SECOLO XIX LA SPEZIA
18-07-2023
Sezione: LIGURIA
Inaugurato il centro per l'autismo: «Un sogno che si è realizzato»
Autore: Collecchia Silvia
CASTELNUOVO MAGRA
Inaugurato il centro per l'autismo
«Un sogno che si è realizzato»
II direttore di AsI5: «Diventerà un punto di riferimento riabilitativo per le famiglie dei piccoli pazienti»
La nuova sede del centro per l'autismo di Castelnuovo Magra e il taglio del nastro con gli assessori Gratatola e Giampedrone
Silva Collecchia
CASTELNUOVO MAGRA
Dopo annidi attesa, finalmente ieri mattina è stato inaugurato il Centro ambulatoriale e riabilitativo per l'autismo di Castelnuovo Magra. Una struttura attesa da molte famiglie con bambini bisognosi di cure. «L'inaugurazione del centro per l'autismo è per Asl la realizzazione di un sogno — ha detto il direttore generale di as15, Paolo Cavagnaro - Da quando abbiamo cominciato ad immaginarlo il percorso non è stato semplice poiché ha dovuto sfidare due anni di pandemia a cui si sono sommate le difficoltà che si presentano tutte le volte in cui si ristruttura un edificio e si vuole creare un'equipe specializzata per rispondere alle esigenze di un servizio di questo tipo. Solo la grande determinazione di tutti gli attori coinvolti ha permesso di raggiungere questo risultato che si candida a diventare un punto di riferimento per tante famiglie della Val di Magra. Desidero ringraziare i Vigili del Fuoco per la grande disponibilità dimostrataci e tutti quelli che fin dall'inizio hanno creduto nel progetto e hanno voluto sostenerci. In particolare Francesca Gianfranchi, mamma di Giulio, che ha donato una cifra in danaro per l'acquisto di libri didattici, i Lions Club Vara Sud, l'Associazione "In cerca di un bebè" e la ginecologa Rosita Piscopo che hanno regalato strumenti musicali a percussione». Il Centro apre con un gruppo di operatori specializzati nei Disturbi dello Spettro dell'Autismo: due medici specialisti in Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, una psicologa specialista con Master universitario al metodo Aba, due logopediste, due neuropsicomotriciste, due educatori professionali. Inoltre, ospiterà anche gli operatori della Cooperativa "I ragazzi della Luna" (Angsa), nell'ottica di un progetto di integrazione pubblico-privato, che è un grosso passo in avanti, nella provincia spezzina, per il trattamento dei minori affetti da Disturbo dello Spettro. «Si tratta di una nuova realtà assistenziale calata in questo territorio. Ha avuto un percorso complesso, complice anche il Covid, ma la determinazione delle famiglie e dei loro rappresentanti, del Comune, di As15 e della Regione, già nel periodo dell'assessore Sonia Viale, ha portato alla sua nascita — ha aggiunto l'assessore regionale alla Sanità Angelo Gratarola - È necessario intervenire presto, fin dagli esordi, per evitare l'isolamento e il progredire della sindrome. Questa struttura è un elemento cardine che porta la medicina di prossimità ed evita spostamenti verso il capoluogo o addirittura verso la vicina Toscana». Soddisfazione anche dal sindaco di Castelnuovo Daniele Montebello. «L'apertura nel nostro Comune di un Centro per l'Autismo è importante per due motivi principali. In primo luogo, perché dà una risposta fondamentale, in un territorio di confine come il nostro, a persone con autismo e alle loro famiglie fino a questo momento costrette a recarsi a Carrara, con conseguente cambio di Regione e aumento di disagi e spese anche a carico di Regione Liguria. Avere un presidio in Val di Magra, in particolare in una zona strategica come la nostra, è un risultato significativo. In secondo luogo, questo intervento assume un valore simbolico di grande peso per i castelnovesi: il Centro per l'autismo è stato realizzato ristrutturando un vecchio immobile di pro
***
prietà di As15, sede del Consultorio per molto tempo e inutilizzato per 25 anni. Riportare questo edifico a nuova vita e in più destinarlo a un uso così importante, è una grande soddisfazione». —
: NPN,If.I./I3NI RISERVATA
***
#s#31 #t#1 #c#La Spezia#c#