NUOVA FERRARA
04-05-2023
Sezione: EMILIA ROMAGNA
Pomposa perde il suo hotel Il "Lido" chiuso e in vendita Dopo /HHH anni di attività l'albergo salta la stagione estiva - L'hotel Lido non riaprirà
Autore: Romagnoli Katia
Pomposa perde il suo hotel D "Lido" chiuso e in vendita
Dopo 11 anni di attività l'albergo salta la stagione estiva
Chiuso e in vendita: l'hotel Lido non riaprirà e così Pomposa perde un punto di riferimento che nei 44 annidi attività ha sempre caratterizzato parte dell'arenile. E c'è preoccupazione tra gli operatori che auspicano una rapida soluzione e l'arrivo di una nuova proprietà in grado di rilanciare un'attività commerciale così importante.
Romagnoli a pag. 26
L'hotel Lido non riaprirà
Lido Pomposa Dopo 44 anni di gestione la famiglia Boschi abbassa la saracinesca I proprietari: «Speriamo di vendere». E intanto si teme anche per la spiaggia (privata)
La storia del litorale La decisione arrivata alla fine del 2022 Ha accolto i primi turisti della costa comacchiese
Lido Pomposa Con la chiusura dell'hotel Lido del Lido Pomposa, il litorale comacchiese si priva di un altro pezzo importante della sua storia, legata alla ricettività alberghiera. Dopo 44 anni di onorata gestione, è il caso di dire, la famiglia Boschi, a fine 2022 ha chiuso la saracinesca dell'hotel, ma la notizia è trapelata solo in questi giorni, perché la proprietà, la famiglia Casali di Bologna, ha messo in vendita l'immobile. L'annuncio relativo alla chiusura definitiva è rimbalzato solo ora agli onori della cronaca, attraverso il passaparola, ma anche attraverso le preoccupazioni degli operatori balneari della zona. «L'hotel Lido è una struttura alberghiera storica del Lido Pomposa e dei nostri Lidi - commenta amareggiato Gianfranco Vitali, presidente locale dell'Ascom e titolare dell'Holiday Village Florenz del Lido Scacchi -; risale agli anni'70. Mi auguro che qualcuno lo compri o possa assumeme la gestione in affitto e che mantenga la sua funzione». Dello stesso avviso Nicola Bocchimpani, presidente diAsbalneari, l'associazione degli stabilimenti balneari dei Lidi Scacchi, Pomposa e Nazioni. «Siamo
Niente ombrelloni Si spera che qualcuno possa avere i permessi per occuparsi della parte a mare
preoccupati-riconosce Bocchimpani -, perché con la chiusura dell'hotel Lido, va ad interrompersi non solo un'attività fondamentale di accoglienza turistica, ma anche un servizio di sicurezza e di decoro in un tratto di arenile». Il rischio al quale va incontro la spiaggia prospiciente l'hotel, anch'essa di proprietà privata, non trattandosi di arenile demaniale, consiste nella privazione dei servizi di salvataggio amare e di pulizia. Come stabiliscono le norme dell'ordinanza balneare regionale, il servizio di salvamento a mare è obbligatorio solo nelle spiagge in concessione e non in quelle private. Analogamente pulizia e rastrellamento per 44 anni sono state curate dai gestori dell'hotel, ma il contratto di affitto è scaduto a fine dicembre e non è stato rinnovato. Con le sue 44 stanze, con tv satellitare, wifi e in prevalenza con vista a mare, la struttura alberghiera occupa una posizione centralissima sul lungomare del Lido Pomposa, in viale Mare Adriatico, posizione che, durante l' estate potrebbe rimanere spenta. Raggiunto telefonicamente, il proprietario dell'immobile, Carlo Casali, chiarisce che «l'hotel non apre perché il conduttore ha cessato il proprio contratto di affitto il 31 dicembre 2022. Io ho già 84 anni e sono proprietario, dal 2014, dei due terzi della struttura, mentre il terzo restante è di proprietà delle mie nipoti, figlie di mia sorella. Non abbiamo intenzione di impegnarci in affittanze, perché per gli alberghi i contratti sono novennali. Ci èstato proposto da un imprenditore vicino la gestione della spiaggia - prosegue Casali -; sono in corso interlocuzioni, per non lasciare sguarnito quel tratto di arenile riservato all'ombreggio. La vendita, ora, è la cosa auspicabile». In questi giorni Casali, noto per aver ricoperto, in passato, ruolo di primissimo piano nel Lions Club, tra cui quelli di governatore regionale dell'Emilia Romagna e
***
nazionale, si recherà al Lido Pomposa, per alcuni importanti confronti, finalizzati proprio alla gestione dell'arenile privato dell'hotel Lido. Gratitudine traspare nelle sue parole, ricordando la figura di un pioniere dei lidi, Giancarlo Boschi, che per quasi 40 anni ha gestito l'hotel Lido, lasciando le redini, dopo la morte, sopraggiunta nel 2015, ai figli Roberto ed Ambra. «Giancarlo era un imprenditore di grandissima levatura-conclude Casali-; ci legava un rapporto di stima e di amicizia profonda». •
Katla Romagnoli
Nicola Bocchimpani Presidente di Asbalneari, l'associazione degli stabilimenti balneari dei Lidi Scacchi, Pomposa e Nazioni Qui le spiagge sono private
L'Hotel Lido a Pomposa rimarrà chiuso in attesa di un nuovo proprietario
***
#s#50 #t#1 #c#Ferrara#c#