GAZZETTA DI PARMA WEEKEND 02-06-2023

Sezione: EMILIA ROMAGNA
Nozze De' Rossi e Gonzaga, è gran festa per i 500 anni
Autore: Bandini Egidio

Palio di San Secondo Gli organizzatori: «Edizione memorabile»
Nozze De' Rossi e Gonzaga,
è gran festa per i 500 anni
ì, il Covid è riuscito a fermare anche il palio di San Secondo, ma per un solo anno!». Lo dice con un pizzico di orgoglio, Sara Bini, presidente dell'associazione «Palio delle contrade», perché, in realtà, il grande torneo a cavallo non si è svolto solo nel 2020, l'anno peggiore della pandemia: «Nel 2021 il Palio si è tenuto a settembre e in forma ridotta — dice Bini — ma già nel 2022 siamo tornati e quest'anno sarà un'edizione indimenticabile: la 33°, che celebra anche il cinquecentesimo anniversario delle nozze fra Pier Maria De' Rossi e Camilla Gonzaga di Vescovato. II matrimonio del conte di San Secondo con la signora di Vescovato ha fatto sl che quest'anno, per la prima volta, il Palio uscisse dai confini regionali, proprio grazie alla collaborazione con il comune di Vescovato (Cr), di cui saremo ospiti con la nostra rievocazione storica molto probabilmente in autunno, dopo che la pioggia ha fermato la trasferta in programma a maggio». La novità per l'edizione celebrativa del «Palio delle contrade» sarà il «Videomapping», anticipato alla grande cena di martedì, realizzata dal consorzio «Parma quality restaurants»: due distinti video, che andranno in «looping» domani e domenica, dalle 22 sino a mezzanotte, al termine delle cerimonie. Nel video proiettato sul torrione sarà protagonista il passato, ovvero la grande storia della famiglia Rossi di san Secondo, in quello che si vedrà sul mastio il presente, con le giostre, i cortei e le rievocazioni rinascimentali. «Il palio del 2023 sarà davvero straordinario — continua la presidente — a partire dalla cerimonia di "svelatura del drappo", realizzato da Rebecca Cabaret
della 4° B del liceo Toschi, che ha collaborato alla realizzazione di 18 bozzetti, di cui 3 sono stati selezionati: oltre quello che sarà il premio al vincitore del «Palio», il bozzetto di Anastasia D'amico, che sarà realizzato su pergamena, andrà in premio alla contrada vincitrice della "Disfida dell'aquila e del leone", e quello di Marta Bresciani diventerà il soggetto della cartolina celebrativa che ospiterà l'annullo filatelico speciale del 500nario, che si potrà acquistare domenica dalle 10 alle 16 in piazza della chiesa». Potremmo chiamarlo un «Palio nel palio», la disfida oggi di «Special Event fitetrec ante»: 18 cavalieri, tre a tre divisi fra le contrade, si sfideranno in una giostra straordinaria, valevole per la classifica del «Miglior cavaliere d'Italia», la cui premiazione nazionale si terrà il 25 novembre proprio a san Secondo, in occasione del «Galà dei cavalieri». E non finisce qui, perché
Sinergie Uno sforzo corale: c'è anche Vescovato
)) II Palio 2023 è sostenuto da Comune di San Secondo; Fondazione Monteparma; Camera di commercio; Cna, Ancos Parma; Lions Colorno la reggia, oltre a grandi aziende locali; in collaborazione con Liceo Toschi; Poste italiane e Confartigianato. Col patrocinio di Comune di Vescovato, Regione Emilia Romagna e Aers.
domani e domenica in piazza della Rocca sarà allestito un accampamento militare rinascimentale, in ricordo dell'esercito inviato da Federico II Gonzaga in aiuto della cugina Camilla nel 1537 contro la minaccia farnesiana del pontefice Paolo III. Nell'accampamento, realizzato da numerose associazioni, ci sarà anche una sezione didattica per i bambini. «Il nostro "Palio" — ha sottolineato Bini — è stato candidato, a sorpresa, al premio nazionale "Italive", patrocinato dai ministeri dalla cultura, del turismo e dell'ambiente, con Autostrade per l'Italia e Coldiretti». Perla cronaca, la contrada che si è aggiudicata più vittorie è la «Dragonda», mentre quella che manca da più tempo alla conquista del «Drappo» è «Buregh di minén». Tutte le informazioni sul programma: www.paliodellecontrade.com.
Egidio Bandini

***

***

#s#34 #t#1 #c#Parma#c#