GAZZETTINO ROVIGO 27-10-2022

Sezione: VENETO
Gasparini: «Al Delta servono ciclabili e strada alternativa»

Gasparini: «Al Delta servono
ciclabili e strada alternativa»
ASSOCIAZIONI
ROVIGO Passato, presente e futuro del Delta del Po: una risorsa fragile e preziosa. Si è tenuto 1124 ottobre a Palazzo Manfredini, sede di Confagricoltura, il primo evento pubblico dell'annata culturale lionistica, per parlare della zona deltizia. delle sue peculiarità e prospettive. Dopo i saluti del presidente Lions Ruggero Zambon, il presidente del Parco del Delta, Moreno Gasparini, ha conversato con la giornalista del Gazzettino Sofia Teresa Bisi spiegando la storia del territorio, dal primo Taglio seicentesco operato dalla Serenissima fino agli interventi più recenti, sia naturali che artificiali. In base alla conformazione, alla fragilità e alla mutevolezza della zona, nel 1997 è stato creato il Parco del Delta, nonostante ci fossero molte resistenze da alcune persone, preoccupate delle conseguenze per le loro attività. Fondamentale, nel 2015, il riconoscimento Unesco di "Riserva di Biosfera" nell'ambito del Programma scientifico intergovernativoMan and the Biosphere, che mira a promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile.
GAP COLMATO
«Il Delta - le parole di Gasparini - è prezioso per le 400 specie di esseri viventi che ne caratterizzano la biodiversità, per la presenza di delfini e tartarughe Caretta Caretta, per un ambiente unico in Italia, che sta attirando sempre più turisti. [I Veneto è in leggero ritardo rispetto all'Emilia Romagna, ma le recenti iniziative stanno producendo risultati interessanti. I lavori più urgenti riguardano le infrastrutture, in particolare le piste ciclabili. La speranza e che entro il 2026 ci possa essere una rete completa di percorsi per gli spostamenti in bicicletta. Indispensabili anche alcuni interventi sulle ferrovie e sulle strade: in particolare servirebbe un migliore collegamento nella direzione nord-sud in modo parallele alla Romea. Per questo è stato di recente approvato un accordo di programma che vede coinvolti Regione. Veneto Strade, Infrastrutture Venete ed Ente Parco, con l'obiettivo di potenziare l'attrattività turistica dell'area della provincia». Si è parlato anche di siccità e cuneo salino che hanno colpito quest'anno; delle chiuse che le regioni più a monte realizzano, impedendo alle risorse idriche di giungere a valle, dove troppo spesso giungono copiosi solo i rifiuti. L'incontro è stato preceduto dalla presentazione di un racconto per immagini sulla Sacca di Scardovari dell'artista polesana Raffaella Berretti, introdotta dalla giornalista Micol Andreasi.
ti• RIPRODUZIONE RISERVATA
LIONS CLUB L'incontro•intervista con il presidents Gasparini

***

#s#16 #t#1 #c#Rovigo#c#