RAVENNANOTIZIE.IT 23-10-2022

Sezione: WEB
Tutte le cantine, gli spumanti e i vini Slow della XX edizione di GiovinBacco, a Ravenna dal 28 al 30 ottobre - RavennaNotizie.it

Tutte le cantine, gli spumanti e i vini Slow della XX edizione di GiovinBacco, a Ravenna dal 28 al 30 ottobre
Tutte le cantine, gli spumanti e i vini Slow della XX edizione di GiovinBacco, a Ravenna dal 28 al 30 ottobre
di Redazione - 23 Ottobre 2022 - 11:09
Ravenna
Venerdì prossimo 28 ottobre e tre giorni – 28, 29 e 30 ottobre – a Ravenna impazza GiovinBacco, la grande manifestazione enologica del Romagna Sangiovese e degli altri vini romagnoli, che darà vita a una grande festa del buon bere e del buon cibo del territorio, con centinaia di etichette di vino, cibo di strada, punti di ristorazione, assaggi, incontri e tante cose da vedere. Per celebrare i venti anni dell’evento, durante la giornata inaugurale ci sarà anche la Grande Torta di compleanno in Piazza del Popolo, gentilmente offerta dall’Associazione Fornai e Pasticceri di Ravenna.
IL VINO IN PIAZZA DEL POPOLO, IN PIAZZA GARIBALDI E IN PIAZZA XX SETTEMBRE
Sono oltre 200 le etichette presenti nel 2022. Il pubblico potrà gustare i vini di Romagna – Sangiovese, Albana e tutti gli altri vini dei produttori locali – in Piazza del Popolo e in Piazza Garibaldi. Le cantine romagnole presenti sono oltre 50, compresi i viticoltori della Strada della Romagna. In Piazza del Popolo sarà presente anche una bella selezione di Spumanti di Romagna metodo classico.
Accanto allo stand di Slow Food, in Piazza XX Settembre sono in degustazione i vini italiani e regionali della Guida Slow Wine: i vini con la chiocciola in sintonia con la filosofia di Slow Food e i Vini Quotidiani, top wine con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Gli stand per la degustazione del vino chiudono alle 23, ma è possibile continuare la consumazione dei tagliandi fino alla mezzanotte presso lo stand di Piazza Garibaldi, dove i sommelier prolungheranno il servizio di mescita.
In Piazza XX Settembre accanto ai vini Slow Wine ci sono anche lo stand di Slow Food e quello di Confagricoltura che, insieme, propongono interessanti incontri.
LA VENDITA DEL VINO A SCOPO BENEFICO IN PIAZZA DEL POPOLO, A CURA DEI LIONS
Come ogni anno GiovinBacco propone il banco di vendita del vino per beneficenza gestito grazie al service del Lions Club Ravenna Bisanzio. Il vino è offerto dalle cantine romagnole partecipanti. Parte del ricavato va a finanziare progetti sociali per il territorio. Lo stand è in Piazza del Popolo.
LE PIAZZE DEL CIBO DI STRADA: PIAZZA KENNEDY E PIAZZA GARIBALDI
Piazza Garibaldi sarà dedicata al vino di Romagna e agli stand degli artigiani e delle artigiane CNA che propongono pasta fresca con Doppiozero e Le Spighe, piadina e pizza fritta con Briciole di Piadina, Piadineria il Biancomangiare, Folletti Gabriele, Piadina fritta Gastronomia Mini, e infine la birra artigianale di Birra Delira e Birra Valsenio.
In Piazza Kennedy sono presenti 7 punti di ristorazione di qualità: Cucina del Condominio / Griglia e Filari – Borgo dei Guidi / Osteria Bartolini del Gran Fritto / Osteria La Campanara / Pecora Nera (locanda calabrese della Sila) / Ristorante Amarissimo / Ristorante del Mercato Coperto Ravenna.
In piazza anche il vino sfuso della Cantina Spinetta, lo stand di Coop Alleanza 3.0, il Capanno dei Cannoli Siciliani e del Marsala con lo chef Paolo Pecorella dell’Associazione Salviamo i Mulini di Trapani e infine le birre artigianali: Birra Bizantina, Birra Iconika, Birra del Mercato Coperto.
LA FORMULA DI GIOVINBACCO PER DEGUSTARE IL VINO
A GiovinBacco in Piazza l’ingresso è libero. Per gli assaggi di vino sono a disposizione carnet per le degustazioni, che si acquistano online (sul sito GIOVINBACCO.IT e RAVENNAEXPERIENCE.IT) oppure in Piazza del Popolo e in Piazza Garibaldi o ancora in prevendita presso lo IAT di Ravenna in Piazza San Francesco.
I carnet sono da 4, 6 e 10 degustazioni. Il costo dei carnet è popolare, va da un minimo di 10 a un massimo di 20 euro con il calice, e da un minimo di 9 a un massimo di 19 euro senza il calice. Per una degustazione di vino passito e di Sangiovese Riserva e per i vini Slow Wine sono necessari 2 tagliandi. Per tutti gli altri vini rossi e bianchi 1 solo tagliando. Ai soci Slow Food, AIS, AIES, Onav, Romagna Visit Card, Coop Alleanza 3.0 è riservato 1 tagliando degustazione gratuito per ogni acquisto di un carnet da 4 consumazioni e di 2 tagliandi gratuiti per ogni acquisto di carnet da 6 e 10 consumazioni. A GiovinBacco è vietata la degustazione del vino per i minori di 18 anni.
DOPO LA FESTA, LA GUIDA SICURA
In Piazza del Popolo sarà allestita una postazione dell’Unità di Strada del Servizio Dipendenze Patologiche Ravenna con il programma Sicuramente Insieme, che offrirà al pubblico informazioni utili per la guida sicura e la prova etilometro monouso.
LE CANTINE DI ROMAGNA A GIOVINBACCO 2022
 
