ESTENSE.COM 04-10-2023

Sezione: WEB
Ritorna “Il Cibo è chi lo fa” in versione autunnale, per degustare ottime specialità | estense.com Ferrara

Ritorna “Il Cibo è chi lo fa” in versione autunnale, per degustare ottime specialità
Iniziative e appuntamenti dal 6 all'8 ottobre in centro storico
Ritorna “Il Cibo è chi lo fa” in versione autunnale, per degustare ottime specialità
di Redazione | ? 4 min
Scomparsa assessore Bissoni, il cordoglio della Direzione generale delle due Aziende sanitarie ferraresi
1 min
La Direzione delle Aziende sanitarie ferraresi si associa al cordoglio per la scomparsa di Giovanni Bissoni, già assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia Romagna
“Screening gratuito del Diabete” a Ferrara con i Lions
3 min
"Screening gratuito del Diabete", quello organizzato da Lions Club Ferrara Estense, in programma per venerdì 6 ottobre dalle 9 alle 13 in corso Martiri della libertà, a Ferrara
Ordinazioni diaconali di Vito Milella e Riccardo Rizzioli
1 min
Domenica 8 ottobre, Solennità della Madonna delle Grazie, nella Basilica di San Francesco a Ferrara si concluderà la Settimana dedicata alla patrona della città e della nostra Arcidiocesi
Cento, radiologia: ecco il nuovo sistema telecomandato
1 min
Più performante e con un maggiore standard di sicurezza per il paziente. Sono solo alcune delle caratteristiche del nuovo sistema radiologico telecomandato installato recentemente all’ospedale di Cento
4 min
Dal 2 all'8 ottobre torna l'appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia
Nel secondo weekend di questo mese, esattamente dal 6 all’8 ottobre, in piazza Trento e Trieste torna l’appuntamento con i produttori provenienti da tutta Italia per il mercato del gusto “Il Cibo è chi lo fa”.
L’evento, patrocinato dal Comune di Ferrara e organizzato dall’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, è ormai giunto alla sua XX edizione e nello spazio espositivo della piazza storica ci saranno circa quaranta aziende.
Così Angela Travagli, assessore comunale alle Attività Produttive: “La manifestazione Il Cibo è Chi lo fa organizzato dalla Strada dei vini dei sapori della Provincia di Ferrara – nella versione autunnale-  conferma l’impegno della Strada nel voler perseguire la promozione e sostegno la divulgazione della sana alimentazione del cibo sano, di una spesa consapevole e sostenibile di stagione e quindi è un piacere per me poter , insieme alla Strada, inaugurare questa edizione autunnale sempre molto attesa e  molto partecipata dai cittadini e apprezzata dai turisti. Un evento che dimostra ancora una volta la qualità del saper fare della produzione delle imprese italiane”.
“Il successo della manifestazione consta nella tipologia e nella qualità del prodotto proposto, laddove chi lo vende è anche il produttore stesso. Il valore aggiunto é nello storytelling del prodotto di chi ne conosce le origini e le lavorazioni” sottolinea Massimiliano Urbinati, presidente della Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara.
Il tema di questa edizione è L’Autunno, con tutte le produzioni tradizionali che caratterizzano questa stagione: in particolare tutto il calendario delle attività che animeranno piazza Trento e Trieste sarà caratterizzato dalla valorizzazione delle produzioni locali tipiche.
Questo il programma dettagliato degli appuntamenti inseriti nel programma della manifestazione “Il Cibo è Chi lo fa” che inizierà ufficialmente venerdì 6 ottobre alle 10.
SABATO 7/10/2023
–          Ore 11 Inaugurazione Il Cibo è chi lo fa, appuntamento sul Listone
–          Alle 16 e alle 18 degustazione di prodotti Autunnali della nostra tradizione (zucca, torte, biscotti, vin brulé, aperitivi e cocktail con prodotti tradizionali locali ) a cura della Pro Loco di Baura e Pro Loco di Viconovo
> DOMENICA 8/10/2023 – Zona centrale Trento e Trieste
–          Degustazioni gratuite di prodotti del territorio a cura dell’istituto Alberghiero Orio Vergani
–          Dimostrazioni e vendita di prodotti agricoli dell’Ist. Agrario Navarra
DOMENICA 8/10/23
Alle 16 e alle 18 “Il Tartufo delle terre ferraresi: un viaggio tra la storia, la raccolta e la valorizzazione del prelibato fungo ipogeo – a cura di Arci tartufi Ferrara”
Piccole degustazioni gratuite
Ad accompagnare la manifestazione due visite Guidate della guida della Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, Silvia Ferretti:
Altre iniziative
Sabato 7 ottobre pomeriggio – h. 14.30 davanti alla Cattedrale
DUE PASSI NELLA FERRARA MEDIOEVALE E GHETTO EBRAICO
Al termine della visita è possibile fermarsi presso gli stand della manifestazione ” Il Cibo è chi lo fa ” per degustare ottime specialità
Domenica 8 ottobre pomeriggio – h. 14.30 nel cortile interno del Castello sotto il loggiato
CASTELLO ESTENSE
Visita al Castello Estense, simbolo della città e luogo del potere, di intrighi di corte e storie d’amor
Al termine della visita è possibile fermarsi presso gli stand della manifestazione “Il Cibo è chi lo fa” per degustare ottime specialità
La visita ha una durata di 1h30 ed il costo è di € 10,00 a persona – pagamento in loco
Le visite vengono confermate con minimo 8 partecipanti
Per prenotazioni: A FERRARA CON LA GUIDA – Ferretti Silvia  –  ferrettisilvia@fastwebnet.it   – 346 3178104
it
Anche quest’anno saranno numerosi i produttori da tutta Italia.
Attesa la presenza anche di due Strade dei Vini e dei Sapori: La Strada del Leonardo- Strada dell’Olio e del Vino di Montalbano e la Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca.
Solo per citare alcune altre produzioni: prodotti del Sannio, parmigiano Reggiano di Montagna delle Vacche Rosse, speck e canederli, strudel e spatzle, olio extra vergine Bio Pugliese, l’nduja calabrese per i palati più forti,  il pampepato nostrano e tutte le derivazioni dolci con il cioccolato, olio Extra Vergine Bio Pugliese e Abruzzese ,i taralli pugliesi declinati in tutte le loro varietà dai nuovi fave e cicoria al più gettonato  croccantino e rum, la porchetta di Ariccia,  dolci a base di nocciole e mandorle per chi ama la frutta secca alla più classica sbrisolona, liquori e distillati, peperoncini per tutti i palati, la focaccia genovese doppia sfoglia senza lievito in varie  declinazioni tra cui la classica all’olio e sale , quella con cipolla o patate e stracchino o olive, miele di montagna di collina e di pianura, il vino e la grappa di visciole, formaggi di capra, i pizzoccheri, la polenta taragna, succhi e confetture bio, mostarde….. e veramente tanto tanto altro.
L’evento inizia alle ore 10 di venerdì 6 ottobre. In contemporanea alla manifestazione, continua l’impegno della Strada nella promozione del prodotto del territorio ferrarese e infatti in piazza del Municipio venerdì ci saranno i produttori agricoli del Mercato Contadino di Ferrara, dalle 8 alle 19.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 17 anni  Estense.com  offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
 
 
#|#https://www.estense.com/2023/1041577/ritorna-il-cibo-e-chi-lo-fa-in-versione-autunnale-per-degustare-ottime-specialita/