NUOVA FERRARA 06-08-2023

Sezione: EMILIA ROMAGNA
Festival delle stelle in Bonifica

Festival delle stelle in Bonifica
Argenta Torna 1110 agosto uno degli appuntamenti più attesi dell'estate La Notte di San Lorenzo al parco del museo tra laboratori, musica e street food
La serata Le porte apriranno alle 1830 e le attività per i più piccoli inizieranno alle 19.15
Argenta Il 10 agosto al parco del museo della Bonifica diArgenta toma il "Festival delle stelle", una serata speciale che si svolgerà in occasione della Notte di San Lorenzo. Anche quest'anno il Comune di Argenta ha affidato a Soelia la regia di uno degli eventi più partecipati dell'estate nel territorio, lo scorso anno oltre mille persone hanno contribuito a rendere speciale l'appuntamento. «Dietro questa manifestazione per noi di Soelia c'è un lavoro importante di progettazione, organizzazione, comunicazione e segreteria. E un bel modo di pensare il "turismo impegnato", portando tante persone nella splendida comice del museo della Bonifica, per raccontare la storia del nostro territorio, una storia di acque domate, di gente che lavora e sa divertirsi facendo cultura», spiegano gli organizzatori. Dal canto suo Giulia Ciliani, assessore al turismo del Comune di Argenta, aggiunge: «San Lorenzo in Bonifica è un evento che aspettiamo tutti gli anni. Lo aspettiamo perché apre le porte di uno dei luoghi più belli e particolari di Argenta, l'impianto di Saiarino, in occasione di una delle notti più belle e particolari di Argenta. Lo aspettiamo anche perché è un evento di qualità, che negli anni è cresciuto grazie alla cura di Soelia, organizzatore dell'evento, che insieme a noi ha deciso di investire sulla promozione territoriale, sulla forza del racconto della storia argentana». E conclude: «IlFestival delle stelle in Bonifica è uno dei nostri biglietti da visita più belli». Il programma è stato pensato per accogliere e coinvolgere partecipanti di tutte le età: bambini, adolescenti, adulti, anziani... Scopriamolo insieme.
II bosco incantato Uno spa
Stelle cadenti Tra storie del passato e canti della tradizione si osserverà il cielo Servizio navetta gratuito
zio del festival, immersi nel verde di alberi secolari, è interamente dedicato ai bambini e alle famiglie, con una serie di attività ludico e creative a cui si potrà accedere liberamente dalle 19 alle 22.30. ll percorso sensoriale, da 0 a 100 anni, è a cura dell'Ecomuseo di Argenta in cui anche i più piccoli si potranno divertire con vari materiali ed elementi naturali e il truccabimbi a cura dei Lions Club Terre del Primaro Argenta. Quest'anno è prevista la partecipazione della compagnia del Teatro Lunatico di Faenza con la direzione artistica di Luca Rossini che proporrà laboratori di magia e uno spettacolo per tutta la famiglia. I laboratori saranno divisi in due fasce di età con prenotazione obbligatoria. Dalle 19.15 alle 20.15 "La pozione magica per bambini" (da 4 a 7 anni); dalle 20.15 alle 21.15 "Il fazzoletto fantasma" (dagli 8 anni in su); dalle 21.30 alle 22.30 "Stravagarte", spettacolo di magia comica, clownerie e bolle di sapone giganti. Per tutte le attività nel Bosco Incantato è necessaria la presenza di un genitore.
Strestffood Raddoppia quest'anno l'offerta gastronomica in versione street food all'interno del parco del museo della Bonifica. Una proposta smart e gustosa, in cui ci si potrà sbizzarrire tra proposte classiche e gourmet, dolci e salate. Diversi i menù tra cui scegliere, non mancheranno i piatti tipici ma ci sarà spazio anche per pietanze diverse a base di came e pesce. Disponibili birre e cocktail artigianali.
Storia, stelle e musica Lo spazio dedicato alla cultura punterà sulla storia del museo della Bonifica. I visitatori potranno visitare il suggestivo impianto idrovoro Saiarino ac
***

compagnati dai tecnici della Bonifica Renana, visitando un raro esempio di architettura industriale liberty delle nostre zone, con la passeggiata archeologica, le pompe idrovore ancora funzionanti, un percorso affascinante grazie al quale sarà possibile comprendere l'importanza di questo impianto per la sicurezza del territorio. Saranno anche proiettati video d'epoca e foto provenienti dall'archivio storico della Bonifica Renana.
Con II nasoall'Insù Con il calare della notte si entrerà nel vivo del grande tema della serata: le stelle. L'astrofilo Ferruccio Zanotti, dell'associazione Esploriamo l'Universo, terrà la conferenza "Dalle stelle cadenti alle imprese spaziali", per poi accompagnare i visitatori all'osservazione del firmamento, insieme a Massimiliano Di Giuseppe, con due telescopi astronomici e il raggio laser, raccontando di miti e costellazioni.
Musica e tradizione Non mancherà la musica di qualità ad allietare la serata: in programma alle 21.30 lo spettacolo "A voi cantèr una canzòn", un inno alla nostra amata terra di Romagna proposto dagli insegnanti della scuola di musica Solaris Andrea Bandi, Maurizio (Icio) Caravita, Vince Forlani, Mauro Pambianchi, Roberto Romagnoli e Chiara Temporin con lo spettacolo "A voi cantèr una canzen". Sarà un viaggio nella musica popolare romagnola, recuperando brani della tradizione legati al tema del lavoro e delle stagioni. In scaletta classici del repertorio popolare, canzoni originali con testo dialettale e brani originali eseguiti con strumenti tipici dell'Appennino. Al termine piccolo omaggio a Raoul Casadei, il re del liscio, che ha saputo preservare l'identità della Romagna e con la sua musica ha contribuitoa crearne ilmito. ll parco aprirà alle 18.30, ingresso 6 euro, gratuito per i bimbi fino a 5 anni. Prenotazione obbligatoria peri l ab oratort e consigliata il resto. Navetta gratuita dalle 18.30 ogni 30 minuti da piazza Marconi, Argenta. Info: tel. 0532.808058. •

***

***

Moment) In tavola
Laboratori per bambini spettacoli teatrali e musica folkloristica scandiranno la serata
Streetfood protagonista con prodotti artigianali

***

#s#77 #t#1 #c#Ferrara#c#