Cantine del Territorio di Faenza
Azienda Agricola Collina Cantina del Pioletto
Azienda Agricola Gallegati
Borgo dei Laghi Società Agricola
Cà di Sopra
 
I VINI SLOW WINE IN PIAZZA XX SETTEMBRE
In Piazza XX Settembre si potranno degustare i vini selezionati dalla Guida Slow Wine su 1958 cantine visitate e recensite: i vini con la chiocciola in sintonia con la filosofia di Slow Food e i Vini Quotidiani, top wine con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ci sono etichette di Refosco Peduncolo Rosso e di Teroldego, di Valpolicella e Langrein, di Nebbiolo e Barbaresco. E ancora di Chianti e Montefalco Rosso, di Montepulciano d’Abruzzo e Falanghina, di Negroamaro e Catarratto. Nella tabella sotto l’elenco.
 
 
ORGANIZZAZIONE, PATROCINI E COLLABORAZIONI
L’organizzazione della manifestazione è di Tuttifrutti Ravenna e Slow Food Ravenna, con il patrocinio e il contributo del Comune di Ravenna, con il patrocinio e il sostegno di Regione Emilia-Romagna, APT dell’Emilia-Romagna, Provincia di Ravenna, Visit Romagna, Camera di Commercio di Ravenna. Con la collaborazione speciale di Ravenna Incoming, CNA Ravenna, Romagna Acque e Lions Club Ravenna Bisanzio. E con la collaborazione di decine e decine fra associazioni e attività economiche del territorio. Main sponsors La Cassa di Ravenna e De Stefani.
GIOVINBACCO IN FESTA 2022 – XX EDIZIONE
Venerdì 28 ottobre dalle 18 alle 23
Sabato 29 ottobre dalle 11 alle 23
Domenica 30 ottobre dalle 11 alle 23
INFO 339.4703606 / 0544.509611
#|#https://www.ravennanotizie.it/societa/2022/10/23/tutte-le-cantine-gli-spumanti-e-i-vini-slow-della-xx-edizione-di-giovinbacco-a-ravenna-dal-28-al-30-ottobre/