GAZZETTA DI PARMA 05-10-2023

Sezione: EMILIA ROMAGNA
Gastronomia e tradizione
Autore: De Carli Chiara

Colorno Domani sera anteprima per i giovani con un dj set in centro
Gastronomia e tradizione
Galà dei Tortél Dols: sabato e domenica paese in festa
)) Colorno Tre giorni all'insegna del gusto e della tradizione culinaria di Colomo e dei paesi limitrofi, con musica, un mercato dell'artigianato di qualità, e, naturalmente, un ristorante sotto l'ombra della Reggia tutto dedicato al protagonista della festa, anzi, del Galà: il Tortél Dóls, rigorosamente preparato con la ricetta «convalidata» dalla Confraternita colomese che porta il suo nome. Saranno questi gli ingredienti della 15ma edizione del «Galà del Tortél DoNls che sabato e domenica- con l'«anteprima» dedicata ai giovani in programma per venerdì sera dalle 18 con musica soft e cocktail d'autore e che culminerà in tarda serata nel dj set - animerà il centro storico di Colorno, coinvolgendo anche i ristoranti del territorio. «Quello che mi piace sottolineare - ha detto il sindaco Christian Stocchi -. è che questa kermesse, che cresce ogni anno, riesce a coinvolgere attorno a un piatto della tradizione sia i giovani che i meno giovani». A garantire la buona riuscita dell'evento sarà uno «schieramento» di una cinquantina di volontari di tutte le età, impegnati nei diversi servizi e, ovviamente, nella cucina guidata per l'occasione da Mario Marini con il supporto di rezdòre e rezdòri del paese. «Forse non tutti sanno che a Colorno il Tortél DoNls non era conosciuto: questo era un piatto delle campagne, ideato per recuperare i frutti antichi trasformandoli nella mostarda che, insieme al pane raffermo e al mosto cotto forma il ripieno della pasta - hanno sottolineato Luciano Bergonzi, presidente della Confraternita, e Barbara Bacchini, membro del direttivo -. Naturalmente, come prevede il nostro statuto, non mancherà la gara delle rezdòre che porteranno le ricette di famiglia». Una sfida che appassiona anche Mario Marini: «La
confraternita ha "cristallizzato" una ricetta che, a differenza di altre, non è definita da nessuna parte: la cucina di campagna, non ha ricette "di paese" ma piuttosto "di famiglia". Ogni ripieno ha una sfumatura differente perché dipendeva molto da quello che c'era nell'orto di casa e si potrà dire che sarà più o meno aderente a quella "ufficiale" ma non che, a meno di errori grossolani, sia sbagliata». Il programma integrale è già disponibile sul sito web della manifestazione e oltre al ricco ventaglio di proposte nella due giorni, grazie all'impegno del Lions Club Colorno La Reggia, sarà presente un camper attrezzato con ecografo per eseguire gratuitamente la mammografia gratuita come prevenzione contro il tumore al seno e, in occasione dei vent'anni della Compagnia del Lomo, anche un'esposizione di strumenti antichi realizzati tutti nel loro laboratorio.
Chiara De Carll

***

Colorno Da sinistra Barbara Bacchini, Luciano Bergonzi, Christian Stocchi, Mario Marini, Fabio Brambilla, Lino Mognaschi.

***

#s#27 #t#1 #c#Parma#c#