SECOLO XIX LA SPEZIA 23-10-2022

Sezione: LIGURIA
Una fondazione per ridare vi(s)ta alla cornea

Speciale MESE MONDIALE DELLA VISTA
INIZIATIVA SPECIALE A CURA DELLA A.MANZONI e C.
LIONS CLUB L'ASSOCIAZIONE SI IMPEGNA SUI IRAPIANII IN AMBI10 OCULISTICO DA MOLTO TEMPO GRAZIE ALL'ISTITUZIONE DELLA BANCA DEGLI OCCHI DA PARIE DI ENRICO MUSSINI
Una fondazione per ridare vi(s)ta alla cornea
LA CORNEA E LA PRIMA LENTE DELL'OCCHIO
Oltre 6.500 sono state processate in questi 25 anni, per un totale di 3.200 persone curate raggi luminosi la attraversano come un vetro trasparente, permettendo alla luce di varcare i confini più interni dell'occhio. Le immagini sulla retina vengono messe a fuoco. Ora tutto è illuminato, tutto ha una forma, dei dettagli definiti. E merito della cornea, prima lente dell'occhio, che non deve perdere la sua trasparenza, né perforarsi, col rischio, altrimenti, di perdere la vista e la possibilità, di conseguenza, di orientarsi nella realtà. Oggi, grazie al progresso della medicina e in particolar modo dell'oftalmologia, è possibile intervenire laddove la cornea risulti danneggiata irrimediaLA SUA TRASPARENZA E SALUTE E FONDAMENTALE PER LA VISTA
bilmente tramite trapianto. Dal primo intervento effettuato nella storia e con successo il 7 dicembre 1905, il trapianto di cornea ha raggiunto un'efficacia tale da permettere attualmente ai pazienti di recuperare la vista con risultati superiori al 90% sul lungo periodo. Una causa che l'associazione Lions ha voluto sposare completamente, con la fondazione, da parte di Enrico Mussini, della Banca degli Occhi Lions, la cui attività, ormai venticinquennale, conta oltre 6.500 cornee processate e 3.200 persone che hanno potuto recuperare la vista per tutta la vita, grazie, in particolare, alla collaborazione con la Clinica Oculistica dell'Università di Genova e il professor Carlo Enrico Traverso. La fondazione provvede al prelievo delle cornee dei donatori a cura di medici espiantatori in stretta collaborazione con il Centro Regionale Trapianti e il direttore Andrea Gianelli
Gons Clubs International
) L'INIZIATIVA
Castiglione, e successivamente alla valutazione, conservazione e alla distribuzione ai centri richiedenti, senza ricevere sovvenzioni dalle istituzioni. Un lavoro che è possibile non solo grazie alle donazioni, ma anche grazie al laboratorio della fondazione presso il padiglione 10 del Policlinico San Martino, dove due biologhe e un tecnico esperti muovono ogni giorno passi avanti verso nuovi trapianti e verso una nuova speranza per chi ha perso la vista. Sulla stessa scia l'organizzazione è presente dal 17 ottobre al 5 novembre con un camper medico Lions situato presso le varie piazze della città con l'obiettivo di fornire alla popolazione screening gratuiti. L'iniziativa è portata avanti dalla Banca degli Occhi insieme ai soci del Lions Club International, inserendosi così nel progetto "I Lions insieme per ridare la gioia di vivere". In questo caso, tornando a vedere.
Screening gratuiti per restare in salute
Un percorso che si snoda lungo la città, costellandola di opportunità per una vista in salute grazie al personale a disposizione fino al 5 novembre. Il camper medico Lions sarà situato da piazza Martinez a Via Piccone (Certosa), Begato, nuovo mercato di corso Sardegna, fino a piazza Paolo da Novi e piazza De Ferrari.

***

#s#34 #t#1 #c#La Spezia#c#