NUOVA FERRARA 02-02-2023

Sezione: EMILIA ROMAGNA
Tutti insieme per pulire Lido Volano Il più grande evento ecologico collettivo

Tutti insieme per pulire Lido Volano Il più grande evento ecologico collettivo
Clara, Parco del Delta, carabinieri e oltre venti associazioni scendono in campo Appuntamento il 25 febbraio. Chiunque pub partecipare a dare un aiuto concreto
Lido Volano "Per l'ambiente, al Lido di Volano" è il titolo dell'iniziativa promossa da Clara e Parco del Delta del Po Emilia Romagna, in sinergia con il reparto carabinieri perla biodiversità e insieme ad oltre 20 gruppi e associazioni - non solo ambientaliste - del territorio, in programma per la mattina di sabato 25 febbraio. Si tratta del più grande evento ecologico collettivo organizzato negli ultimi anni sul litorale comacchiese: l'intento è pulire la spiaggia, la pineta e l'ambiente circostante dai rifiuti spiaggiati e da quelli abbandonati con incivile noncuranza. Un nuovo appuntamento per tutti i volontari che hanno a cuore la natura e il decoro di questa località, uno dei luoghi di maggior valore naturalistico del Parco del Delta del Po dell'Emilia-Romagna, di recente martoriato a più riprese dalle mareggiate. La scelta della data tiene conto anche di alcuni aspetti ecologici e naturalistici: in queste aree delicate e vocate perla riproduzione della fauna selvatica - ad esempio il fratino - è necessario agire al di fuori del periodo riproduttivo (cheva dal 15 marzo al 15 luglio di ogni anno), perché operare, anche se con nobili intenzioni, durante il periodo riproduttivo creerebbe disturbo e scoraggerebbe la frequentazione degli uccelli e la loro nidificazione. «Negli ultimi mesi Lido di Volano ha subito innegabilmente gli effetti nefasti di quel processo di cambiamento climatico che sta colpendo tutto il Pianeta. Ecco perché, come attori impegnati nella gestione dei rifiuti nel territorio del Delta del Po, siamo orgogliosi di essere parte di questo progetto, che ha l'obiettivo non solo di restituire decoro e salute ad un luogo di grande interesse paesaggistico, ma di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'urgenza di adottare, tutti, sempre, a partire dai piccoli gesti, comportamenti rispettosi verso l'ambiente», spiega Annibale Cavallari, presidente di Clara. «Ritengo che questo eco-evento racchiuda in sé due elementi straordinari», sottolinea Aida Morelli, presidente del Parco del Delta del Po: «la partecipazione allargata di numerose componenti associative, di gruppi e di persone che si fanno carico di un bene comune come l'ambiente, e la scelta di un sito, Lido di Volano, di cui abbiamo ancora negli occhi le immagini devastanti delle recenti mareggiate e dei danni provocati da quella stessa acqua che rappresenta, per tutto il Delta, una straordinaria
risorsa. Il connubio fra cura condivisa dell'ambiente e interesse, partecipazione e presa in carico delle ricchezze ambientali non solo migliora il luogo in cui viviamo ma rende vitale il rapporto uomo-natura firmato Parco e Mab». Questi i gruppi, le associazioni e le imprese che hanno già confermato la partecipazione all'iniziativa con i propri volontari: Ail Ferrara, Am ici del Parco, Avis Codigoro Bulldozer Service Ferrara, Cooperativa Gestione Servizi Turistici Lido di Volano, Cooperativa San Pietro, Circolo Nautico Volano, Delta Rescue, Difesa Ambientale Estense, Enpa Lagosanto, Fondazione Cetacea, Gev Ferrara, La Valle soc. coop, InsiemePerCaso, Legambiente Circolo Delta del Po, Lions Club Comacchio Sette Lidi, Plastic Free, Protezione Civile Trepponti Comacchio, Radio Sound, Ristorante Cormorano, Tao-Turtles of Adriatic Organization, Volano Borgo Antico. L'iniziativa ha il patrocinio dei Comuni di Comacchio, Codigoro e Lagosanto. L'evento è naturalmente aperto a tutti. Nei prossimi giorni saranno comunicati gli aspetti tecnico operativi. •

***

Mare
2 novembre scorso i1 mare ha112 rotto
gli argini eUdoVolano èandata sott'acqua
Protezione chile I volontari hanno lavorato senza sosta

Moblll In strada Tutti i mobili danneggiati sono stati portati in strada

***

#s#36 #t#1 #c#Ferrara#c#