RESTO DEL CARLINO REGGIO EMILIA 03-06-2023

Sezione: EMILIA ROMAGNA
L'Istituto ciechi compie 140 anni Ha 90 studenti

LA CELEBRAZIONE
L'Istituto ciechi compie 140 anni Ha 90 studenti
L'Istituto regionale "Giuseppe Garibaldi" compie 140 anni ed è più attivo che mai. L'istituzione educativa fondata a Reggio nel 1883, che si occupa dell'educazione e dell'integrazione di bambini e ragazzi minorati della vista tra i più qualificati istituti a livello nazionale, ha celebrato l'importante anniversario con una serata, organizzata in collaborazione con i soci del Lions Club Fabbrico "Rocca Falcona" guidati dalla presidente Daniela Bigliardi, a cui hanno partecipato numerosi rappresentanti delle istituzioni, del mondo del volontariato, dell'associazionismo, dello sport e dell'imprenditoria, tra cui il governatore del Distretto Lions 108 Tb Cristian Bertolini, il giudice Andrea Rat, Maura Manghi presidente del Consiglio Notarile di Reggio Emilia, il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi, il presidente della Provincia Giorgio Zanni, l'assessore del Comune di Reggio Emilia Carlotta Bonvicini, il sindaco di Correggio Fabio Testi, il vice sindaco di Campagnola Stefania Sola, il consigliere regionale Stefania Bondavalli, gli onorevoli Stefano Vaccari, Andrea Rossi, Ilenia Malavasi, il presidente di Cna Reggio Emilia Giorgio Lugli e Carlo Mondini in rappresentanza di Apindustria Mantova. A fare gli onori di casa il presidente dell'Istituto Stefano Tortini, accompagnato dall'inseparabile cane guida Henna, e affiancato dalla vicepresidente, la professoressa Maria Sala, e dal consigliere avvocato Simone Franzoni. «L'istituto oggi accoglie circa 90 studenti con deficit visivi, di un'età che va da 0 a 19 anni, provenienti da tutte le province dell'Emilia Romagna ed il loro numero è in continua crescita. Per ogni studente i docenti dell'istituto predispongono percorsi di crescita individuali e progetti di accessibilità personalizzati che tengono conto delle esigenze formative specifiche, ma anche della disponibilità dei genitori e dei familiari che accompagnano i ragazzi, assicurando flessibilità nel servizio» ha spiegato il presidente Tortini.

***

#s#13 #t#1 #c#Reggio Emilia#c#