CORRIERE ROMAGNA FORLI'-CESENA
23-11-2022
Sezione: EMILIA ROMAGNA
I Lions Cesena portano al Verdi "Amori rubati"
I Lions Cesena portano al Verdi "Amori rubati"
Questa sera alle 20 Michele Di Giacomo leggerà Dacia Maraini accompagnato da Biondini
CESENA In vista della giornata internazionale contro la violenza di genere del 25 novembre, questa sera alle 20 al Teatro Verdi il Lions Club Cesena presenterà due letture tratte da "L'Amore rubato" della scrittrice Dacia Maraini con l'attore e regista cesenate Michele Di Giacomo, accompagnato dal vivo dalla violoncellista cesenate Cecilia Biondini. L'iniziativa nasce in risposta a un contesto anche nazionale in cui la violenza sulle donne diventa sempre più un fatto comune e quotidiano, fino all'atto finale del femminicidio diventato ormai cronaca, e in cui, sottolineano gli organizzatori, è necessario suscitare attenzione ed elevare il livello di sensibilizzazione per affrontare le situazioni di disagio personali e familiari in cui si possono scatenare episodi di violenza anche a livello domestico. Nonostante gli interventi operativi, il dibattito costante, le opere di sensibilizzazione e l'educazione delle giovani generazioni, molti sforzi sono ancora necessari per contrastare il fenomeno che può interessare in
CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Sarà una serata di sensibilizzazione riflessione e condanna Cristina Barducci racconterà il fenomeno sul territorio
modo trasversale la società e che richiede consapevolezza, di cui spesso si percepiscono solo i tragici eventi ignorando le situazioni che rimangono sommerse sino ai gravi epiloghi. Il presidente Marco Dalla Rosa afferma «Il Lions Club di Cesena mercoledì sera non vestirà fisicamente le "Scarpe Rosse" simbolo della violenza sulle donne, ma dedicherà una serata alla riflessione, sensibilizzazione e condanna a questa violenza che non è mai scomparsa, anzi si è fatta sempre più sottile e più pericolosa. Essa è difficile da capire ed identificare e quando si inizia a vederla spesso è già troppo tardi. Credo fermamente che la violenza in ogni sua forma sia prima di tutto un problema culturale e qualsiasi intervento di sensibilizzazione e formazione sul tema e sugli stereotipi di genere permettano di promuovere un cambiamento culturale offrendo così a tutti noi e soprattutto alle nuove generazioni la possibilità di riflettere sul rispetto di sé, dell'altro e del diverso. Il messaggio forte e positivo che vogliamo comunicare è che esiste una via di uscita dalla violenza» Il romanzo, da cui sono tratte le letture oggetto della performance di Di Giacomo, racconta di donne che combattono una battaglia antica e sempre attuale, contro gli uomini amati che sempre più spesso si dimostrano incapaci di ricambiarle, di confrontarsi con il rifiuto, il desiderio. Infine, verranno brevemente presentati gli interventi che vengono condotti dalla istituzione comunale sul territorio per affrontare le situazioni di disagio grazie alla partecipazione della di Cristina Barducci responsabile del Forum delle donne.
***
#s#18 #t#1 #c#Forlì Cesena#c#