GAZZETTINO ROVIGO
24-11-2022
Sezione: VENETO
«Lavorare sulla formazione della nuova classe dirigente»
Autore: E.Gar.
«Lavorare sulla formazione della nuova classe dirigente»
PORTO VIRO
(E. Gar.) Lavorare sulla formazione per arrivare a dotarsi di una classe dirigente all'altezza delle sfide che il mondo ha davanti e muovere concreti passi in avanti per individuare soluzioni condivise. Sono i due messaggi che sono usciti dal vivace convegno "Ecologia integrale: scienza ed etica a confronto" promosso dal Lions club in sala Eracle. Prendendo spunto dall'enciclica di papa Francesco "Laudato Sii", attorno al tenia proposto dal I.ions club "Contarina-Delta Po" presieduto da Rossano Cantelli in collaborazione con il Distretto Lions 108 Ta3, la V Circoscrizione guidata da Luigi Piccinini e l'intera Zona L presieduta da Luigi Marangoni (i Lions club di Rovigo, Rovigo for pets, Chioggia-Sottomarina e Badia-Adige-Po rappresentati rispettivamente da Isabella Sgarbi, Alberto Faccioli, Silvia Vianello e Terenzio Zanini che, con Franco Galera, rappresentava anche i Past Governatori del Distretto), hanno dibattuto monsignor Giampaolo Dianin, vescovo della diocesi di Chioggia e Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del Cnr, il principale ente di ricerca pubblico italiano. Le due relazioni hanno alternato allarmi da panico e visioni, più propositive, domande e risposte sul diverso approccio che va adottato nei confronti dell'ambiente per trovare un equilibrio. Proprio sul tema della sostenibilità e la necessità di dialogo e azioni concrete comuni, hanno convenuto i sei dei nove comuni rappresentati -Porto Viro con l'assessore Michele Capanna, Rosolina con sindaco Michele Grossato, Adria con il presidente del consiglio Francesco Bisco, Taglio di Po con il vicesindaco Matteo Sacchetto e Loreo con il sindaco Moreno Gasparini nella veste anche di presidente del Parco del Delta.
***
#s#9 #t#1 #c#Rovigo#c#