VOCE DI ROVIGO 14-04-2023

Sezione: VENETO
Chioggia si apre al Festival Biblico
Autore: Biolcati Marco

)1Yj ?rr1 Dal 19 al u maggio la città sarà protagonista di giornate ed incontri anche con le scuole
Chioggia si apre al Festival Biblico
L'evento, giunto alla sua diciannovesima edizione, coinvolgerà numerose diocesi del Triveneto
Marco Biolcati
CHIOGGIA - Anche la città di Chioggia ospiterà la diciannovesima edizione del Festival Biblico. L'evento coinvolgerà numerose diocesi di tutto il Triveneto. L'équipe organizzativa, che sarà sempre in contatto con i responsabili centrali di Vicenza, presieduta dal vescovo monsignor Giampaolo Dianin e formata dalla coordinatrice Luisella Siviero, dal biblista don Gastone Boscolo, dal professor Pierluigi Bellemo, dagli addetti alla comunicazione Sergio Ravagnan e Sara Laurenti, dal responsabile per le sponsorizzazioni Orazio Bertaglia e dal giovane Francesco Callegari, aveva avuto un incontro già a febbraio nella sala al secondo piano del Seminario con i numerosi gruppi culturali che hanno aderito all'invito. Tra essi vi sono Azione Cattolica, Meic, Agesci (scout) e Masci, Pro Loco, Rotary Club e Lions Club, Terzo Millennio, Il Fondaco, La Bricola, Oratorio secolare S. Filippo Neri, "Amici di P. Raimondo", "Vita e servizio" (P. Emilio Venturini), Comitato Torre Sant'Andrea Museo dell'orologio e altri. In quella occasione il biblista don Gastone aveva illustrato sinteticamente la natura e la funzione dei primi 11 capitoli della Genesi (Creazione del mondo e dell'uomo; il peccato, il diluvio, la torre di Babele). Come già anticipato nei mesi
scorsi, infatti, sarà Genesi i-ii il filone tematico attorno al quale si articolerà la proposta culturale della nuova edizione del Festival, ormai affermato nel Triveneto e a cui, per la prima volta, per iniziativa del vescovo Giampaolo Dianin, partecipa anche la diocesi di Chioggia, a partire intanto dal coinvolgimento della città, fino ad aprirsi nelle prossime edizioni a tutto il territorio diocesano. Il programma ufficiale è stato reso noto nei giorni scorsi e la città di Chioggia sarà direttamente coinvolta nel periodo dal 19 al 21 maggio. Tre gli appuntamenti previsti per la prima giornata, venerdì 19, al mattino, alle ore io in campo Duomo, si troveranno gli studenti delle scuole statali e paritarie primarie e secondarie di primo grado per l'iniziativa "Quando i ragazzi creano". Verranno esposte delle opere create dagli stessi ragazzi, con attività che andranno avanti anche nel pomeriggio. Alle ore 18, nella chiesetta di San Martino, verrà inaugurata la mostra "Quando l'arte interpreta il creato", con la collaborazione della Galleria d'Arte G1 e dell'Enaip. Alle 21 invece, la pinacoteca Santissima Trinità ospiterà l'incontro "La Genesi tra mito e storia" con il biblista Jean Louis Ska e il direttore editoriale Dicastero per la Comunicazione della Santa Sete Andrea Tornielli. L'incontro sarà introdotto dal vescovo della diocesi di Chioggia Monsignor Giampaolo Dianin. Sabato zo maggio, invece, due gli appuntamenti in programma: al mattino, alle 9 al teatro Don Bosco, "Welcome Chioggia: diventare grandi con il mare", occasione in cui verrà proiettato il film "Welcome Venice" alla presenza dell'insegnante Marta Turcato e del regista Andrea Segre. Alla sera, alle ore 21, un incontro al giardino di Palazzo Grassi: "C'era una volta il diluvio e ora è realtà" con il responsabile scientifico per clima e energia dell'organizzazione mondiale della meteorologia Roberta Boscolo e l'imprenditrice Gabriella Chiellino. Domenica alle 6 allo stabilimento balneare Stella Maris si terrà un momento di meditazione sulla spiaggia organizzato dal gruppo Chorea e alla presenza del vescovo Dianin. Nel pomeriggio, alle 15.30, all'oratorio dei Padri Salesiani, partirà la processione mariana acquea sul Lusenzo, preparata dall'équipe del Festival. Si chiuderà alle 21, con l'incontro in auditorium San Nicolò dal titolo "Curia o incuria del creato: mare, trivellazioni, pesca". L'incontro sarà moderato dal professor Sergio Ravagnan e vedrà gli interventi di Andrea D'Alpaos (docente del dipartimento di Geoscienze all'università degli studi di Padova), Nicola Armaroli (esperot di transizione energetica) e il direttore Ispra Otello Giovanardi.

***

Un momento di presentazione del festival

***

#s#52 #t#1 #c#Rovigo#c#