B%3d0N2TzU.wCG%26B2%3dYTXBf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). [DOCUMENTAZIONE scaricabile in fondo alla pagina] 1 Comunicazioni del Presidente Deliberazioni 2 Estinzione anticipata dei mutui con la Cassa DD.PP. Anno 2022. Relatore ass. Matteo Fornasini) (Proposta 2022- 41); 3 Ratifica da parte del Consiglio Comunale di Ferrara della delibera di Giunta Comunale n. 419-2022 del 23/8/2022, avente a oggetto: Variazione al Bilancio di Previsione 2022-2024 in via d’urgenza, salvo ratifica, per il progetto “Usage – urban data spaces for green deal” nell’ambito del programma Horizon CL6-2021-Governance-01-17. Introito Fondi Europei. Relatore ass. Matteo Fornasini (Proposta 2022-44); 4 Assenso preliminare ai sensi dell’art. 53, comma 5, della L.R. 24/2017 – Procedimento unico per l’approvazione del progetto di ampliamento dell’attività estrattiva della cava di Casaglia (Fe) in variante alla pianificazione urbanistica vigente PSC-RUE, per demolizione di fabbricato, presentato da Padana Escavazione Inerti s.r.l. Relatore ass. Nicola Lodi (Proposta 2022-49) [[documentazione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d8h6XCg%26l%3dU%26u%3dY3bAa%26o%3dVAh9%26O%3doRtJz_PQwW_aa_LX1P_Vm_PQwW_Zf8yGv9.nMoAsC.cIt_PQwW_Zf0pJe_LX1P_VmB_ruZx_208yYc4deZxD_Az5h9aH-rhA_3pETfj1stOc82E_ruZx_203GeQ_yySt_0DuMw_PQwW_adMo9rCuE%26d%3dG2Qv79.LeN%26pQ%3d1aBa8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)] Ordini del giorno e Mozioni 5 Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle – Mozione su nuova area verde suburbana e grandi eventi (PG 114010 – 08/08/2022); 6 Gruppo Consiliare Misto – Mozione Springsteen in concerto al Parco Urbano “Giorgio Bassani” – Approfondimenti tutela ambiente e biodiversità (PG 131700 – 15/09/2022); 7 Gruppi Consiliari di maggioranza – Mozione su inserimento nella toponomastica cittadina di una via dedicata ad Oriana Fallaci (PG 134070 – 20/09/2022); 8 Gruppo Consiliare Azione Civica – Mozione per l’analisi della costituzione delle tariffe di conteggio e fatturazione bollette agli utenti allacciati alla rete del teleriscaldamento di Ferrara e verifica congruità degli importi in relazione all’elevato aumento del costo del gas importato in Italia negli ultimi mesi (PG 143187 – 05/10/2022); 9 Gruppo Consiliare PD – Mozione per l’istituzione di un fondo straordinario per il pagamento delle bollette di gas, energia elettrica e teleriscaldamento per famiglie ed imprese (PG 147148 – 12/10/2022). POLITICHE SOCIALI – Appuntamento inaugurale venerdì 14 ottobre 2022 alle 10, nell’area verde interna della Cittadella San Rocco (nei pressi del Settore 9 – Servizio Senologia) [‘Ottobre rosa’: nel giardino della Cittadella San Rocco l’inaugurazione di una ‘panchina rosa’ simbolo della prevenzione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d3aIa8Z%26y%3dX%26p%3dRFe6T%262%3dY6aL%26R%3djK7M_trfw_52_5xUq_EC_trfw_470Ty.45Lp2p8eFzRp6.vQ_trfw_471Lv0CFg_IdzR_Ssa8VKf_trfw_472QvFoOg-I2Pc-ErI-i0nOf01L-f6yIc-4vQv2qBnCn-PcE-5Le42-IkEnRiL58202Kg-5v-Rp2-38p4uFp2-5Lu2-6Fo32Iq-5rIn2-3O8c2ngMrK202Kg.97Jn%265%3dzRuMpY.p67%26Fu%3dRJb5Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) 13-10-2022 Venerdì 14 ottobre 2022 alle 10, nel giardino interno della Cittadella San Rocco (nei pressi del Settore 9 – Servizio Senologia) a Ferrara, sarà inaugurata una ‘panchina rosa’, simbolo della campagna di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno ‘Ottobre rosa’. L’iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara, dalla Direzione delle Aziende Sanitarie ferraresi (Ausl e Azienda Ospedaliero Universitaria), dalla Lega Italiana per Lotta contro i Tumori-Lilt e dell’Associazione A-Rose (Associazione Ricerca Oncologica Sperimentale Estense). All’incontro inaugurale interverranno l’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti, la direttrice dell’Azienda Usl e dell’Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara Monica Calamai, il presidente dell’associazione Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) Edgardo Canducci, e il socio fondatore dell’associazione A-Rose (Associazione Ricerca Oncologica Sperimentale Estense) Gabriele Anania. Giornalisti, fotografi e video operatori sono invitati. POLITICHE SOCIALI – Sabato 15 ottobre 2022 alle 9 aperto a tutti al centro Rivana Garden (via Gaetano Pesci 181) [“Alzheimer: viverlo