VITA NUOVA
20-11-2022
Sezione: EMILIA ROMAGNA
Donare una spesa per chi è in difficoltà
Autore: Gambara Lino
Donare una spesa per chi è in difficoltà
rna l'appuntamento con la Giornata nazionale della Colletta alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare: sabato 26 si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle strutture caritative convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare. In più di 11 mila supermercati in tutta Italia oltre 140mi1a volontari del Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno a comprare prodotti a lunga conservazione: verdura in scatola, tonno e carne in scatola, polpa o passata di pomodoro, olio, alimenti per l'infanzia come omogeneizzati o crema di riso. Gli alimenti donati saranno poi distribuiti a circa 7.600 strutture caritative convenzionate (mense per i poveri, case famiglia, comunità per i minori, centri d'ascolto, unità di strada, etc..) che sostengono circa 1.700.000 persone. «Sono purtroppo ancora tante le persone in difficoltà nel nostro Paese! - afferma Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus -. E fondamentale continuare a sensibilizzare tutti a compiere un atto concreto di aiuto. La Colletta alimentare è un gesto semplice di carità che promuoviamo da oltre un quarto di secolo. Partecipare a questa iniziativa significa contrastare l'indifferenza e favorire la condivisione. La Colletta alimentare è il gesto educativo di volontariato più partecipato In Italia ed è stata la prima esperienza solidale di questo tipo. Facciamo appello a tutti affinché anche quest'anno la solidarietà sia tanta». Nel 2021 la Colletta in Emilia-Romagna ha visto l'adesione di 13mila volontari ed ha portato alla raccolta di oltre 828 tonnellate di prodotti in 1.077 punti vendita. Questi alimenti sono stati distribuiti alle circa 750 organizzazioni caritative convenzionate con
Banco Alimentare. Quest'anno in Regione sono circa 1.100 i punti vendita aderenti e 125mi1a le persone bisognose che beneficeranno dei prodotti donati durante la Giornata. «Anche come Banco Alimentare presente in Emilia Romagna, abbiamo la percezione di un aumento delle richieste di aiuto causate dall'aumento del costo delle materie prime e dell'energia - dichiara Stefano Dalmonte, presidente del Banco Alimentare Emilia-Romagna -. Purtroppo temiamo che la situazione peggiorerà nei prossimi mesi. Grazie alla Colletta alimentare, che va ad integrare quanto il Banco distribuisce tutto l'anno, riusciamo a far arrivare sulla tavola di migliaia di famiglie tanto cibo in più, ed inoltre assicuriamo quelle tipologie di alimenti con maggior valore nutritivo che più difficilmente ci vengono donate durante l'anno. Partecipare alla Colletta alimentare è davvero un gesto semplice per far arrivare un aiuto concreto a chi più ha bisogno: è importante quindi che anche nella nostra regione quante più persone aderiscano facendo una spesa solidale: è davvero una proposta per tutti!». Sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e i punti vendita aderenti all'iniziativa è possibile consultare il sito www.colletta.bancoalimentare.it. La Colletta alimentare, gesto con il quale la Fondazione Banco Ali mentare aderisce alla Giornata mondiale dei poveri indetta da papa Francesco, è resa possibile grazie alla collaborazione con I Esercito, con l'Associazione Nazionale Alpini, con l'Associazione Nazionale Bersaglieri, con la Società di San Vincenzo De Paoli, con la Compagnia delle Opere Sociali, con il Lions Club International.
Lino Gambara
Gior : o Chiellini, testimonial e ' ota :onista dello s of
Giornata Colletta alimentare: in Regione saranno 1.100 i punti vendita aderenti e 125mi1a le persone che beneficeranno dei prodotti donati Sabato 26 anche a Parma
***
#s#14 #t#1 #c#Trieste#c#