GAZZETTINO ROVIGO
14-10-2023
Sezione: VENETO
Polesine visitato con il nordic walking
Autore: Aggio Cristina
Polesine visitato con il nordic walking
›Presentato il progetto che coinvolgerà anche dei non vedenti
L'INIZIATIVA
ROVIGO Un giro del Polesine speciale, una camminata di 100 chilometri con i bastoncini del nordic walking, in 9 tappe, che attraverserà 14 comuni. "Una 100 km con gli occhi del cuore" è lo slogan, perché quello presentato a Palazzo Celio, sede della Provincia che ha dato il patrocino, sarà un camminare oltre limiti e barriere, un'esperienza con disabili della vista, un'esperienza di inclusione e di partecipazione. Una manifestazione organizzata dal nordic walking Granzette, grazie al maestro della Scuola italiana di nordic walking. Francesco Verza, che vede la collaborazione dei Distretti provinciali dei Lions, dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti, Uisp e Granzette Polis presieduta da Antonio Gallo. «Sono cinque - ha detto Francesco Verza - gli amici dell'Unione ciechi che parteciperanno alla camminata: Giorgio Bracchin, Carla Fracasso, Aldo Luise, Mirco Mora e Daniele Marzana. Queste persone hanno iniziato a camminare con noi nel 2019, quando decisero, assieme agli allora presidenti dell'Uic Ebe Montini e del Csi Rovigo, Antonio Pizzo, di provare quest'esperienza di nordic walking ed è stato un successo perché hanno continuato a camminare con noi, due volte alla settimana. Si è creato all'interno del gruppo una presenza forte e stimolante perché queste persone sono un esempio, un insegnamento a non scoraggiarsi, ad affrontare le difficoltà». Per il presidente della Provincia, Enrico Ferrarese, «lo sport è un momento fondamentale, che spesso permette la condivisione più che nel resto della vita di tutti i giorni». L'esperienza della "100 km" racchiude e intreccia diverse motivazioni: dalle potenzialità di inclusione delle attività sportive in genere, alla riscoperta del territorio nei suoi aspetti culturali, naturalistici e storici, fino ai benefici che una pratica continuata del nordic walking può portare sul piano psicofisicoa tutti. Nove le tappe, ognuna con un tema specifico: si parte il 21 e 22 con "Polesine Mesopotamia" 19 chilometri dall'Adige al Po, con partenza dagli argini dell'Adige a Granzette e arrivo su quelli del Po a Guarda, poi domenica 29 "Polesine la Fede" da San Martino al Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Papafava. A novembre sabato 4 "Polesine il mare", circuito che toccherà foci dell'Adige, pineta e spiaggia di Rosolina mare. Sabato 11 "Polesine il Delta" all'oasi di Ca' Mello e domenica 19 "Polesine "sulle orme degli Etruschi" da Magnolina ad Adria, poi domenica 26 "II Po e l'alluvione del '51" dal Parco dei nati di di Occhiobello a Santa Maria Maddalena. A dicembre domenica 3 "Le ferite del secolo breve: Matteotti, il camion della morte e i martiri di Villamarzana", da Fratta a Villamarzana, e mercoledì 13 da Concadirame a Cavazzana al capitello di Santa Lucia, protettrice dei non vedenti.
Cristiano Aggio
***
#s#16 #t#1 #c#Rovigo#c#