NUOVA FERRARA
17-10-2023
Sezione: EMILIA ROMAGNA
Il regime iraniano raccontato agli studenti di Cento e Ferrara
D regime iraniano raccontato
agli studenti di Cento e Ferrara
Il Premio internazionale Po all'attivista Zayneb Zinat Bayazidi
Appuntamenti Venerdì in sala Zarri poi la consegna a Bologna A seguire incontri in Pandurera e Ferrara Cento Nei giorni in cui poco lontano da noi è scoppiato un altro tragico conflitto, alla 19 edizione del Premio internazionale Daniele Po arriva come ospite un'attivista curdo-iraniana più volte arrestata e imprigionata per le sue idee contro il regime in Iran. D'altronde, il Premio Po è espressione del nostro territorio e da anni pone l'attenzione e premia I'impegno e il coraggio di d o n n e che si sono distinte per l'impegno civico e la difesa dei diritti in tanti parti del mondo. Ecosìquest'annol'attenzione è rivolta all'Iran e il premio andrà a Zayneb Zinat Bayazidi, giornalista che ora vive in esilio in Germania, ma continua a tenere alta l'attenzione sulla condizione delle donne e della minoranza curda in Iran, insieme al movimento internazionale che si riconosce nello slogan di resistenza "Donna, Vita, Libertà". E Cento sarà il cuore degli incontri dell'attivista con studenti e cittadini, anche se gli appuntamenti saranno ben 15 in tutto e anche oltre i confini della città del Guercino, a Ferrara e Bologna. Il primo incontro a Cento è previsto venerdì alle 20.45 in sale Zarri di Palazzo del Governatore e sarà un incontro aperto alla cittadinanza. Poi, giovedì 26 ottobre alle 10 sarà all'Auditorium Pandurera in un incontro riservato alle scuole superiori di Cento. Zayneb Zinat Bayazidi sarà nella nostra regione dal 20 al 27 ottobre, incontrando studenti e cittadini fra Cento, Ferrara e Bologna per portare la sua testimonianza e messaggio di pace. L'incontro con gli studenti delle scuole superiori di Ferrara è previsto il suo ultimo giorno qui, venerdì 27 otto
Vita in esilio Giornalista, nel 2008 è stata oltre quattro anni in un duro carcere Ora vive in Germania
bre, mentre la premiazione ufficiale alla presenza delle massime autorità istituzionali avverrà sabato 21 ottobre alle 10.30 nella Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio, sede del Comune di Bologna.
L'attivIsta Zayneb Zinat Bayazidi è nata nel 1982 nella città di Mahabad, in Iran. Giornalista, è attivista in esilio del Kurdish Women's organization in Iran. Come detto, è stata arrestata più volte e condannata nel 2008 dal regime iraniano per il suo impegno a difesa della condizione delle donne e dei minori in Iran, nella regione curda del Rojhelat. Nel 2008 è stata imprigionata per quattro anni e mezzo nel carcere di Maragheh, uno dei peggiori istituti detentivi del Paese in termini di condizioni igienico-sanitarie e protezione dei diritti umani. Negli anni ha realizzato video-interviste, fotoreportage , materiale in formativo condiviso poi su siti internazionali per la tutela dei diritti umani per aumentare la consapevolezza fuori dall'Iran della condizione di privazione didonnee m in ori iraniani e delle condizioni inumane nelle carceri iraniane dove vivono madri condannate assieme ai propri figli minorenni, subendo abusi e violenze. Sarà lei a ricevere il 150 Premio internazionale Po, ideato dall'associazione "Le Case degli angeli di Daniele" Onlus, patrocinato dal Comune di Cento con partner territoriali l'associazione Strade, Amnesty Cento, Presidio Libera del Centopievese, Coop Alleanza 3.0 e Lions Distretto 108 Tb. •
***
Giovani ZaynebZlnat protagonisti Bayazidl Incontri II logo fissati del Premio per le scuole Daniele Po di Cento 158 edizione e Ferrara che parte venerdì
Regime
Nella foto uno dei presìdi organizzati in sostegno delle donne iraniane dopo la morte di Mahsa Amini Un anno dopo un'altra ragazza iraniana è entrata in coma perché colpita dalla polizia in azione alla metro
***
#s#40 #t#1 #c#Ferrara#c#