GAZZETTA DI REGGIO
01-06-2023
Sezione: EMILIA ROMAGNA
Cento nuovi cartelli anti furbetti a difesa dei posti auto dei disabili
Autore: Salsi Luciano
Cento nuovi cartelli anti furbetti
a difesa dei posti auto dei disabili
Affissi grazie a un'iniziativa del Lions club e di Reggio Emilia Città Senza barriere La scritta sulla segnaletica: "Vuoi prendere il mio posto? Pensa alla mia disabilità"
Chi occupa senza diritto gli stalli gialli rischia una sanzione amministrativa che va fino a 335 euro di LuclanoSalsl
Reggio Emilia Una delle più insulse manifestazioni di inciviltà è l'abitudine di occupare abusivamente i posti auto riservati alle persone invalide. Chi lo fa rischia una sanzione amministrativa fino a 335 euro, a cui in qualche caso si può aggiungere una denuncia penale per violenza privata. C'è, però, chi preferisce dissuadere i malintenzionati facendo leva sulla persuasione. "Vuoi prendere il mio posto? Pensa alla mia disabiliti" si legge nei cento nuovi cartelli installati dal Comune sulle strisce gialle su cui solamente i disabili hanno il diritto di parcheggiare. La campagna, reali77ata nell'ambito del progetto comunale Reggio Emilia Città senza barriere grazie al sostegno di Lions Host Reggio Emilia Città del Tricolore, fa seguito a quella lanciata nel 2021,
quando furono affissi i primi cartelli personali77ati nelle vie del centro. Ora l'iniziativa viene estesa alle zone più popolose del centro storico ed a quelle attigue alle scuole, ai centri commerciali e all'ospedale. «Spesso - spiega Annalisa Rabitti, assessora alle Pari opportunità con delega al progetto Città senza barriere - i parcheggi riservati alle persone con disabiliti sono usati da chi non ha il permesso o da chi lo espone impropriamente per comodità e vicinanza al centro storico. Ringrazio Lions Club Reggio Emilia per aver sostenuto la nuova stampa di questi cento cartelli che sono stati installati nel centro storico e nelle zone più frequentate. E importante sensibilizzare le persone sull'importanza dei parcheggi gialli, che non rappresentano solo un posteggio auto ma sono di fatto un diritto. Rispettarlo rende la nostra città ancora più inclusiva e accessibile». «Per noi del Lions Host Reggio Emilia - aggiunge Ennio Ferrarini, presidente del sodalizio - questa iniziativa si innesta in una lunga serie di collaborazioni in atto da molti decenni con l'amministrazione comunale, dal Museo del Tricolore al progetto Regium Lepidi, dai festeggiamenti annuali del 7 Gennaio per l'anniversario del Tricolore alla recente donazione di una moderna centralina meteo, ora installata sopra ai Musei civici, in onore di padre Angelo Secchi. Abbiamo subito dato la nostra disponibilità facendo la nostra parte concretamente. Un'azione civica a favore dei più deboli, che ci auguriamo possa estendersi negli anni a venire via via in tutta la nostra città, anche con l'aiuto di altri soggetti sensibili. Affinché Reggio sia davvero sempre di più la Città delle Persone perché dove c'è un bisogno, lì c'è un Lions». La campagna è finalizzata a rendere la città più inclusiva e solidale. I comportamenti irrispettosi dei diritti altrui sono spesso dettati dalla fretta, dalla noncuranza o dalla tentazione di prendere scorciatoie. •
cwraoouaorE wsErrvnu
***
e
Quei poste sono di fatto anche un diritto
IV
Si tratta di un'azione civica a favore dei più deboli
L'assessora An nalisa Rabitti insieme a esponenti del Lions Club sotto uno dei nuovi cartelli
***
#s#36 #t#1 #c#Reggio Emilia#c#