CORRIERE ROMAGNA DI RAVENNA FAENZA-LUGO E IMOLA
29-10-2022
Sezione: EMILIA ROMAGNA
Giovinbacco compie 20 anni tra vino, street food e iniziative
Giovinbacco compie 20 anni
tra vino, street food e iniziative
RAVENNA Una torta di compleanno offerta dall'associazione Fornai e Pasticceri di Ravenna ha inaugurato ieri in piazza del Popolo l'edizione 2022 di "GiovinBacco in Piazza", la manifestazione enologica, vetrina dei vini romagnoli, che festeggia i 20 anni.
II vino nelle piazze Sono oltre 200 le etichette presenti. Il pubblico potrà gustare i vini di Romagna in piazza del Popolo e in piazza Garibaldi. Le cantine romagnole presenti sono oltre 50, compresi i viticoltori della Strada della Romagna. In piazza del Popolo sarà presente anche una selezione di una decina di spumanti di Romagna metodo classico. La produzione di bollicine made in Romagna, infatti, è cresciuta di qualità e quest'anno GiovinBacco ha voluto aprire una finestra su questo segmento del mercato del vino. In piazza XX Settembre sono in degustazione, invece, i vini italiani e regionali della Guida Slow Wine e gli stand di Slow Food e Confagricoltura, che propongono al pubblico prodotti locali (dall'olio di Brisighella al carciofo moretto, dallo scalogno di Romagna allo zafferano) e organizzano chiacchierate a tema. Tutti gli stand perla degustazione del vino chiudono alle 23, ma è possibile utilizzare i tagliandi per la degustazione fino a mezzanotte in piazza Garibaldi.
Solidarietà Previsto in piazza del Popolo anche il banco del vino per beneficenza gestito grazie al service del Lions Club Ravenna Bisanzio. Parte del ricavato va a finanziare progetti sociali come quello di Wolisso in Africa dei Lions e Orto in Condotta di Slow Food.
Cbo di strada Piazza Garibaldi sarà dedicata anche agli stand degli artigiani e delle artigiane della Cna che propongono pasta fresca con Doppiozero e Le Spighe, piadina e pizza fritta con Briciole di Piadina, Piadineria il Biancomangiare, Chiosco Slurp, Piadina fritta Gastronomia Mini e infine la birra artigianale di Birra Delira e Birra Valsenio. In piazza Kennedy sono presenti 7 punti di ristorazione di qualità (Cucina del Condominio / Griglia e Filari - Borgo dei Guidi / Osteria Bartolini del Gran Fritto / Osteria La Campanara/ Pecora Nera (locanda calabrese della Sila) / Ristorante Amarissimo / Ristorante del Mercato Coperto Ravenna). In piazza anche il vino sfuso della Cantina Spinetta, lo stand di Coop Alleanza 3.0, il Capanno dei cannoli siciliani e del Marsala con lo chef Paolo Pecorella dell'associazione Salviamo i Mulini di Trapani e infine le birre artigianali: Birra Bizantina, Birra Iconika, Birra del Mercato Coperto. A ridosso di Palazzo Rasponi dalle Teste in Piazza Kennedy, si terranno il mercatino de Il Lavoro dei Contadini e quello di GiovinBacco con uno spazio dedicato ai formaggi.
Incontri e laboratori Durante la manifestazione si terranno diversi incontri e laboratori fra piazza XX Settembre, Palazzo Rasponi dalle Teste e Circolo Aurora di via Ghibuzza 12 (sede di Slow Food Ravenna) .
La formula Per gli assaggi di vino sono a disposizione carnet per le degustazioni, che si acquistano online (sul sito giovinbacco.it e ravennaexperience.it) o in piazza del Popolo e in piazza Garibaldi o ancora in prevendita allo Iat di piazza San Francesco. I carnet sono da 4, 6e 10degustazioni. Il costo va da un minimo di 10 a un massimo di 20 euro con il calice, e da un minimo di 9 a un massimo di 19 euro senza. Per una degustazione di vino passito e di Sangiovese Riserva e per ivini Slow Wine sono necessari 2 tagliandi; 1 per tutti gli altri.
***
***
#s#25 #t#1 #c#Bologna - Ravenna#c#