GAZZETTA DI PARMA 02-06-2023

Sezione: EMILIA ROMAGNA
Le api, non solo miele ma fonte di vita
Autore: Occhi Lisa

Bardi Preoccupa la riduzione numerica di questi insetti dovuta all'inquinamento
Le api, non solo miele ma fonte di vita
Al convegno «Si sapis, sis apis» prezioso contributo degli studenti licea I i
)) Bardi «Si sapis, sis apis», (se sei saggio fa come l'ape. Amadeus Voldben) è il nome del convegno che si è tenuto al castello di Bardi grazie alla collaborazione delle associazioni Il Cammino Val ceno, Lions Club, Onlus Diaspro Rosso, Festa Internazionale della Storia di Parma e con la sponsorizzazione della VAL.FER.R e Bercella. Le api e il loro mondo sono tema di grande attualità e sensibilità. Durante il convegno sono stati affrontati diversi aspetti, dalla storia del miele e delle sue proprietà, al lavoro che svolgono e alla loro continua riduzione numerica dovuta ad inquinamento e cambi climatici. A sorpresa l'intervento dei ragazzi della 3°F del liceo Albertina Sanvitale di Parma e i ragazzi della 3°C dell'istituto tecnico agrario Galileo Galilei di San Secondo. I ragazzi hanno a turno presentato con disinvoltura i loro progetti riguardanti le api e il loro lavoro, «è stato bellissimo l'entusiasmo e la passione con le quali i ragazzi hanno svolto e presentato il progetto, inoltre hanno fatto tutto da soli», racconta la professoressa Chiara Fecci, coordinatrice del liceo Sanvitale. Cosa possiamo fare per combattere la sensibile diminuzione della presenza delle api? Lo spiega Paolo Fontana, ricercatore: «innanzi tutto scegliere prodotti italiani così da guidare l'offerta della grande distribuzione; cercare di avere attenzione per l'uso delle risorse energetiche e lasciare che il verde faccia il suo corso».
Lisa Occhi
Bardi Un momento del convegno sulle api al castello.

***

#s#15 #t#1 #c#Parma#c#