GAZZETTA DI MODENA
23-11-2022
Sezione: EMILIA ROMAGNA
Parole e musica cercando il modo di salvare il pianeta
Autore: Minelli Cristiana
Parole e musica cercando il modo di salvare il pianeta
Venerdì un seminario ecologista a Saliceta
1 di cristiana Minelli
Modena L'homo sapiens, ci dicono gli scienziati, ha le ore contate. Se ne è parlato molto in questi giorni in occasione della Cop 27, conclusa - tra l'altro - con risultati poco entusiastici. Bisogna fare qualcosa. Subito. Eppure siamo ancora, drammaticamente, ancorati a una nave della speranza che non si decide a partire. «Alberi e gente nuova per il Pianeta» (pp 288 E 19,50, Elliot editore) di Francesco Ferrini e Ludovico Del Vecchio) è il titolo di un saggio appena messo a scaffale per Elliot ma anche quello di un seminario ecologista, in programma venerdì al Teatro Parrocchiale di Saliceta San Giuliano (strada Chiesa Saliceta San Giuliano51 Modena) apartiredalle 17. La salute e i delicati equilibri del nostro pianeta diventano lo spunto per una conversazione, a più voci, circa la impellente necessità di ritrovare piena empatia con Madre Natura. Ad accompagnare la serata la fisarmonica del maestro Claudio Ughetti, presenta Claudio Gavioli, la direzione tecnica è di Luigi Terenzi Sul palcoscenico si altemeranno gli interventi di Daniele Dallai, ricercatore di Botanica sistematica presso il Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con «Il mondo fantastico degli orti botanici», Fabio De Santis, poeta, collaboratore della rivista Steve, autore di saggi, con «Poesia tra le fronde», Elia Fontana, Presidente del Registro degli Alberi Monumentali d'Italia (RAMI), che nell'occasione presenterà il calendario dell'associazione, con «Alberi monumentali di città», Emanuela Luppi, attivista del Bosco di via Lazio a Modena, con «L'incredibile scoperta di un bosco tra le case», Stefano Lorenzi, arboricoltore certificato, con «La miglior potatura è quella che non si vede», Francesco Ferrini e Ludovico Del Vecchio, professore ordinario di arboricoltura e coltivazioni Arboree il primo, scrittore, ecologista, inventore del green thriller, autore di podcast di letteratura botanica e attivista il secondo, con «Alberi e gente nuova per il Pianeta» il loro nuovo saggio di specie. Organizzazione della serata a ingresso libero Consorzio Creativo Modena con il patrocinio del Lions Club Modena Sigonio Terre del Panaro. •
Ludovico Del Vecchio sarà tra i protagonisti del seminario in programma venerdì
Il fisarmonici sta Claudio Ughetti tra i protagonisti della serata ecologista
***
#s#26 #t#1 #c#Modena#c#