LA VOCE DEI BERICI 25-06-2023

Sezione: VENETO
Nuova vita per la vera da pozzo di palazzo San Giacomo
Autore: M.M.

Viceriia
Nuova vita per la vera
da pozzo di palazzo San Giacomo
M.M.
0 Completati i restauri curati dal Comune in collaborazione con il cantiere scuola di Engim.
it
I lavori si sono rivelati delicati e complessi a causa del pessimo stato di conservazione e delPerosione della pietra.
Si sono conclusi gli interventi
di restauro della vera da pozzo di Palazzo San Giacomo e delle statue del Giardino del Teatro Olimpico, portati a termine dall'amministrazione comunale in collaborazione con Engim Veneto Professioni del restauro nell'ambito dei cantieri scuola del percorso formativo finanziato dalla Regione Veneto.
Mercoledì 14 giugno, il restauro della vera da pozzo di Palazzo San Giacomo, sede storica della Biblioteca Bertoliana, è stato presentato a Palazzo Cordellina, mentre giovedì 15 giugno a Palazzo Chiericati è stato illustrato l'intervento sulle statue del Giardino del Teatro Olimpico. Alle due presentazioni è seguita la visita ai manufatti recuperati. L'intervento di restauro della vera da pozzo, sostenuto da Lions Host Vicenza (con le presidenze di Franco Maule, Sergio Slaviero, Mariagrazia Giordani Cielo) e dal progetto dello Studio Gabbiani di Vicenza, è stato realizzato da Engim Veneto Professioni del restauro, in collaborazione con il servizio Lavori pubblici del Comune di Vicenza e la Biblioteca civica Bertoliana. L'antico manufatto ricavato da un
unico blocco di pietra di Nanto, risalente presumibilmente tra fine Seicento e primo quarto del Settecento, è situato al centro del chiostro, un giardino pensile a pianta quadrangolare accessibile dalla sala di studio della biblioteca di Palazzo San Giacomo. Il restauro si è rivelato delicato e complesso a causa del pessimo stato di conservazione e dell'erosione della pietra, che ha compromesso la decorazione ad alto rilievo composta da un'alternanza di cornici e foglie d'acanto. Sotto il coordinamento della restauratrice Alessandra Costa, del team di Engim Restauro gli architetti Serena Franceschini ed Adelmo Lazzari, il geologo Francesco Rizzi, la biologa Roberta Gasperini e la ditta Guerra Fratelli S.n.c., e del team di Engim Restauro, e con la supervisione della Soprintendenza ai beni architettonici, 14 allievi del secondo anno del corso Tecnico del restauro di beni culturali, dopo una preliminare fase di documentazione fotografica, di analisi e studio dei materiali e delle patologie di degrado, hanno intrapreso l'intervento di consolidamento delle parti instabili, pulitura e stuccatura del puteale. Una vera e propria sfida tecnica, considerato lo stato di degrado iniziale, che oggi restituisce alla biblioteca civica e alla città un elemento architettonico di grande valore storico ed estetico, valorizzato già a partire da mercoledì 14 giugno con una visita guidata. Giovedì 15 giugno invece a Palazzo Chiericati è stato presentato il restauro delle statue del Giardino del Teatro Olimpico realizzato da Engim Veneto professioni del restauro nell'ambito di un cantiere scuola in collaborazione con l'assessorato alla cultura e l'assessorato ai lavori pubblici e con il Lions Club Vicenza Host.

***

#s#35 #t#1 #c#Vicenza#c#