insieme”: un convegno sui temi legati alla malattia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d4eOU9d%265%3dR%26q%3dVLY7X%268%3dS7eR%26L%3dkOCG_uvlq_66_ArVu_K7_uvlq_5AFNz.8AFq6v2fJ6Lq0.2K_uvlq_5A7FwDI0h_MjtS_WyU9ZQW_uvlq_5AtC32d6tCx0p0A-MlQxIoJ-2EvDxDh.CCDo%269%3d6LvQvS.q0C%260v%3dVPV6c&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) 13-10-2022 “Alzheimer: viverlo insieme” è il titolo del convegno organizzato da AMA-Associazione Malattia Alzheimer per sabato 15 ottobre 2022 alle 9 al Centro di promozione sociale Rivana Garden (via Gaetano Pesci 181, Ferrara), in occasione della XXIX Giornata Mondiale dell’Alzheimer. L’appuntamento, realizzato con il sostegno del Comune di Ferrara e dei Lions, è stato presentato giovedì 13 ottobre 2022 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara. All’incontro con la stampa sono intervenuti l’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti, la presidente di AMA Ferrara Paola Rossi, il direttore delle attività socio-sanitarie dell’Ausl di Ferrara Franco Romagnoni, il responsabile della palestra certificata Esercizio Vita Luca Pomidori e il presidente del Lions Club Estense Ferrara Luca Massari. Presenti anche Anna Campi del Lions club Bondeno e il presidente del Lions club Ferrara Ducale Vito Renda. “L’attenzione dell’amministrazione comunale per questa patologia nota – ha sottolineato l’assessore Cristina Coletti – è massima. Per questo sosteniamo diversi progetti rivolti ai malati e ai loro familiari e li abbiamo inseriti nella programmazione più ampia e strutturata del Fondo sociale locale. Nel momento stesso in cui è stato istituito lo Sportello sociale unico integrato nella Cittadella di san Rocco, in corso Giovecca a Ferrara, è stato realizzato anche il Punto di ascolto denominato Sportello Caregiver, gestito direttamente dagli operatori qualificati dell’Asp-Azienda Servizio alla persona”. Inoltre – precisa l’ass. Coletti – “d’intesa con gli altri Comuni della provincia, il Comune di Ferrara ha assunto a proprio carico il coordinamento interistituzionale del Protocollo provinciale demenza, facendosi garante del monitoraggio politico del progetto e della divulgazione dei dati di attività dello stesso in riferimento alle specifiche esigenze e alle altre peculiarità del territorio”. L’evento, patrocinato dal Comune di Ferrara e aperto a tutti i cittadini, offre un’occasione di formazione e informazione sui temi connessi alla malattia dell’Alzheimer, con la partecipazione di professionisti e operatori del settore. Lo scopo del convegno è di sensibilizzare, attraverso la divulgazione scientifica, sull’importanza degli strumenti di contrasto e rallentamento al progredire della malattia, con attività non farmacologiche previste nei progetti di socializzazione, stimolazione cognitiva, linguistica e attività fisica. PROGRAMMA – ore 10.00 dott.ssa Daniela Gragnaniello Neurologa Responsabile dell’Unità operativa di Neurologia del CDCD (Centro per i Disordini Cognitivi e le Demenze) dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara – Inquadramento clinico delle demenze e delle forme ad esordio precoce. – ore 10.20 dott. Franco Romagnoni Direttore Attività Socio Sanitarie e Responsabile del Servizio Assistenza Anziani Disabili dell’AUSL di Ferrara, dott.ssa Elisabetta Palmieri Responsabile UVG Distretto Centro Nord dell’AUSL di Ferrara – Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Demenze. – ore 10.40 dott.ssa Paola Milani Psicologa – psicoterapeuta del CDCD di Neurologia dell’Azienda Ospedaliero Università di Ferrara – Il Caregiver familiare. – ore 11.00 PAUSA CAFFE’ – ore 11.20 dott.ssa Cristina Saletti Direttore del Servizio Igiene Alimentare e Nutrizionale del Dipartimento Sanità Pubblica dell’AUSL di Ferrara – dott.ssa Federica Sandri Dirigente Medico Igienista del Dipartimento di Sanità Pubblica – Educazione nutrizionale nell’Alzheimer: prevenzione e gestione della malattia. – ore 11.40 dott. Luca Pomidori PhD Co-fondatore e Responsabile di Esercizio Vita Medical Fitness – Docente Universitario presso i corsi di Scienze Motorie e di Medicina e Chirurgia – Esercizio Fisico Prescritto: uno strumento non farmacologico innovativo per pazienti affetti da Alzheimer e per i loro caregiver – ore 12.00 dott.ssa Annalisa D’Errico Psicologa, specializzanda in psicoterapia cognitivo comportamentale – Collaboratrice dell’Associazione Malattia Alzheimer di Ferrara – Il sostegno di AMA alle famiglie: i nostri progetti rivolti a pazienti e caregiver 2022 – 2023; – ore 12.20 Discussione 1.a sessione di lavoro 2.a sessione di lavoro 12.30 buffet con risotto POLITICHE SOCIALI – Undici serate fra il 15 ottobre 2022 e il 15 aprile 2023, nel teatro di via Gaetano Pesci 181 a Ferrara [‘Ferrara Festival show 2022/23': al Centro Rivana Garden una stagione di spettacoli per ritrovare il piacere di divertirsi in compagnia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d8dAbCc%26q%3dY%26u%3dU8fAW%26t%3dZAdD%26S%3doNyN_yuXx_05_wyZt_7D_yuXx_902U4.7wMu5h9jIrSu9.nR_yuXx_90sM1C5Gl_LV1W_VkbCYDY_yuXx_90kCyLfPh-0jQ1C19s-MmM4-VEZ9V8-9s-7jL1Lt-PpPfLh-AfPk9s-Su5-xRhAnMu9-iG-zJjR15hMsC-wG1LtThLj-Gs-Jn9j9wC-kC-i9h5fG39wRpLxG-jIrNhAsGh.ByKs%268%3drSzPhZ.u9y%26Gz%3dUBc0b&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) 13-10-2022 Undici serate di spettacolo e divertimento, fra il 15 ottobre 2022 e il 15 aprile 2023, con una formula tutta nuova che punta ad avvicinare il pubblico di tutte le età al Centro Rivana Garden. E’ il ‘Ferrara Festival show’, rassegna di appuntamenti del sabato sera, tra cene spettacolo, commedie musicali, feste a tema, talent show, musica, teatro e tanto altro ancora. A proporlo è lo stesso Centro Rivana garden, assieme all’associazione Nati con la Calzamaglia e alla Compagnia Teatrale Fa’Broadway, con il patrocinio del Comune di Ferrara. Il programma dell’iniziativa è stato illustrato oggi in conferenza stampa dall’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti, dal consigliere del Centro Rivana Garden Marco Malossi e daldirettore artistico del festival Fabrizio Pareschi. “Obiettivo della rassegna – ha sottolineato l’assessore Coletti – è, in chiave sociale, quello di offrire ai ferraresi e non solo una serie di occasioni per incontrarsi, stare insieme e divertirsi, per recuperare il tempo perso durante il periodo della pandemia e valorizzare gli aspetti di vicinato che si vengono a creare nei quartieri come quello in cui si trova il Centro Rivana”. “L’intento del festival – ha confermato Marco Malossi – è quello di aprire il Centro alla città, con un programma molto ambizioso che comprende appuntamenti di generi diversi, rivolti a tutte le fasce d’età: giovani, meno giovani e famiglie. Ringraziamo l’Amministrazione comunale che sempre ci supporta nelle nostre attività, e speriamo che questa prima edizione del Festival incontri l’apprezzamento del pubblico”. Ad aprire il calendario, come spiegato da Fabrizio Pareschi, sarà la cena spettacolo ‘a stelle e strisce’ in programma il prossimo sabato 15 ottobre, accompagnata dalla musica southerndei ‘Front Hump Camels’ e dalle sonorità countrydei ‘The Country Owls’. “Visto il periodo, abbiamo cercato – ha precisato ancora Pareschi – di mantenere prezzi alla portata di tutti, con costi per le cene spettacolo che vanno dai 20 ai 26 euro, e per gli spettacoli dai 5 ai 12 euro. Sarà possibile inoltre acquistare abbonamenti”. LA SCHEDA a cura degli organizzatori: Ferrara Festival Show 2022/23 – Teatro “Rivana Garden”, via G. Pesci, 181 – Ferrara PROGRAMMA: – 15/10/22: US DINNER CLUB Una gustosa cena spettacolo a stelle e strisce con la musica southern dei Front Hump Camels e a seguire, spazio in pista a suon di country con The Country Owls (trio di polistrumentisti: voci, chitarre, banjo, contrabbasso, mandolino). Saranno presenti anche gli artisti espositori dell’Associazione MUSIC ROAD (che collabora nell’organizzazione dell’iniziativa) con le loro bellissime opere di arte visiva. Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale, editoriale, economico e finanziario, diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti, servizi e soluzioni all’avanguardia. Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e approfondimenti originali. Invia comunicati stampa a: redazione@agenparl.eu Per info scrivi a: info@agenparl.eu segreteria@agenparl.eu Esprimi la tua opinione! Inviaci le tue riflessioni e commenti su WhatsApp al +39 340 681 9270 (RM, Italy) Tel: +39 06 9357 9408 (RM, Italy) Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.
******************************************************************************
#|#https://agenparl.eu/2022/10/13/cronaca-comune-la-newsletter-del-13-ottobre-2022/