GAZZETTINO ROVIGO 14-10-2023

Sezione: VENETO
Inizia la storica Mera dedicata alla Sacra spina
Autore: Scarazzatti Marco

Inizia la storica fiera dedicata alla Sacra spina
DOMANI LA MESSA, NEL PROSSIMO FINE SETTIMANA IL PREMIO LETTERARIO ANNA OSTI E NOTE D'AUTUNNO
COSTA DI ROVIGO
Inizia questo fine settimana, la 235esima edizione della fiera dedicata alla Sacra Spina. L'appuntamento è organizzato da Comune e Parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Rocco Con fessore. «Anche quest'anno arriva il periodo della secolare ricorrenza - afferma il sindaco, Gian-Pietro Rizzatello -. Tra religione, musica, cultura, letteratura e prevenzione, per un programma semplice, ma interessante. E dopo l'Ottobre Rodino una delle fiere più antiche del Polesine». La storia delle Sacre Spine, risale al XIII' secolo. Si narra che la croce sulla quale morì Gesù, come pure la corona di spine e altri strumenti della Passione, furono raccolti e nascosti da alcuni discepoli. Intorno al 320 la madre dell'imperatore Costantino, Elena, fece sgomberare, a Gerusalemme, le macerie che si erano accumulate intorno al Golgota, la collina della crocifissione. In quell'occasione sarebbero tornate alla luce le reliquie della Passione. Elena portò a Roma una parte della croce, un chiodo, una spina della corona e un frammento dell'iscrizione, che Pilato aveva fatto affiggere alla croce. A Gerusalemme restarono altre reliquie, tra le quali l'intera corona
di spine. Verso il 1063, la corona fu portata a Costantinopoli e là
rimase fino al 1237, quando l'imperatore latino Baldovino II la consegnò ad alcuni mercanti veneziani. ottenendo un considerevole prestito (13.134 monete d'oro). Alla scadenza del prestito, il re Luigi IX di Francia, sollecitato da Baldovino II, acquistò la corona e la portò a Parigi, ospitandola nel proprio palazzo, finché non fu terminata la Sainte-Chapelle, inaugurata nel 1248. 11 tesoro della chiesa fu in gran parte distrutto, durante la Rivoluzione francese, cosicché la corona è priva di quasi tutte le spine. Durante il viaggio verso Parigi, erano però state tolte numerose spine, per essere donate a chiese e santuari, per ragioni meritorie particolari. Altre spine furono donate dai successivi sovrani francesi a principi ed ecclesiastici come segno di amicizia. Per tali motivi, numerosissime località francesi, ma soprattutto italiane, oggi si vantano di possedere una o più Sacre Spine della corona di Cristo. Il programma della fiera religiosa, prevede domani, in piazza dalle 9 alle 12, il test gratuito della glicemia, grazie a Lions Club di Santa Maria Maddalena, a Costa Eventi e al parroco don Silvio Baccaro; alle 9.30, messa della Sacra Spina nella chiesa parrocchiale. Sabato 21, alle 10, nel teatro comunale "Mario Vittorio Rossi", cerimonia di premiazione del concorso letterario "Anna Osti"; alle 21, nella chiesa parrocchiale, concerto "Note d'autunno", con i cori Tre Pini e Fiat Vox.
Marco Scarazzatti
t RIPROOuZIONE RISERVA 1 A

***

#s#14 #t#1 #c#Rovigo#c#