SECOLO XIX LA SPEZIA
29-10-2022
Sezione: LIGURIA
Il Dna dei lunigianesi riscoperto dagli scienziati
Autore: A. G. P.
ALLE 11 INCONTRO A CÀ LVNAE
Il Dna dei lunigianesi riscoperto dagli scienziati
LUNI
Quanto siamo lunigianesi, e cioè apparteniamo alla terra di Lunigiana mai definita amministrativamente, ma che unisce i residenti di Spezzino, Massa Carrara, Pontremoli e un tratto di Emilia? Lo scopriamo oggi a Cà Lvnae (via Palvotrisia al confine tra Luni e Castelnuovo) di Paolo Bosoni grazie al Lions Club di Luni. Il presidente Emilio Camaiora, medico di lungo corso e appassionato di storia presenta l'evento "Dna Lunigiana". Dalle 11 il genetista dell'università di Cagliari Paolo Francalacci al quale saranno affidate le valutazioni, e un altro medico, Marco Grassi ideatore dello studio, illustreranno il loro lavoro che ha monitorato il Dna mitocondriale, i cromosomi autosomici ed il cromosoma Y. Questo grazie a oltre 100 persone da generazioni residenti sul territorio, che nelle scorse settimane si sono sottoposte al prelievo del Dna. L'obiettivo dello studio è quello di determinare la storia di quelli e di quanti hanno vissuto storicamente in Lunigiana. Ma anche le patologie a cui il popolo locale è stato e potrebbe essere maggiormente esposto con un duplice vantaggio, culturale e sanitario per la cittadinanza. Le caratteristiche del territorio interessato allo studio e gli avanzati metodi di indagine utilizzati, promettono risultati eccellenti sotto i diversi profili di osservazione ed un proficuo ritorno sia in visibilità del territorio che in turismo culturale. Un'analisi accurata dunque, che risp onde alle fatidiche domande chi siamo, cosa facciamo, dove andiamo, dove e cosa saremo. Ingresso libero. —
A.G.P.
La cantina di Cà Lvunae
***
#s#10 #t#1 #c#La Spezia#c#