GAZZETTA DI PARMA 13-06-2023

Sezione: EMILIA ROMAGNA
Favorire l'accoglienza: il Museo del Salame di Felino inaugura un percorso studiato per le persone sorde
Autore: R.c.

Favorire l'accoglienza: il Museo del Salame di Felino
inaugura un percorso studiato per le persone sorde
)) Felino Grazie al sostegno economico del Lions Club Parma Ducale e del consiglio regionale Ens (Ente nazionale sordi) Emilia Romagna per le risorse umane competenti, anche il Museo del Salame di Felino dopo quello della Pasta (entrambi fanno parte del circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma) inaugurerà sabato mattina alle 11 un percorso appositamente studiato per le persone sorde che consentirà loro di fruire pienamente e in totale autonomia, di ogni sezione del Museo. «La positiva esperienza sviluppata con il Museo della Pasta nel 2022 — ha commentato Giuseppe Varricchio, presidente del consiglio regionale Ens Emilia-Romagna — ci ha trovati disponibili a proseguire la collaborazione con i Musei del Cibo, che ha avuto un riscontro molto positivo da parte delle Persone sorde di varie regioni italiane. Il limite fisico, a volte, porta le persone ad isolarsi. Il museo permette invece un'esperienza di crescita e di incontro». «Il Museo, per sua natura, è un luogo aperto a tutti e dove tutti e ciascuno possono trovare spunti e arricchimenti, occasioni di crescita e di divertimento, ma anche di incontro e — trattandosi di Musei del Cibo — di convivialità — ha spiegato Mario Marini, presidente dei Musei del Cibo -. Per questo siamo orgogliosi di aver reso anche il Museo del Salame ancora più inclusivo. Questo è uno dei nostri obiettivi principali, perché la cultura è un elemento fondamentale per la crescita personale e dunque abbattere le barriere, non solo quelle architettoniche, è un valore». Al Museo del Salame sono stati realizzati dieci video interpretati da Laura Di Gioia, narratrice nella lingua dei segni italiana e sottotitolati, posizionati nelle diverse sezioni ai quali si potrà accedere con il proprio smartphone grazie a un QR Code. «I Lions - ha aggiunto Sereno Fanfoni, presidente del Lions Club Parma Ducale — hanno come loro finalità l'impegno nel
cercare di porre rimedio alle più diverse criticità sociali e umanitarie del contesto in cui vivono». «Si aggiunge un altro tassello di accoglienza e inclusione e a noi farebbe molto piacere — ha spiegato il coordinatore Giancarlo Gonizzi — proseguire il percorso e poter estendere anche agli altri Musei del circuito questa opportunità. Un grande ringraziamento va dunque al Lions Club Parma Ducale per la sensibilità e il supporto essenziale, che ci auguriamo di avere ancora al nostro fianco e al Consiglio Regionale Ens EmiliaRomagna, grazie ai quali abbiamo avuto la possibilità di realizzare il percorso».
r.c.
Percorso È già fruibile gratuitamente per tutte le persone sorde.

***

#s#15 #t#1 #c#Parma#c#