GAZZETTA DI PARMA
12-05-2023
Sezione: EMILIA ROMAGNA
Il Palio «gioca» con il Toschi: scelto il drappo di Rebecca
Autore: De Carli Chiara
San Secondo Il disegno della studentessa Cabaret ha convinto la giuria
Il Palio «gioca» con il Toschi:
scelto il drappo di Rebecca
)) San Secondo E' «firmato» dal liceo artistico Paolo Toschi di Parma il drappo dell'edizione XXXIII del Palio delle Contrade di San Secondo che animerà i borghi e le strade del paese dal 2 al 4 giugno. Un'edizione speciale perché cade nel 500mo anniversario del matrimonio tra Pier Maria de' Rossi e Camilla Gonzaga - avvenuto nel 1523 - di cui il Palio propone la rievocazione storica e che sarà celebrata con un drappo realizzato ad hoc a partire dal bozzetto vincitore del contest - patrocinato da Ancos Aps Parma e Lions Club Colorno la Reggia - tra le studentesse della 4B arti figurative del liceo artistico parmigiano, coordinate nel lavoro di ricerca e realiz7a7ione dalla professoressa Aurora Cubiciotti. E nei giorni scorsi la giuria d'eccellenza, composta dal preside del Toschi Roberto Pettenati; Giulia Zucchi, sindaco di San Secondo; Raffaella Romita del Lions club Colorno la Reggia; Carlo Alberto Rastelli; Liliana Graiani, presidente Anap Confartigianato Parma; Sara Bini, presidente Ancos Parma; dal presidente di Cna Parma Paolo Giuffredi; Michele Ziveri, vice presidente Confartigianato Parma; e Giacomo Battista Scalvenzi, dell'Associazione Emilia Romagna Rievocazioni Storiche, si è riunita nell'aula magna del Toschi per esaminare le 12 proposte arrivate sul tavolo degli organizzatori. Un lavoro difficile che non ha valutato solo l'estetica finale ma ha «guardato» a tecniche utilizzate, intenzioni e ricerca, e a ciò che ognuna delle allieve ha voluto trasmettere attraverso la propria opera. Al termine delle valutazioni, il primo premio - e quindi la «firma» sul drappo in tessuto che sarà
svelato il 21 maggio nella Sala della Gesta della Rocca di Rossi - è stato assegnato a Rebecca Cabaret. «La collaborazione con il Palio di San Secondo è stata un'opportunità perla nostra scuola perché ha consentito alle studentesse di mettersi alla prova su una tecnica particolare: quella della decorazione di drappi e stendardi - ha commentato Pettenati -. Oltre all'ottimo lavoro fatto dalle ragazze, che sono state veramente brave ad interpretare il tema del concorso, va sottolineato anche l'impegno della professoressa Cubiciotti che ha saputo ben guidarle nelle scelte». II drappo non sarà l'unico simbolo del Palio realizzato dalle studentesse del Toschi: il lavoro presentato da Anastasia D'Amico sarà realizzato su pergamena e andrà in premio alla Contrada vincitrice della «Disfida dell'Aquila e del Leone» del 2 Giugno, mentre quello di Marta Bresciani sarà il soggetto della cartolina celebrativa che ospiterà l'annullo filatelico speciale del 500nario. «Abbiamo affidato a queste giovani e molto speciali artiste, un compito difficile e una grande responsabilità - ha sottolineato Sara Bini -. Questa XXXIII edizione è per noi importantissima e il Drappo ne è il simbolo. Vogliamo celebrare questo 500nario lasciando un segno indelebile e queste opere ne saranno parte. Un ringraziamento speciale va al preside Pettenati per avere accolto la nostra iniziativa con grande entusiasmo e partecipazione». Tutti i bozzetti presentati saranno esposti nel Cortiletto d'Onore della Rocca dei Rossi dal 21 maggio in una mostra ad ingresso libero.
Chiara De Cadi
***
Toschi La giuria e le studentesse che hanno partecipato al concorso per disegnare il drappo del Palio di San Secondo.
***
#s#26 #t#1 #c#Parma#c#