PIUNOTIZIE.IT 27-10-2022

Sezione: WEB
Giovinbacco festeggia i 20 anni, questo weekend, in Piazza del Popolo a Ravenna - Più Notizie

Giovinbacco festeggia i 20 anni, questo weekend, in Piazza del Popolo a Ravenna
Redazione
41634Views
Una bella torta di compleanno – gentilmente offerta dall’Associazione Fornai e Pasticceri di Ravenna – inaugurerà in Piazza del Popolo nel pomeriggio di venerdì 28 ottobre – alle 18 – l’edizione 2022 di “GiovinBacco in Piazza”, la grande manifestazione enologica, vetrina dei migliori vini romagnoli, che festeggia il traguardo dei 20 anni. La torta verrà offerta al pubblico presente all’inaugurazione fino ad esaurimento.
 
Con il taglio del nastro e della torta si apre la tre giorni – 28, 29 e 30 ottobre – che trasforma il centro della città di Ravenna nel teatro del buon vino e del buon cibo del territorio, con centinaia di etichette di vino, cibo di strada, punti di ristorazione, assaggi, incontri e tante cose da vedere e da gustare.
IL VINO IN PIAZZA DEL POPOLO, IN PIAZZA GARIBALDI E IN PIAZZA XX SETTEMBRE
Sono oltre 200 le etichette presenti nel 2022. Il pubblico potrà gustare i vini di Romagna – Sangiovese, Albana e tutti gli altri vini rossi e bianchi dei produttori locali, compresi i passiti – in Piazza del Popolo e in Piazza Garibaldi.
 
Le cantine romagnole presenti sono oltre 50, compresi i viticoltori della Strada della Romagna. In Piazza del Popolo sarà presente anche una selezione di una decina di eccellenti Spumanti di Romagna metodo classico. La produzione di bollicine made in Romagna, infatti, è cresciuta di qualità e quest’anno GiovinBacco ha voluto aprire una finestra su questo segmento del mercato del vino.
 
In Piazza XX Settembre sono in degustazione, invece, i vini italiani e regionali della Guida Slow Wine: i vini con la chiocciola in sintonia con la filosofia di Slow Food e i Vini Quotidiani, top wine con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
 
In Piazza XX Settembre oltre ai vini della Guida Slow Wine ci sono anche gli stand di Slow Food e Confagricoltura, che propongono al pubblico prodotti eccellenti locali (dall’olio di Brisighella al carciofo moretto, dallo scalogno di Romagna allo zafferano) e organizzano chiacchierate interessanti sugli stessi prodotti.
 
Tutti gli stand per la degustazione del vino chiudono alle 23, ma è possibile utilizzare i tagliandi per la degustazione fino a mezzanotte in Piazza Garibaldi, dove in un’area con il sommelier viene prolungato il servizio di mescita.
LA VENDITA DEL VINO A SCOPO BENEFICO IN PIAZZA DEL POPOLO, A CURA DEI LIONS
Come ogni anno GiovinBacco propone il banco di vendita del vino per beneficenza gestito grazie al service del Lions Club Ravenna Bisanzio. Il vino è offerto dalle cantine romagnole partecipanti. Parte del ricavato va a finanziare progetti sociali come quello di Wolisso in Africa dei Lions e Orto in Condotta di Slow Food. Lo stand per la vendita è in Piazza del Popolo.
LE PIAZZE DEL CIBO DI STRADA: PIAZZA KENNEDY E PIAZZA GARIBALDI
Piazza Garibaldi sarà dedicata al vino di Romagna ma anche agli stand degli artigiani e delle artigiane CNA che propongono pasta fresca con Doppiozero e Le Spighe, piadina e pizza fritta con Briciole di Piadina, Piadineria il Biancomangiare, Chiosco Slurp, Piadina fritta Gastronomia Mini, e infine la birra artigianale di Birra Delira e Birra Valsenio.
 
In Piazza Kennedy sono presenti 7 punti di ristorazione di qualità: Cucina del Condominio / Griglia e Filari – Borgo dei Guidi / Osteria Bartolini del Gran Fritto / Osteria La Campanara / Pecora Nera (locanda calabrese della Sila) / Ristorante Amarissimo / Ristorante del Mercato Coperto Ravenna.
 
In piazza anche il vino sfuso della Cantina Spinetta, lo stand di Coop Alleanza 3.0, il Capanno dei Cannoli Siciliani e del Marsala con lo chef Paolo Pecorella dell’Associazione Salviamo i Mulini di Trapani e infine le birre artigianali: Birra Bizantina, Birra Iconika, Birra del Mercato Coperto.
 
A ridosso di Palazzo Rasponi dalle Teste in Piazza Kennedy, si terranno il mercatino de Il Lavoro dei Contadini e quello di GiovinBacco con uno spazio dedicato ai formaggi. Nella sala del giardino del palazzo sono previsti incontri e degustazioni.
LA FORMULA DI GIOVINBACCO PER DEGUSTARE IL VINO
A GiovinBacco in Piazza l’ingresso è libero. Per gli assaggi di vino sono a disposizione carnet per le degustazioni, che si acquistano online (sul sito GIOVINBACCO.IT e RAVENNAEXPERIENCE.IT) oppure in Piazza del Popolo e in Piazza Garibaldi o ancora in prevendita presso lo IAT di Ravenna in Piazza San Francesco.
 
I carnet sono da 4, 6 e 10 degustazioni. Il costo dei carnet è popolare, va da un minimo di 10 a un massimo di 20 euro con il calice, e da un minimo di 9 a un massimo di 19 euro senza il calice. Per una degustazione di vino passito e di Sangiovese Riserva e per i vini  Slow Wine sono necessari 2 tagliandi. Per tutti gli altri vini rossi e bianchi 1 solo tagliando.
 
Ai soci Slow Food, AIS, AIES, Onav, Romagna Visit Card, Coop Alleanza 3.0 è riservato 1 tagliando degustazione gratuito per ogni acquisto di un carnet da 4 consumazioni e di 2 tagliandi gratuiti per ogni acquisto di carnet da 6 e 10 consumazioni. L’organizzazione ricorda che a GiovinBacco è vietata la degustazione del vino per i minori di 18 anni.
 
Le consumazioni del cibo di strada si acquistano presso i singoli stand o i chioschi e gli acquisti alle bancarelle del mercato agricolo e artigianale si fanno direttamente ai banchi vendita.
DOPO LA FESTA, LA GUIDA SICURA
In Piazza del Popolo è allestita anche quest’anno la postazione dell’Unità di Strada del Servizio Dipendenze Patologiche Ravenna con il programma Sicuramente Insieme, che offrirà al pubblico informazioni utili per la guida sicura e la prova etilometro monouso.
INCONTRI E LABORATORI
Durante la manifestazione si terranno diversi incontri, laboratori, chiacchierate, fra Piazza XX Settembre (con gli stand di Slow Food e di Confagricoltura), Palazzo Rasponi dalle Teste e Circolo Aurora di via Ghibuzza 12 (sede di Slow Food Ravenna).
Citiamo solo i temi e i prodotti di cui si parlerà:
Mortadella e vino: quale abbinamento.
Marezzature: la Mora Romagnola (in ricordo di Emilio Antonellini).
Il Parmigiano Reggiano.
Presentazione del libro “Aperitivo con delitto”.
Lo Spumante di Romagna Metodo Classico.
Lo Zafferano.
#|#https://piunotizie.it/giovinbacco-festeggia-i-20-anni-questo-weekend-in-piazza-del-popolo-a-ravenna/