VOCE.IT 15-07-2023

Sezione: WEB
Carpi sui giornali. Sulla ricostruzione, la Diocesi ha scelto la trasparenza. Giovani da tutto il mondo per Campo Emilia Attualità - Voce: notizie di Attualità, Cultura, Sociale, Sanità e Sport per la città di Carpi

gallery articolo
Carpi sui giornali. Sulla ricostruzione, la Diocesi ha scelto la trasparenza. Giovani da tutto il mondo per Campo Emilia
C'è da osservare che, rispetto ai tempi del vescovo emerito e dell'ingegner Marco Soglia, suo plenipotenziario per tutto quello che riguardava la ricostruzione di chiese ed edifici religiosi danneggiati dal sisma, gli attuali vertici della Diocesi hanno decisamente invertito la rotta, optando per l'assoluta trasparenza. Si susseguono infatti con regolarità, cosa che prima non avveniva, i resoconti sul procedere di opere e progetti. Dell'ultimo dà comunicazione oggi in apertura la Gazzetta. E se ne desume che sta partendo la fase progettuale per la chiesa di San Francesco dopo la rimodulazione dei fondi (più soldi) da parte della Regione e la conclusione della campagna diagnostica. La novità maggiore è che si tratterà probabilmente, quando partiranno, di lavori in un unico stralcio. E nel volgere di due/tre anni potrebbe accadere che la Diocesi debba affrontare un problema non più di muri, ma di gestione, ritrovandosi con due importanti chiese in centro – l'altra è San Nicolò – perno di altrettante parrocchie destinate inevitabilmente alla fusione. Ma che si farà della chiesa non più utilizzata? Il servizio della Gazzetta prosegue con altre notizie di progetti in corso, come quelli per il Seminario e per la chiesa di San Martino Secchia, mentre si stanno scegliendo i tecnici cui affidare il progetto di recupero della chiesa di santa Giulia, a Migliarina. C'è poi da far fronte ai maggiori costi per il recupero della chiesa nuova di Fossoli, per la quale si annuncia un probabile stralcio della sola aula liturgica e a Novi è in corso la gara per l'opera di recupero della chiesa di San Michele.
 
La seconda apertura della Gazzetta prende spunto dalla comunicazione diffusa ieri dalla Questura circa la banda di quattro ragazzini, tre dei quali minorenni, che asportavano dalle auto in sosta in via Labriola gli stemmi delle case automobilistiche. Sono stati individuati e fermati in via Pezzana e denunciati a piede libero.
Sul Carlino l'apertura se la prende la notizia del Campo Emilia organizzato dal lions club Carpi Host su incarico del Distretto lionistico 108Tb, che ha portato in città per venti giorni, metà finora vissuti in famiglia e i prossimi in comunità all'Istituto Nazareno, di 19 ragazzi provenienti da 15 diversi paesi: uno scambio internazionale per rafforzare i legami fra ragazzi della futura classe dirigente mondiale, nella speranza che alla fine risulti migliore di quella attuale.
ATTUALITÀ
#|#https://www.voce.it/it/articolo/1/attualita/carpi-sui-giornali-sulla-ricostruzione-la-diocesi-ha-scelto-la-trasparenza-giovani-da-tutto-il-mondo-per-campo-emilia