ESTENSE.COM 21-07-2023

Sezione: WEB
Torna il festival delle stelle di San Lorenzo

Torna il festival delle stelle di San Lorenzo
Soelia ha lanciato ufficialmente l’edizione 2023 dell'evento, arricchendolo dopo il successo della scorsa estate
“10 agosto: la magia delle stelle, della storia e della musica. Tutto in una notte”. Con questo slogan Soelia lancia l’edizione 2023 del festival delle stelle di San Lorenzo, organizzata dalla multiservizi su incarico del Comune di Argenta. Un appuntamento sempre più atteso e partecipato da visitatori provenienti dalle province di Ferrara, Bologna e Ravenna grazie all’atmosfera unica di una notte stellata d’estate trascorsa nella cornice del museo della Bonifica, presso l’Impianto Idrovoro di Saiarino di Argenta.
Dopo il successo dello scorso anno, San Lorenzo, il festival delle stelle torna confermando e arricchendo il format che la scorsa estate ha convinto tutti, dalle famiglie ai giovani che, tra i tanti eventi organizzati il 10 agosto, hanno scelto proprio Argenta per andare a caccia di stelle cadenti.
Un programma sempre più ricco di emozioni, partendo da “Il bosco incantato”, spazio interamente dedicato ai bambini, immerso nel verde di alberi secolari con attività ludico-creative, trucca bimbi a cura dei lions club Terre del Primaro Argenta, il percorso sensoriale (da 0 a 100 anni) a cura dell’Ecomuseo di Argenta, e la partecipazione degli artisti del teatro Lunatico di Faenza che proporranno laboratori di magia su prenotazione e uno spettacolo Stravagarte di magia comica, clownerie e bolle di sapone giganti.
Raddoppia quest’anno l’offerta gastronomica in versione street food all’interno del parco del museo della bonifica. Una proposta smart e gustosa, in cui ci si potrà sbizzarrire tra proposte classiche e gourmet.
Non mancherà la cultura: sarà possibile visitare il suggestivo impianto idrovoro Saiarino esempio di architettura industriale liberty, accompagnati dai tecnici della Bonifica Renana e, con il calare della notte, parlare di stelle con gli astrofili Ferruccio Zanotti e Massimiliano Di Giuseppe di “Esploriamo l’Universo” che terranno una conferenza dal tema “Dalle stelle cadenti alle imprese spaziali”, per poi accompagnare i visitatori all’osservazione del firmamento con due telescopi astronomici e il raggio laser, raccontando di miti e costellazioni.
Verrà proposto infine un viaggio nella musica popolare romagnola, saliranno sul palco alle 21.30 gli insegnanti della scuola di musica Solaris Andrea Bandi, Maurizio (Icio) Caravita, Vince Forlani, Mauro Pambianchi, Roberto Romagnoli e Chiara Temporin con lo spettacolo “A voi cantèr una canzòn”.
L’ingresso ha un costo di 6 euro ed è gratuito per i bimbi fino a 6 anni.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 17 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE
#|#https://www.estense.com/?p=1030995