GAZZETTA DI PARMA
30-05-2023
Sezione: EMILIA ROMAGNA
La tutela delle api, convegno dei Lions
Autore: Caffagnini Laura
Bard i Esperti a confronto sul rischio estinzione. Molto pubblico al Castello
La tutela delle convegno api, dei Lions
)) Bardl Un caleidoscopico convegno sulle api è stato l'apice sabato al castello di Bardi di una giornata ricca di proposte culturali. I Lions Clubs International del Distretto 108 Tb che l'hanno organizzato — Salsomaggiore, Parma Maria Luigia e Bardi Val Ceno — hanno portato all'attenzione di un folto pubblico il rischio dell'estinzione delle api: «Un tema di studio sposato dal nostro Club in ambito distrettuale che diventerà di livello nazionale», ha detto il governatore Cristian Bertolini. L'assessore Roberto Bertorelli ha messo in luce come lo sviluppo di un'apicoltura sostenibile favorisca la vita delle comunità. II grido d'allarme ha costellato un ricco percorso di conoscenza moderato da Massimiliano Mazzaschi e da Franca Zanichelli, in una «giornata all'insegna del sapere», come l'ha definita Franco Bercella, presidente del Lions Club Bardi Val Ceno. Paolo Fontana, presidente della World Biodiversity Association (Wba), ha illustrato i rapporti tra l'ape e la specie umana: «Un nsetto strategico. Alle api mellifere non solo si deve la produzione di miele e altri prodotti, ma anche l'impollinazione». Senza di essa, attuata anche da altri insetti, non ci sarebbero raccolti in agricoltura. L'archeologa Manuela Catarsi e l'archivista Patrizia Raggio hanno offerto ampi excursus sulla presenza delle api dall'antichità ai giorni nostri.
Laura Caffagnini
O RIPROOUZIO IE RISERVATA
Distretto 108 Tb Riuniti i Lions di Salsomaggiore, Parma Maria Luigia e Bardi Val Ceno.
***
#s#15 #t#1 #c#Parma#c#