NUOVA FERRARA
09-04-2023
Sezione: EMILIA ROMAGNA
Parte la Consulta dell'inclusione Attenzione a disabilità e fragilità
Autore: F.T.
Parte la Consulta dell'inclusione
Attenzione a disabilità e fragilità
Vigarano Mainarda Associazioni protagoniste in alleanza con i l Comune
Funzioni propositive Su progetti da sostenere per le politiche sociali Poi i pareri alla giunta sulla programmazione
Vlgarano Malnarda Più voce alle associazioni che si occupano di tematiche molto delicate come la disabilità e la fragilità. Attraverso un organismo capace di connetterle più direttamente con l'amministrazione comun ale. Sono questi gli obiettivi che di pone la Consulta dell'inclusione: la procedura per la sua costituzione sta muovendo i primi passi proprio in questi giorni. Per il sindaco Davide Bergamini si tratta di «un organo che abbiamo fortemente voluto e che ci permetterà di potenziare e migliorare i servizi sociali. E possibile trovare sul sito del Comune l'avviso pubblico rivolto a tutte le associazioni ed agli enti interessati a partecipare attivamente a questo progetto di cooperazione e condivisione. L'invito è rivolto a tutti i soggetti che già operano o che hanno intenzione di operare sul nostro territorio. Ci auguriamo una grande partecipazione - aggiunge il primo cittadino presentando l'iniziativa, seguita in particolare dall'assessore con delega alle Politiche sociali Francesca Lambertini - che permetterà di lavorare e collaborare insieme per creare una comunità inclusiva». Le associazioni possono quindi presentare la richiesta di farne parte corn pilando il modulo sul sito web del Comune e inviandolo, entro giovedì 20 aprile tramite posta elettronica certificata all'indirizzo comune.vigarano@cert.comune. vigarano.fe.it oppure consegnandolo a mano al protocollo del municipio. Come prevede il regolamento che ha ottenuto il via libera in consiglio comunale lo scorso 10 marzo, la Consulta sarà presieduta dal sindaco o dall'assessore alle Politiche sociali (o da un loro delegato) e sarà composta anche da un rappresentante per ogni associazione, uno dei quali ricoprirà il ruolo di vicepresidente. L'organismo si riunirà in via ordinaria due volte all'anno, ma sono possibili anche sedute straordinarie. La Consulta ha funzioni consultive e propositive nei confronti della giunta e del consiglio comunale negli ambiti della disabilità e della fragilità. Sia l'organismo che le singole associazioni possono proporre iniziative e progetti per i quali richiedere l'inserimento nella programmazione generale ed il sostegno del Comune. Tra le altre funzioni, c'è quella di esprimere alla giunta, se richiesto, parere sulla program mazione delle politiche sociali; ma si potranno anche promuovere iniziative di formazione e aggiornamento. •
F.T.
L'altro progetto
I cartelli per chi ha difficoltà a comunicare
La Consulta dell'inclusione è solo uno dei progetti che il Comune avanza nel campo delle politiche sociali. In dicembre era stato presentato nella sede municipale quello intitolato "Noi possiamo sempre comunicare". Con l'obiettivo di rendere più semplice la vita di chi ha difficoltà di comunicazione o disturbi allo spettro autistico, l'intenzione è creare cartelli di Cu (Comunicazione aumentativa alternativa) con pittogrammi mirati ad aiutare le persone a comprendere
il significato di una parola. Segnaletiche che verranno poi affisse in ogni edificio pubblico e commerciale del territorio. Presentato dal sindaco Bergamini e dall'assessore Francesca Lambertini, il progetto è stato sviluppato dall'amministrazione comunale di Vigarano Mainarda insieme all'insegnante Sara Barbato ed al Lions Club Ferrara Ducale, protagonista con il presidente Vito Rende e il consigliere Giovanni Giorgi. •
S RIPROOI1710NE RISERVATA
***
Davide Bergamin) II sindaco si augura un vasto numero di adesioni
20
La data di aprile entro cui le associazioni possono fare richiesta di partecipare
***
#s#26 #t#1 #c#Ferrara#c#