GAZZETTA DI PARMA 14-10-2022

Sezione: EMILIA ROMAGNA
Vista, la giornata mondiale per prevenire le cause di cecità
Autore: Pavesi Giovanna

Vista, la giornata mondiale
per prevenire le cause di cecità
A Parma visite dei medici dell'ospedale nella sede dellUnione italiana ciechi
)) Prendersi cura dei propri occhi e delle diverse patologie che li possono colpire, partendo da uno screening gratuito e di pochi minuti. Ieri, in occasione della giornata mondiale della vista, la sezione territoriale dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti ha messo a disposizione della cittadinanza il suo ambulatorio in via Bixio, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare sul tema della disabilità visiva. «Da qualche anno proponiamo queste visite per far conoscere le tante patologie esistenti, che non sempre presentano sintomi — ha dichiarato Marilena Ugolotti, vicepresidente della sezione territoriale Uici di Parma, spiegando come la consapevolezza di certe problematiche derivi, per esempio, dalla familiarità -. Le persone che vengono sono contente e ci ringraziano: oggi (ieri per chi legge, ndr) ne sono state visitate circa 20 (ne sono rimaste fuori 50, a dimostrazione che la richiesta è stata alta)». Le visite oculistiche sono state effettuate da medici messi a disposizione dalla Clinica oculistica dell'ospedale Maggiore, con il patrocinio del Lions Club Parma Famese e del Lions Club Bardi Val Ceno. «Ringraziamo Stefano Gandolfi, direttore della struttura complessa oculistica, e Fernando Avellis, responsabile del Centro ipovisione dell'ospedale, che ci hanno sempre garantito la copertura, ma anche i presidenti dei Lions Club, Elisabetta Nasutti, per il Parma Farnese, e
Franco Bercella, per il Bardi Val Ceno», ha concluso Ugolotti. «Fare prevenzione è importante perché in oculistica, le malattie più frequenti, che poi sono spesso anche quelle più invalidanti, sono patologie silenziose, prima su tutte il glaucoma, che ha sicuramente una componente familiare e che può essere identificata durante delle visite di routine — ha chiarito Andrea Garbuglia, medico specializzando nella Clinica oculistica dell'ospedale Maggiore -. Un recente rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità parla di 2,2 miliardi di persone che hanno problemi oculistici o che sono affette da cecità: in base a questo documento, si stima che 1 miliardo di loro hanno problemi che devono essere ancora trattati o che potevano essere prevenuti. Una visita in un contesto programmato può fare la differenza: sottoporsi a degli screening e avere un occhio di riguardo nei confronti dei propri occhi, sicuramente, è fondamentale». Paola Maccioni, in rappresentanza dei due Lions Club, ha ricordato come l'organizzazione, da tempo, sia impegnata in questa forma di sensibilizzazione: «La nostra missione è prevenire la cecità e migliorare la qualità di vita de non vedenti e degli ipovedenti, attraverso strategie condivise, come la partecipazione a questo importante momento voluto dalla sezione di Parma di Uici».
Giovanna Pavesi
Giornata della vista Dall'alto, Marilena Ugolotti, vice presidente dell'Unione italiana ciechi, e Paola Maccioni del Lions.

***

#s#23 #t#1 #c#Parma#c#