GAZZETTA DI PARMA 06-06-2023

Sezione: EMILIA ROMAGNA
Aziende e studenti: in piazza a Bedonia il «mercato» delle opportunità di lavoro
Autore: M.R.

Iniziativa Coinvolti una trentina di imprese e 200 ragazzi delle scuole superiori della montagna
Aziende e studenti: in piazza a Bedonia
il «mercato» delle opportunità di lavoro
)) Bedonla Tutti in piazza, per far incontrare domanda e offerta tra chi un domani assumerà (aziende) e chi (studenti) traguarda il proprio futuro ancora in divenire: è successo a Bedonia, in piazza Centinaro, per la seconda edizione di «Open to work». Alla fiera hanno preso parte più di 30 realtà tra aziende (dell'industria, dei servizi, dell'ecologia, dell'ambiente, dell'agrario e del turistico), scuole di formazione e terzo settore, ognuno con un proprio stand. Complice anche la splendida di giornata di sole, all'evento hanno partecipato circa 200 studenti delle classi quarta e quinta delle scuole superiori di Bedonia e Borgotaro, liberi di girare tra gli espositori e di ascoltare i relatori che si sono dati il cambio sul palco dopo i saluti del sindaco di Bedonia Gianpaolo Serpagli, del consigliere regionale Matteo Daffadà, del vicepresidente del Gal Alessandro Cardinali, della docente dello Zappa-Fermi Mariapia Cattaneo, del Consorzio
Verso il futuro L'evento è stato organizzato da High-Tech Farm, Comune e Servizio Informagiovani Taro-Ceno del Consorzio Fantasia. Erano presenti Dallara, Acmi, Linkotec, Comec, Elettrotecnica Bertani, Gruppo Oppimitti, Falegnameria Fratelli Lusardi e Caseificio Brugnoli, oltre a Crédit Agricole e Confagricoltura.
Fantasia e di Informagiovani. «Tantissime, oltre ogni aspettativa, le aziende che hanno partecipato con interesse - ha detto Serpagli -. Segno che siamo sempre di più un territorio vivo che si proietta, con la partecipazione dei nostri giovani, verso un futuro pieno di opportunità». All'evento organizzato da High-Tech Farm, Comune e il Servizio Informagiovani Taro-Ceno del Consorzio Fantasia, le realtà attive sul territorio hanno potuto esporre la loro attività. A prendere la parola alcune tra le più importanti realtà della provincia (come Dallara Automobili, Acmi e Linkotec) e della montagna (Comec, Elettrotecnica Bertani, Gruppo Oppimitti, Falegnameria dei Fratelli Lusardi e Caseificio Brugnoli), voci cui si sono aggiunte anche Crédit Agricole Italia, Vittoria assicurazioni e Confagricoltura. Oltre alle aziende, spazio altresì alle scuole di formazione (Forma Futuro, Its MakereTech Food, Cisita), all'Università di Parma,
alle agenzie per lavoro (oltre al Centro per l'Impiego, anche Adecco, Manpower ed Experis), alle società di forniture e servizi (Socoplus e Montagna 2000) e a Trekking TaroeCeno. Un capitolo importante è stato riservato al terzo settore, con gli interventi dell'Aula studio autogestita di Borgotaro e della Croce Rossa. Stand anche per Valtaro Motori, Pbl, Bercella, Borgo Casale, Studio Tecnico CivardieDellanzo, Bni, Geoticket, 3B Antincendio, Lions Italia, Biodistretto, Coldiretti, Experis, Confartigianato, Toscana Innova, Banca Generali, Bio Bove, Enel e Consorzio Teres. Nel pomeriggio, al Centro civico della Peschiera, si è parlato di Innovation Farm a Fornovo (con Franco Bercella e Linda Antolotti) e di Food Farm a Parma (con Anna Rita Sicuri) per poi entrare nel vivo della nascente (a Bedonia) Hi-Tech Farm, per la quale si auspica il coinvolgimento di più realtà territoriali possibili.
M.R.
O RPROOU2pNE RISERVATA

***

#s#24 #t#1 #c#Parma#c#