GAZZETTA DI REGGIO 16-11-2022

Sezione: EMILIA ROMAGNA
Il Lions di Scandiano premia la prefetta Rolli per i giovani
Autore: Adr.Ar.

Il Lions di Scandiano premia la prefetta Rolli per i giovani
Riconoscimento per quanto fatto nella lotta al disagio
Scandlano Il Lions di Scandiano premia il prefetto reggiano. Nella mattinata di ieri, una delegazione del club Lions scandianese ha consegnato al prefetto Iolanda Rolli la Melvin Jones Fellowship, laprincipale onorificenza lionistica assegnabile ai non soci, come riconoscimento per l'impegno mostrato nel suo molo verso i fenomeni di disagio giovanile. La targa è stata affidata a Rolli dal presidente del club Angelo Santoro e dal segretario Domenico Scalabrini alla presenza di altre due conosciute figure reggiane di recente omaggiate con la Melvin Jones Fellowship, la presidente della mensa del vescovo Maria Chiara Visconti e la direttrice dell'Ausl provinciale Cristina Marchesi, oltre che del presidente dell'associazione degli industriali cattolici reggiani Vincenzo Morlini. Visconti ha ricevuto la benemerenza per l'impegno in un presidio di primo aiuto cruciale come la mensa, fondata a metà anni '60 dalla madre, Marchesi è invece stata indicata come persona fisica a rappresentare l'intero personale sanitario provinciale, visto che il regolamento del Lions vieta la premiazione collettiva. Nello stesso periodo, Melvin l ones è andata al vescovo, sempre per il percorso della mensa, e a monsignor Tiziano Ghirelli, ora canonico di San Pietro a Roma. Nella mattinata di ieri, il quinto tributo, al prefetto Iolanda Rolli, «per lo spirito umaDa sinistra, Visconti, la prefetta Rolli, Marchesi e Angelo Santoro
nitario e la sensibilità che ha sempre riservato nei confronti del disagio giovanile», prima della foto collettiva con le altre due donne premiate in precedenza. Tre persone con percorsi molto differenti, e tre ambiti di intervento lontani quanto intrecciate, ritenute simbolo dell'impegno umanitario a cui guarda la Melvin Jones Fellowship. L'incontro è stata inoltre l'occasione di ragionare insieme su future iniziative sempre legate al tema giovani. Santoro ha proposto al prefetto di partecipare ad un convegno sull'argomento, e Rolli ha subito dato la propria disponibilità, sottolineando come l'argomento sia tanto delicato e complesso da affrontare quanto cruciale per la tenuta della società, di oggi e domani. Ora l'impegno del Lions è di attivarsi in tempi rapidi per proporre una riflessione pubblica con diversi relatori, da svolgersi se possibile prima del Natale 2022. «Per recuperare una gioventù smarrita dovremmo fare in modo che famiglia, scuola, associazioni cattoliche, circoli giovanili e società sportive tomino a lavorare in sinergia con la consapevolezza di doversi confrontare con quell'universo digitale che non è una cosa né buona né cattiva, ma la novità di questo secolo che ha segnato il passo del cambiamento» ha spiegato Santoro. «Oggi i disagi giovanili sono figli di mancanza d'amore, dare "cose" è sempre stato ed è ancora voler colmare quello che è mancato a noi stessi. Ogni sforzo, ogni tentativo di aiutare i ragazzi sia il benvenuto in questo percorso che si preannuncia lungo e non senza difficoltà». •
Adr.Ar.

***

#s#19 #t#1 #c#Reggio Emilia#c#