GAZZETTA DI MODENA 29-03-2023

Sezione: EMILIA ROMAGNA
Corsi universitari e disabilità Il progetto finanziato dai Lions
Autore: Ducci Paola

Corsi universitari e disabilità Il progetto finanziato dai Lions
Castelnuovo Le attività illustrate durante una cena con 200 persone
II d i Paola Deed
Castelnuovo Si chiama "Sa fommia", il nuovo progetto che il Lions Club di Castelnuovo finanzia in favore di ragazzi disabili e che venerdì sera scorso è stato presentato durante una cena con oltre 200 persone presso il Golf dub di Colombaro. La finalità della bella serata aveva anche lo scopo di divulgare informazioni su tutte le attività dell'associazione "Università 21" (di cui il neonato progetto fa parte), grazie alla quale già da qualche anno, un numero sempre più consistente di ragazzi affetti da disabilità possono frequentare alcuni corsi dell'Università di Modena e Reggio Emilia. «"Sa fommia" tipica espressione dialettale modenese che sta per "Cosa facciamo?" -
spiega la presidente Lions Vilma Altimani - ha l'obiettivo di permettere a questi ragazzi di svolgere sia attività formative, ma anche di puro divertimento, attraverso la costruzione di progetti che diano loro la possibilità di vivere una socialità giovane e inclusiva, seppur mediata da tutor adulti. Il contesto in cui il progetto si muove - continua -è quello delle attività di "Università 21", che, grazie alla tenacia di una mamma reggiana, Loretta Melli, che non voleva accettare il fatto che suo figlio non potesse frequentare l'università solo perché affetto dalla Trisomia 21 (da qui il nome dell'associazione), ha dato vita all'associazione. La signora Melli, già nel 2015 aveva trovato grande collaborazione con i docenti universitari che negli anni hanno
coinvolto i dipartimenti di Scienze umane, Economia e comunicazione, Studi linguistici e culturali di U n i m ore, offrendo così ai ragazzi portatori di disabilità cognitivo comportamentali, l'opportunità di vivere l'esperienza universitaria che altrimenti sarebbe loro negata guadagnandosi anche un attestato di frequenza». Il progetto, poiché virtuoso, è in fase di esportazione in altre universitàitaliane. Alla cena, oltre alla signora Melli e al figlio, a tutti gli studenti che stanno frequentando i corsi universitari con Università 21 a Modena e Reggio, erano presenti anche molte autorità politiche, sanitarie, religiose, del mondo universitario e dell'istruzione del nostro territorio. •

***

#s#20 #t#1 #c#Modena#c#