SECOLO XIX LA SPEZIA 29-09-2023

Sezione: LIGURIA
Gran Veleggiata sul Magra, Brambilla è il re dei venti
Autore: A. G. P.

VELA
Gran Veleggiata sul Magra,
Brambilla è il re dei venti
Una giornata straordinaria per i partecipanti all'edizione numero 43 della Gran Veleggiata sul Magra, che hanno regalato grandissimo spettacolo, partecipando al trofeo Foce Magra, abbinato alla 22 ^ edizione del trofeo Lions Interdistrettuale del mare. La manifestazione, disputatasi domenica scorsa, ha fatto registrare l'ennesima vittoria di Alessandro Brambilla a bordo della sua imbarcazione Work in Progress, binomio che da anni è nei posti importanti del rating internazionale. Brambilla ha preceduto altri 20 equipaggi al maschile più uno al femminile che pur arrivando all'ultimo posto è stato il più festeggiato dal folto pubblico assiepato sulle sponde del Magra tra Bocca di Magra e Fiumaretta. La manifestazione è stata resa possibile dal grande amore per questa disciplina, declinato in ogni manifestazione dal club nautico Foce Magra, presieduto dall'ottantasettenne autentico pioniere della vela Vittorio Gatti, che si avvale di un team straordinario dal punto di vista organizzativo. I partecipanti poi si sono ritrovato alla festa post regata nella rotonda del parco di Ripa Verde, luogo nel quale si è celebrata la cerimonia delle
premiazioni. L'ormai tradizionale "Lampreda d'oro", è stata consegnata dalla presidente del Parco Montemarcello Magra Vara Eleonora Landini, a Pinta, imbarcazione targata club Nautico Foce Magra, particolarmente distintasi per combattività. Non è mancato l'approfondimento sulla Lampreda: un pesce davvero curioso in quanto animale preistorico sopravvissuto in Italia solamente nelle acque del Magra e del Vara ed inserito dall'Unione Europea nelle specie tutelate (in particolare dalla Direttiva CEE 90/43). Inoltre, il direttore dell'Unione industriali della Spezia Paolo Faconti, ha consegnato ad Angelo Crepoli (barca Mediteraneo del Club Velico Marina di Carrara) la coppa Confindustria" in quanto prima classificata classe Orcc, mentre Maurizio Moruzzo, consigliere delegato allo sport del Comune di Ameglia, sottolineando l'interesse dell'amministrazione per la gioventù sportiva, ha consegnato la "Gran Targa d'onore" alle più giovani regatanti Rachele Monaco (17 anni) e Allegra Giangrandi (18) e all'equipaggio Bateau Ivre, proprio la barca tutta al femminile arrivata ultima, ma allegramente applaudita. -
A.G.P.
Uno scorcio della Gran Veleggiata sul fiume Magra

***

#s#17 #t#1 #c#La Spezia#c#