GAZZETTA DI PARMA
24-05-2023
Sezione: EMILIA ROMAGNA
Sabato al castello si parla di api e del calo del miele
Autore: Caffagnini Laura
Bardi Sabato al castello si parla di api e del calo del miele
)) Bardi "Si sapis, sis apis": se sei saggio fai come l'ape. Con questo titolo si svolgerà sabato al castello di Bardi un interessante convegno interdisciplinare sulle api, importanti anelli nella catena della vita che garantiscono circa il 70 per cento dell'impollinazione delle specie vegetali, oltre ad esseri indicatori dello stato di salute del pianeta. Nella Giornata mondiale delle api, celebrata il 20 maggio, la Coldiretti ha messo in rilievo la riduzione drastica della produzione di miele, causata dalla siccità e poi dal calo vertiginoso delle temperature. II convegno di Bardi, a ingresso gratuito. I lavori inizieranno alle 9.30 con diversi interventi: "Sia lupo che agnello: lo strano caso dell'ape mellifera" dell'entomologo e naturalista Paolo Fontana; "Api e miele: una risorsa preziosa sin dall'antichità" di Manuela Catarsi, archeologa, e Patrizia Raggio, archivista; "Polline e propoli; i loro aspetti farmacologici" della farmacista Monica Pelizziari; "Un impegno comune: difendere le api per proteggere l'ambiente. Quali le norme di tutela?" di Pier Luigi Fedele, comandante carabinieri forestali delle province di Parma e Piacenza. Moderano il convegno l'architetto Massimiliano Maz7ischi e la naturalista Franca Zanichelli. L'iniziativa è organizzata con il patrocinio del Comune di Bardi da diverse realtà del territorio: Lions Club international Distretto 108tb, associazione II Cammino Val Ceno, cooperativa Diaspro Rosso, World biodiversity association onlus e altre.
Laura Caffagnini
***
#s#7 #t#1 #c#Parma#c#