RAVENNAEVENTI.NET
08-10-2023
Sezione: WEB
GiovinBacco, in quattro piazze la festa del buon vino e del buon cibo
GiovinBacco, in quattro piazze la festa del buon vino e del buon cibo
Quando
Venerdì 27 ottobre ore 18-23, sabato 28 ottobre ore 11-23, domenica 29 ottobre ore 11-23
Dove
Ravenna - Piazze del Popolo, XX Settembre, Kennedy, Garibaldi - Centro storico
Contatti
www.giovinbacco.it
Descrizione
“GiovinBacco in Piazza”, la grande vetrina enologica della Romagna, celebra la 21esima edizione in quattro piazze del centro storico di Ravenna, che per tre giorni diventa il palcoscenico ideale per gustare il buon vino e il buon cibo del territorio, con centinaia di etichette di vino, cibo di strada, punti di ristorazione, assaggi, incontri e tante cose da vedere e da gustare.
Senza dimenticare la solidarietà per le imprese e le persone colpite dai drammatici eventi atmosferici di maggio e luglio, che sono ancora così presenti nella memoria collettiva della Romagna. Proprio per questo, l'utile della cena finale e il 50% dell’introito ricavato dalla tradizionale vendita del vino donato dalle cantine aderenti nello stand in Piazza del Popolo – gestito dal lions club Ravenna Bisanzio – sarà destinato al Fondo donazioni del Comune di Ravenna a sostegno dei cittadini colpiti da eventi catastrofici.
Il vino nelle piazze del Popolo, Garibaldi e XX Settembre
Sono centinaia le etichette romagnole presenti nel 2023. Il pubblico potrà gustare i vini di Romagna – Sangiovese, Albana e tutti gli altri vini di decine di produttori locali – in piazza del Popolo e in piazza Garibaldi. In piazza del Popolo sarà presente anche una bella selezione di Spumanti di Romagna metodo classico.
Accanto allo stand di Slow Food, in piazza XX Settembre sono in degustazione i vini italiani e regionali della Guida Slow Wine: i vini con la chiocciola in sintonia con la filosofia di Slow Food e i vini quotidiani con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Da quest’anno, anche una rassegna di vini naturali e rifermentati.
Gli stand per la degustazione del vino chiudono alle 23, ma è possibile continuare la consumazione dei tagliandi fino alla mezzanotte presso lo stand di piazza Garibaldi, dove i sommelier prolungheranno il servizio di mescita.
La vendita del vino a scopo benefico in piazza del Popolo
Come ogni anno, GiovinBacco propone il banco di vendita del vino per beneficenza gestito grazie al service del lions club Ravenna Bisanzio. Il vino è offerto dalle cantine romagnole partecipanti. Lo stand è in Piazza del Popolo. Il 50% dell’introito sarà destinato al Fondo donazioni del Comune di Ravenna a sostegno dei cittadini colpiti da eventi catastrofici.
Le piazze del cibo di strada: Kennedy e Garibaldi
Anche piazza Garibaldi sarà dedicata alle cantine di Romagna, a cui si aggiunge uno spazio dell’Associazione Anima dei tre colli di Brisighella. Accanto al vino, ecco gli stand degli artigiani e delle artigiane CNA che propongono pasta fresca, piadina, pizza fritta, arancini e altre specialità. Non manca la birra artigianale di Birra Delira e di Birra Valsenio.
In piazza Kennedy sono presenti 7 punti di ristorazione di qualità: Cucina del Condominio / Griglia Filari - Borgo dei Guidi / Osteria Bartolini del Gran Fritto / Osteria La Campanara / Ristorante Amarissimo / Ristorante del Mercato Coperto Ravenna. A questi si aggiunge quest’anno Coop e la sua tavola.
In piazza anche il vino sfuso della Cantina Spinetta, il Capanno dei Cannoli Siciliani e del Marsala con lo chef Paolo Pecorella dell’Associazione Salviamo i Mulini di Trapani e infine le birre artigianali: Birra Bizantina, Birra Iconika, Birra del Mercato Coperto.
Sempre in piazza Kennedy c’è il Mercatino con le bancarelle de “i produttori a GiovinBacco” e lo spazio con i prodotti delle quattro localita` di Borghi piu` Belli e Alberghi Diffusi, cioè Brisighella, Portico di Romagna, San Leo e Palazzuolo sul Senio.
La formula di GiovinBacco per degustare il vino
A GiovinBacco in Piazza l’ingresso è libero. Per gli assaggi di vino sono a disposizione carnet per le degustazioni, che si acquistano online (sui siti giovinbacco.it e visitravenna.it) oppure in piazza del Popolo e in piazza Garibaldi o ancora in prevendita presso lo IAT di Ravenna in piazza San Francesco.
I carnet sono da 5 e 10 degustazioni. Il costo dei carnet è popolare, va da un minimo di 14 a un massimo di 20 euro con il calice, e da un minimo di 13 a un massimo di 19 euro senza il calice. Per una degustazione di vino passito e di Sangiovese Riserva e per i vini Slow Wine sono necessari due tagliandi. Tre tagliandi per quelli di particolare pregio. Per tutti gli altri vini rossi e bianchi un solo tagliando. Ai soci Slow Food, AIS, AIES, Onav, Coop Alleanza 3.0, espositori OMC è riservato 1 tagliando degustazione gratuito per ogni acquisto di un carnet da 5 consumazioni e di 2 tagliandi gratuiti per ogni acquisto di carnet da 10 consumazioni. A GiovinBacco è vietata la degustazione del vino per i minori di 18 anni.
Per l’acquisto dei carnet di degustazione del vino e del vino venduto dai lions per beneficenza è possibile il pagamento digitale.
Le consumazioni del cibo di strada si acquistano presso i singoli stand o i chioschi e gli acquisti alle bancarelle del mercato agricolo e artigianale si fanno direttamente ai banchi vendita.
Dopo la festa, la guida sicura
In piazza del Popolo sarà allestita una postazione dell’Unità di Strada del Servizio Dipendenze Patologiche Ravenna con il programma Sicuramente Insieme, che offrirà al pubblico informazioni utili per il corretto uso di alcol e sostanze e per la guida sicura oltre che la prova etilometro monouso.
Incontri e laboratori a Casa Slow Food e alla Biblioteca Oriani
Durante la manifestazione si terranno diversi incontri, laboratori, chiacchierate, fra piazza XX Settembre (Casa Slow Food) e la Sala Spadolini della Biblioteca Oriani in via Corrado Ricci. Citiamo solo i temi e i prodotti di cui si parlerà:
Saslà (Chasselas) e vecchi vitigni (Negretto, Alionza), uve da riscoprire e conservare sui Colli bolognesi
Abbracci travolgenti tra grappa e cioccolato. Le grappe da uve Sangiovese, Burson e Centesimino, prodotte dalle cantine della Strada della Romagna, incontrano altrettanti cioccolatini artigianali della maître chocolatière Francesca Caon
La viticoltura rispetto ai cambiamenti climatici: le cantine della Romagna nella morsa di frane e alluvioni
Spumante metodo classico di Romagna e mortadella
Bere un calice di Sangiovese può essere pericoloso?
Vini naturali e rifermentati
#|#https://www.ravennaeventi.net/evento/20535/GiovinBacco-in-quattro-piazze-la-festa-del-buon-vino-e-del-buon-cibo