GAZZETTA DI PARMA
30-06-2023
Sezione: EMILIA ROMAGNA
Faro 23, con la «Cascina ris-Orsa» una nuova casa per i ragazzi
Autore: A.S.
Disabili Avviato anche mi crowfounding per aiutare l'associazione salsese
Faro 23, con la «Cascina ris-Orsa»
una nuova casa per i ragazzi
)) «Work in progress» per la realizzazione della nuova sede de «Il Faro 23», associazione salsese che da oltre 20 anni si occupa di giovani disabili. «Cascina ris-Orsa» è il nome della struttura sta nascendo alle porte di Tabiano grazie al recupero e riqualificazione di ex residence turistico e che sarà anche adibita in spazi-sollievo per i ragazzi, svolgendo, accanto all'attività di inserimento nel mondo del lavoro, anche una funzione «dopo di noi». Come spiega la presidente de «Il Faro 23» Elisabetta Giambisi «di recente si è svolta un'apericena in cascina con le persone a noi vicine e che nel tempo ci hanno accompagnato sostenuto. Tra i presenti, rappresentanti dell'amministrazione comunale, il consigliere comunale Anna Volpicelli, il con
Cascina Come diventerà l'ex residence alle porte di Tabiano.
sigliere regionale Pasquale Gerace, Andrea Cevolo dei Lions Salso, gli amici di Bni Capitolo Va pensiero, rappresentanti di Theras, Cristiano Previti direttore regionale Emilia Romagna di Special Olimpics, Giuliano Curati da tempo a noi vicino, ed è stato motivo per illustrare il nostro progetto per "un pronti e via operativo" da qui a breve. Confidiamo in un progetto innovativo e che sarà un valore aggiunto al territorio e alla modalità di considerare la disabilità». «Da parte nostra — aggiunge la presidente - desideriamo ringraziare tutti coloro che ci stanno accompagnando in questo percorso e tutti coloro che ci saranno vicini». Il Faro 23 ha anche avviato un crowfounding (https://gofund.me) per la ricerca fondi a sostegno della ristrutturazione della cascina. Il progetto di vita «Risorsa» ha visto realizzarsi il suo primo passo con l'acquisto della cascina, grazie al contributo di Fondazione Cariparma. La cascina, che era stata riadattata a residence, presenta già tredici appartamentini (zona giorno, zona notte, cucinino, bagno), ampi spazi comuni e un appezzamento di terreno ma necessita di massiccia ristrutturazione e riqualificazione per renderla fruibile alla residenzialità e all'avvio dei progetti di lavoro. Il progetto prevede un ampliamento dell'offerta di sostegno ma soprattutto di formazione al lavoro (un luogo dove i ragazzi, attraverso attività prevalentemente manuali possano apprendere competenze spendibili nel mondo del lavoro) e residenzialità momentanea o permanente.
A.S.
***
#s#23 #t#1 #c#Parma#c#